Meeting tra le Camere di commercio di Cosenza e Tirana, un ponte economico sul Mediterraneo

Imprese calabresi e albanesi si incontrano per costruire nuove sinergie. La console Madeo: “Un passo concreto verso una cooperazione duratura”

- Advertisement -

COSENZA – Un dialogo concreto per costruire legami duraturi tra territori vicini per storia, cultura e visione mediterranea. È stato questo il senso del Business meeting tra la Camera di commercio di Cosenza e la Camera di commercio di Tirana, promosso e organizzato da Anna Madeo, console onoraria dell’Albania. “Sono orgogliosa di aver facilitato questo incontro – ha dichiarato Madeo – che rappresenta un passo concreto verso il rafforzamento delle relazioni economiche e imprenditoriali tra Italia e Albania, due Paesi legati da rapporti profondi, culturali e commerciali. Credo fortemente nel potenziale di collaborazione tra i nostri territori e continuerò a sostenere iniziative che favoriscano scambi, investimenti e sviluppo reciproco”.

L’incontro, tenutosi oggi a Cosenza, ha visto la partecipazione di una delegazione imprenditoriale albanese guidata da Nikolin Jaka, presidente della Camera di commercio di Tirana. Una presenza qualificata, con rappresentanti di diversi settori produttivi, giunta in Calabria per costruire sinergie reali con il tessuto economico locale. “È un momento importante di confronto – ha sottolineato Jaka – e siamo certi che avrà un seguito concreto. Ci sono settori strategici rilevanti in cui possiamo avviare collaborazioni solide”.

Il meeting è stato concepito non solo come occasione istituzionale, ma come piattaforma operativa per promuovere opportunità di investimento, scambi commerciali e percorsi di internazionalizzazione tra imprese calabresi e albanesi. Durante la giornata, gli imprenditori hanno partecipato a sessioni one-to-one, incontri individuali pensati per favorire la conoscenza reciproca e porre le basi per collaborazioni imprenditoriali di medio e lungo termine. Organizzati inoltre tour presso aziende della provincia di Cosenza, per mostrare da vicino alcune delle eccellenze produttive del territorio. L’iniziativa rafforza la visione di un Mediterraneo come spazio di cooperazione e sviluppo, e testimonia l’efficacia del dialogo tra istituzioni e mondo imprenditoriale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

psicologo scuola

“Discutiamone a Scuola”: 15 psicologi dell’ASP di Cosenza per il supporto degli studenti

COSENZA – Sono 15 gli psicologi contrattualizzati nell’ambito del progetto regionale “Discutiamone a Scuola”, approvato con DDG n. 15639 dell’8 novembre 2024 dal Dipartimento...

Maxi sequestro di alcolici illegali, 4mila bottiglie di vino e champagne pregiato pronte alla...

GIOIA TAURO (RC) - Denunciati cittadini italiani per presunte irregolarità sulle accise degli alcolici: gli alcolici illegali sono stati scoperti dopo un'attenta attività d'indagine....
Giuseppe Valzoni Portiere

Lutto a Cosenza, morto a 75 anni Giuseppe Valzoni: ex portiere del Cosenza Calcio...

COSENZA - Lutto nel mondo del calcio cosentino. Un brutto male si è portato via, a 75 anni, Giuseppe Valzoni, storico portiere del Cosenza...
Pensioni

Rivalutazione delle pensioni nel 2025: chi resta escluso e perché

COSENZA - Con l'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, il tema della rivalutazione delle pensioni è tornato al centro del dibattito pubblico, delineando...
bimbo san marco argentano colonia cetraro

Bimbo di San Marco Argentano finisce in casa famiglia, la mamma disperata «non spegnete...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) – Bimbo di San Marco Argentano di soli 8 anni strappato alla famiglia. È stato rinchiuso in una colonia maschile...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Discutiamone a Scuola”: 15 psicologi dell’ASP di Cosenza per il supporto...

COSENZA – Sono 15 gli psicologi contrattualizzati nell’ambito del progetto regionale “Discutiamone a Scuola”, approvato con DDG n. 15639 dell’8 novembre 2024 dal Dipartimento...

Alberi di quercia tagliati e rubati: due arresti. Sequestrati 85 quintali...

COTRONEI (KR) - Alberi di quercia tagliati, rubati e trasportati su un furgone. Nei giorni scorsi i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei,...

Cis a due velocità, Ciacco (Pd): «ai blocchi di partenza in...

COSENZA - Quattro interventi, trentuno milioni di euro, zero cantieri avviati. È questo, in estrema sintesi, il paradosso che riguarda i progetti del Contratto...

La Calabria scende in campo con Plastic Free: 15 appuntamenti per...

COSENZA - Torna l'onda blu dei volontari Plastic Free: il 27 e 28 settembre si svolgerà in tutta Italia "Sea & Rivers", il grande...

Castrolibero ospita la quarta edizione del Festival dell’Ambiente: scuole protagoniste e...

CASTROLIBERO – Domani, giovedì 25 settembre, il Parco Fluviale di via Mattia Preti ospiterà la quarta edizione del Festival dell'Ambiente. L'iniziativa, promossa dal Comune...

All’ospedale di Corigliano torna la statua di San Pio «il lato...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – La statua di Padre Pio è ritornata al suo posto. Questo il pensiero comune di pazienti, cittadini e di tutto...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA