Un ricco calendario per un agosto da trascorrere senza mai annoiarsi nel borgo tra i più belli d’Italia
ALTOMONTE (CS) – Tutto pronto per il Festival Euromediterraneo di Altomonte. Una manifestazione giunta ormai alla sua 31^ edizione con un calendario ricco di eventi che è stato presentato questa mattina nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia in piazza XV Marzo a Cosenza. Presenti il commissario prefettizio del Comune di Altomonte Eufemia Tarsia, il direttore artistico Antonio Blandi e il consigliere Marco Ambrogio in rappresentanza della Provincia di Cosenza. Nel corso dell’incontro con la stampa è stato illustrato il tema dell’edizione 2018 ‘Paesaggi culturali’ e le diverse iniziative che dal 1° Agosto animeranno il borgo tra i più belli d’Italia con musica, incontri culturali, mostre, cinema, workshop, docufestival e degustazioni. “Il Festival Euromediterraneo è volto alla valorizzazione delle maestranze locali che devono fungere – ha affermato Ambrogio – da volano per lo sviluppo del territorio. E’ il nostro patrimonio e ha un valore inestimabile”. Il commissario Tarsia che attualmente governa il Comune di Altomonte dopo il suo scioglimento ha voluto sfatare alcuni pregiudizi: “non è vero che i commissari bloccano tutto quando si insediano. Sono arrivata ad Altomonte a Maggio e non c’è stato il tempo necessario per organizzare la Festa del Pane che è stata spostata a Settembre.
Credo che questo genere di manifestazioni siano un’occasione da non perdere soprattutto per un luogo come Altomonte, meta turistica molto apprezzata che offre la possibilità di fare una vacanza serena e tranquilla senza mai annoiarsi. Ringrazio la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria che hanno cofinanziato l’evento. Il programma variegato si spera richiami numerosi visitatori e la gente del posto. Oltre ai concerti e gli spettacoli teatrali non mancheranno enogastronomia e laboratori dedicati alla promozione del territorio. Mi auguro che ci sia una grande partecipazione affinché il Festival Euromediterraneo si trasformi in un momento di crescita economica e culturale”. “Abbiamo cercato di intercettare tutti i target di pubblico – spiega il direttore artistico Antonio Blandi – con un calendario attrattivo e di prestigio. Il tema Paesaggi Culturali intende unire il patrimonio materiale e immateriale di Altomonte per promuoverlo e arricchire il territorio. Per questo motivo abbiamo già programmato un ciclo di incontri, arte e degustazione di prodotti tipici che si terrà il 9 e il 10 Novembre con il Festival Euromediterraneo d’Autunno”.
GLI EVENTI
Si parte mercoledì 1 agosto con la sezione Divino Jazz al Chiostro dei Domenicani, nel centro storico di Altomonte. Venerdì 10 agosto dalle 21:30 ampio spazio alla Notte Bianca con musica, danza, dj set, street food, musei, mostre e beni culturali aperti al pubblico. Domenica 12 agosto la manifestazione si sposta al teatro Costantino Belluscio dove ci sarà l’atteso concerto di Noemi in una tappa de ‘La Luna tour’ con inizio alle 21:30. Lunedì 13 agosto, a contrada Casello, Festa dellla Terra, mentre martedì 14 si torna al teatro Belluscio, sempre alle 21:30 con Biagio Izzo che andrà in scena sul palco con il suo spettacolo ‘Autovelox’ accompagnato da Mario Porfito e Francesco Procopio. Giovedì 16 agosto stessa location e stesso orario si continua a ridere con Gabriele Cirilli in ‘#taleequaleame again’. Venerdì 17 agosto ritorna Ettore Bassi che porta in scena, al teatro Belluscio alle 21:30 ‘Pseudolo’. Domenica 19 agosto approda ad Altomonte un grande della musica italiana che in uno spettacolo teatrale narrerà la sua storia e quella dei suoi incontri professionali: Mogol racconta Mogol.
Mercoledì 22 agosto torna in Calabria uno dei comici italiani più apprezzati, al teatro Belluscio, inizio alle 21:30, si esibirà Gene Gnocchi in ‘Sconcerto rock’. Agosto si chiuderà con tre eventi al teatro Belluscio con inizio alle 21:30: giovedì 23 va in scena la commedia in vernacolo ‘U matrimonio’ a cura dell’Accademia ‘Aurora Sanseverino’; venerdì 24 torna lo storico appuntamento di Altomonte Rock Festival e sabato 25 il concerto del tour 2018 del vincitore del Festival di Sanremo Fabrizio Moro. A settembre, sabato 8 e domenica 9, ci sarà la Festa dell’Agricoltura, giunta alla 15^ edizione nelle contrade Boscari e Pantaleo mentre a novembre, venerdì 9 e sabato 10, si aprirà il sipario sul Festival Euromediterraneo d’Autunno. Durante l’intero festival si protranno effettuare, previa prenotazione, visite guidate nel centro storico.
PROGRAMMA
1 – 5 Agosto Divino Jazz e contaminazioni
10 Agosto Notte Bianca
12 Agosto Noemi
13 Agosto Festa della Terra
14 Agosto Biagio Izzo
16 Agosto Gabriele Cirilli
17 Agosto Ettore Bassi
19 Agosto Mogol
22 Agosto Gene Gnocchi
23 Agosto Commedia ‘U matrimonio’
24 Agosto Rock Festival
25 Agosto Fabrizio Moro
8 – 9 Settembre Festa dell’Agricoltura
9 – 10 Novembre
PER SAPERNE DI PIU’ VISITA
IL SITO ALTOMONTE FESTIVAL EUROMEDITERRANEO
LEGGI ANCHE
Ciak Weekend – Paesaggi Culturali