Via libera Ue a nuovo regime aiuti di Stato per green tech

A sostegno delle imprese europee nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Vestager, nuove norme Ue su aiuti di Stato tutelano equità

ROMA – La Commissione Ue ha adottato un nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee nella transizione verso un’economia a zero emissioni. Lo rende noto l’esecutivo Ue.

Il nuovo regime di aiuti “prolunga la possibilità per gli Stati membri di sostenere ulteriormente le misure necessarie per la transizione verso un’industria a zero emissioni. Ciò riguarda in particolare i regimi per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili e dello stoccaggio dell’energia e i regimi per la decarbonizzazione dei processi di produzione industriale, che gli Stati membri possono ora istituire fino al 31 dicembre 2025″, si legge nella nota della Commissione.

L’ambito di applicazione di tali misure è diverso da quello che solitamente caratterizza un regime di aiuti di Stato e si focalizza sul sostegno alle energie rinnovabili, allo stoccaggio dell’energia e alla decarbonizzazione dei processi di produzione industriale ancora più facili da progettare e più efficaci, attraverso: la semplificazione delle condizioni per la concessione di aiuti ai piccoli progetti e alle tecnologie meno mature, come l’idrogeno rinnovabile, eliminando la necessità di una procedura di gara, fatte salve alcune salvaguardie; l’ampliamento delle possibilità di sostegno per la diffusione di tutti i tipi di fonti energetiche rinnovabili; l’ampliamento delle possibilità di sostegno per la decarbonizzazione dei processi industriali che passano a combustibili derivati dall’idrogeno; la previsione di massimali di aiuto più elevati e calcoli di aiuto semplificati.

Il nuovo quadro temporaneo – il terzo dopo quelli messi in campo da Bruxelles sull’emergenza Covid e, successivamente, sulle conseguenza della guerra in Ucraina – introduce nuove misure, applicabili fino al 31 dicembre 2025, per accelerare ulteriormente gli investimenti nei settori chiave per la transizione verso un’economia a zero emissioni, consentendo un sostegno agli investimenti per la produzione di attrezzature strategiche, in particolare batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e cattura e stoccaggio del carbonio, nonché per la produzione di componenti chiave e per la produzione e il riciclaggio delle relative materie prime critiche.

Vestager, nuove norme Ue su aiuti di Stato tutelano equità – “Le nostre regole” sugli aiuti di Stato “consentono di accelerare gli investimenti ‘Net-Zero’ in questo momento critico, proteggendo al contempo la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione”. Lo ha detto la commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, dopo l’adozione del quadro temporaneo di crisi Ue che concede ai Ventisette più flessibilità sui sussidi pubblici per la transizione verde. Le modifiche apportate offrono “ai Paesi membri la possibilità di dare sostegni in modo rapido, chiaro e prevedibile” e “sono proporzionate, mirate e temporanee”, ha evidenziato.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Arrestato 22enne beccato con centinaia di video pedopornografici: aveva adescato una...

CATANZARO - Nell’ambito dell’azione di contrasto al fenomeno della pedopornografia online, la Polizia postale di Catanzaro ha arrestato un giovane di 22 anni, residente...

Occhiuto a Vienna per promuovere Calabria: «vogliamo essere attrattivi 365 giorni...

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nell'ambito delle celebrazioni della festa della Repubblica che si terranno nella sede dell'ambasciata italiana a...

Scuola, pronti a partire i 1750 studenti di Intercultura: 30 quelli...

MILANO - "Non si ferma il desiderio dei giovani studenti italiani di trascorrere un periodo all’estero con Intercultura. Oltre 1.750 adolescenti da tutta Italia...

Domani l’autopsia su Denise: l’esame sarà effettuato nell’ospedale di Corigliano Rossano

CASTROVILLARI (CS) - Sarà effettuata domattina l'autopsia sul corpo di Denise Galatà, la diciannovenne di Cinquefrondi morta nel fiume Lao dopo essere caduta in...