Cosenza: la Polizia di Stato celebra l’anniversario della strage di Via d’Amelio

A Cosenza, su corso Mazzini, la Polizia ha organizzato una mostra per far conoscere ai cittadini il lavoro svolto quotidianamente. Esposta anche la teca Quarto Savona Quindici

COSENZA – Sono trascorsi 32 anni dalla strage di via d’Amelio, in cui ha perso la vita Paolo Borsellino. Un intervallo di tempo, che, non è servito a cancellare un ricordo che resta indelebile e che sa tanto di esempio da seguire. Della stagione delle stragi si sa tanto, ma non tutto. Forse mai si sapranno determinati dettagli, che poi tali non sono, ma ciò che resta è certamente il messaggio di legalità che è partito da Palermo il 19 luglio 1992 e si è diffuso in tutta Italia.

A raccogliere quel messaggio per poi rilanciarlo anche la Polizia di Stato, che a Cosenza ha organizzato una manifestazione per permettere ai cittadini di conoscere meglio un corpo che lavora per la collettività in maniera quotidiana. Insieme agli strumenti ed ai mezzi della Polizia di Stato, è stata esposta anche la teca “Quarto Savona Quindici” all’interno della quale sono custoditi i resti dell’autovettura del magistrato Giovanni Falcone. Perché il messaggio di legalità è partito da Capaci già il 23 maggio del 1992, è passato da via d’Amelio il 19 luglio ed è ancora oggi tra di noi.

“La Teca – ha detto il Questore di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro – oltre a ricordare un evento tragico, vogliamo che testimoni l’impegno che le nostre donne e i nostri uomini mettono ogni giorno e la fanno con quella convinzione e condivisione di valori che hanno dimostrato le scorte di Falcone e Borsellino. Chi ha perso la vita il 19 luglio 1992 – ha concluso il Questore – dopo la strage di Capaci, ha dimostrato di essere fermamente convinto e determinato nel credere in quei valori ed ha continuato a seguire quel magistrato pur sapendo di essere un bersaglio quasi certo“.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Rende: in scena la scuola vista dai docenti, nelle gag di...

RENDE (CS) - Una vera e propria immersione nel mondo della scuola grazie al "docente" Filippo Caccamo al Teatro Garden di Rende. Un tempo...

La giustizia nei territori con gli uffici di prossimità. I primi...

COSENZA - La giustizia più vicina ai cittadini è quella immaginata grazie agli uffici di prossimità; ne sono stati inaugurati quattro nel territorio di...

Luca Ward, il doppiatore de ‘Il Gladiatore’ conquista il Troisi di...

MORANO CALABRO (CS) - Il film "Il Gladiatore" lo ha reso celebre come doppiatore. Ma Luca Ward non è solo questo. E' anche un...

Gusti e sapori calabresi a “Identità Golose”, la fiera internazionale di...

MILANO - Non poteva mancare la Regione Calabria ad "Identità Golose", manifestazione internazionale che celebra la cucina d'autore e l'alta gastronomia. I gusti ed...

Entra nel vivo la 67esima edizione del Carnevale di Castrovillari, tra...

CASTROVILLARI (CS) - Il Carnevale per tutti inizia oggi, mentre quello di Castrovillari, in realtà, è già entrato nel vivo e nella consueta tre...

Mancano i servizi sanitari, la protesta della Sila Greca sotto l’Asp...

COSENZA - Una sanità considerata non adeguata alle esigenze dei cittadini di un territorio, come quello della Sila Greca: per questo la Cgil ed...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA