Percorsi d’acqua – La siccità è più grave in provincia di Cosenza. Prelievi ‘illegali’ dal Trionto (8^ puntata)

- Advertisement -

Ottava e ultima puntata di Percorsi d’acqua, la rubrica in onda ogni martedì alle ore 13.00 su Rlb e realizzata insieme a Sorical Spa per capire e conoscere il ruolo dell’attività di Sorical – Società Risorse Idriche Calabresi s.p.a.

 

Nell’ultima delle otto puntate di “Percorsi d’acqua”, è tornato a parlare del grave fenomeno della siccità, l’ingegnere di Sorical, Sergio De Marco, insieme a Simona Gambaro e Francesco Straticò. La rubrica ha riscosso un grande successo e soprattutto la curiosità degli ascoltatori nei confronti dei temi trattati che vanno dalla carenza idrica, dalla gestione delle fonti fino alla distribuzione deputata ai Comuni, e ancora sui controlli della qualità e sulla bontà dell’acqua che esce dai rubinetti dei cittadini. Nell’ultimo appuntamento, insieme all’ingegnere De Marco, si torna a parlare del gravissimo fenomeno della siccità invitando ancora una volta tutti a fare un uso consapevole dell’acqua evitando ogni spreco.

E se la siccità è un problema che ha colpito tutta Italia, in Calabria ne soffre maggiormente la Provincia di Cosenza perchè molti dei suoi comuni, tra cui Rende e Cosenza, sono serviti dall’Acquedotto Abatemarco che è alimentato da acqua di provenienza sorgentizia e sono proprio le sorgenti quelle a soffrire di più del fenomeno siccitoso. La maniera per far fronte a questa problematica è ridurre l’utilizzo.

La denuncia che arriva dalla Valle del Crati

Tutti gli enti competenti sono stati informati di quanto accade nei comuni di Acri, Luzzi, Bisignano e limitrofi. Nella puntata infatti, si parla in particolare di una denuncia importante che riguarda delle illegalità. Questi comuni, ha spiegato l’ing. De Marco, sono serviti dal cosiddetto acquedotto della Sila Greca che è alimentato dal fiume Trionto e dal suo impianto di potabilizzazione. Ma l’alto corso del Trionto è interessato da una marea di prelievi impropri delle aziende che coltivano la patata silana. E ci sono aziende che prelevano quest’acqua per irrigare i campi, e così i deflussi arrivano a zero. “Noi facciamo cose assurde per monitorare questa situazione che viene effettuata di notte. Abbiamo denunciato questa situazione decine di volte agli enti competenti ed anche ai Comuni per invitarli a controllare e la domanda che abbiamo posto è: “volete irrigare le patate o dare l’acqua ai cittadini?”. E’ evidente che in questa situazione quasi catastrofica di siccità questa è una problematica grave.

 

ASCOLTA L’8^ PUNTATA

Le 8 puntate di Percorsi d’Acqua sono state incentrate sul ruolo di Sorical come sulla gestione delle infrastrutture (impianti e condotte), sui sistemi di approvvigionamento (dalle sorgenti, ai laghi e alle dighe), fino alla sicurezza, all’analisi dell’acqua e alla gestione del servizio. Sorical lavora per far sì che l’acqua arrivi dalla fonte sino al rubinetto di ciascuna famiglia ed è una complessa e importante attività che vede impegnata una grande squadra calabrese che conta circa 400 unità lavorative tra impiegati, operatori delle manutenzioni sia interni a So.Ri.Cal. che operanti presso le imprese di manutenzione, esperti ingegneri, professionisti di più settori.

CLICCA QUI PER

ASCOLTARE TUTTE LE PUNTATE

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

vigili fuoco acri cagnolina 01

Acri, cagnolina cade in un burrone: recuperata dai Vigili del Fuoco

ACRI (CS) - Una cagnolina di piccola taglia, simil volpina, era caduta in un burrone dopo essere fuggita, inseguita da un branco di cani....
pronto soccorso vibo iazzolino

Paura e spari nel cuore della notte, ferito un ventenne figlio di un assessore...

FILANDARI (VV) - Notte di paura quella tra sabato e domenica a Filandari, nel Vibonese, nella frazione di Pizzinni dove un giovane di 20...
ariel tartaruga finanza 02

“Ariel” torna in mare, liberato l’esemplare di Caretta-caretta salvato dalla Guardia di Finanza

VIBO VALENTIA - Una giornata emozionante quella dello scorso primo ottobre. Nelle acque al largo di Vibo Valentia è tornata a nuotare “Ariel”, una...
incendio hotel melissa vigili del fuoco 01

Incendio in un deposito dell’Hotel Melissa: la direzione ringrazia i Vigili del Fuoco

MELISSA (KR) - Momenti di paura sabato mattina a Torre Melissa, in via Pontino 18, dove intorno alle 11 è divampato un incendio all’interno...

Tennis: Sára Bejlek trionfa al WTA 125 di Rende: grande successo per gli Internazionali...

RENDE - Sára Bejlek è la vincitrice del WTA 125 “Internazionali di Calabria”, il torneo internazionale che per una settimana ha acceso il Chiappetta...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA