Ecco qualche pratico consiglio su come risparmiare senza comprometterne la qualità della spesa.
ITALIA – La crisi economica ha senza ombra di dubbio avuto un impatto notevole sulla capacità di spesa degli italiani, al punto da rendere necessaria un’attenta programmazione dei costi e dunque una serie di strategie per abbatterli tagliando quelli superflui. Questo discorso ha ovviamente influenzato anche l’acquisto dei generi alimentari, spingendo le famiglie dello Stivale a diminuire una delle voci di costo che maggiormente influenzano le uscite finanziarie. Eppure, si può fare sempre di meglio: dato che ancora oggi una famiglia spende in media 900 euro di spesa al supermercato, trovare una o più soluzioni per ridurre questo costo potrebbe rappresentare un appiglio fondamentale per le famiglie, specialmente quelle con un solo reddito. Ecco dunque qualche pratico consiglio su come risparmiare senza comprometterne la qualità della spesa.
Spesa intelligente: servono liste e programmazione
Fare una spesa intelligente significa prendere le redini dei nostri comportamenti d’acquisto, senza farci influenzare dalle strategie di marketing dei supermercati e da quelle tentazioni che, ogni volta che andiamo a fare la spesa, rischiano di alzare le cifre dei nostri scontrini. Le liste dei prodotti da comprare sono dunque un ottimo sistema per ridurre al minimo le spese ed evitare di comprare prodotti inutili e costosi. Anche programmare i menu è importante, perché permette di fare una sola spesa settimanale, riducendo ancora di più il rischio di “incidenti di percorso” al supermercato.
Imparare a sfruttare le offerte dei supermercati
Il secondo consiglio è probabilmente il più ovvio: imparando a riconoscere le migliori offerte dei supermercati, potrete economizzare al massimo sull’acquisto degli alimenti sulla vostra lista. La strategia migliore è consultare i volantini delle offerte dei supermercati come ad esempio quello di Conad. Così sfrutterete sconti in percentuale molto elevata, e avrete la possibilità di fare la spesa acquistando solamente i prodotti più convenienti, senza per questo rinunciare alla qualità.
Controllare etichette, scadenze e prezzi
Quando vi recate al supermercato, con la vostra lista sott’occhio, fate sempre attenzione a non fiondarvi sul primo prodotto che vi capita a tiro. Perché è molto probabile che ne troverete uno identico, ma a un prezzo inferiore. Controllare le etichette dei prezzi, dunque, è una strategia molto importante per minimizzare i costi della spesa, facendo un confronto sul posto e scegliendo la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo. Infine, evitate di acquistare prodotti a breve scadenza, a meno che non abbiate la certezza di consumarli nei tempi previsti.
Fare la spesa a stomaco pieno
Quante volte vi sarà capitato di avere fame, e di scendere al supermercato per soddisfare le vostre voglie? Premesso che una volta ogni tanto può capitare, non deve però diventare la regola. Piuttosto, è sempre meglio fare la spesa a stomaco pieno: in questo modo sarà il cervello a comandare le vostre scelte, non la gola. Resistere ai languorini non è soltanto un ottimo modo per economizzare sulla spesa e acquistare solo i prodotti di cui si ha veramente bisogno, è anche una delle migliori strategie per evitare sprechi di cibo.