Ospedale di Praia a Mare, la denuncia: “lavoratrici costrette ad arrampicarsi sui terrazzi per pulire”

Giuseppe Valentino, segretario Generale Filcams Cgil Calabria, denuncia le condizioni di lavoro dei dipendenti delle pulizie all'interno del nosocomio del tirreno cosentino

- Advertisement -

PRAIA A MARE (CS) – “Ieri mattina si è tenuta l’assemblea sindacale delle lavoratrici della cooperativa “Il Faro”, che gestisce l’appalto di pulizie presso l’ospedale di Praia a Mare. La notizia che questa struttura, dopo la sentenza del Consiglio di Stato, verrà finalmente restituita alla comunità, dopo la chiusura voluta nel 2012 dall’allora Commissario e Governatore Scopelliti, rappresenta una vittoria per la salute pubblica e per la Calabria. Sappiamo, tuttavia, che sarà necessaria una vigilanza costante, visti i ritardi e le gravi mancanze nell’azione dell’attuale Commissario e Governatore Occhiuto sul tema della sanità. Troppe volte abbiamo visto proclami che ignorano la realtà e le condizioni effettive in cui operano cittadini e lavoratori”. Così scrive in una nota Giuseppe Valentino, segretario Generale Filcams Cgil Calabria.

La qualità delle condizioni lavorative è una questione concreta e urgente: negli appalti pubblici di bassa qualità, come quello per le pulizie e la sanificazione, le lavoratrici devono sopportare un ambiente lavorativo degradante e condizioni economiche che non permettono loro di uscire dalla povertà. Ora che l’appalto è in scadenza e si andrà a una nuova gara, confidiamo che, supportati da questa buona notizia, si cambi registro e si restituisca la dignità negata a lavoratrici che, per guadagnarsi quel poco che spesso non basta nemmeno per sopravvivere, non debbano più rischiare la propria salute e sicurezza.

Le condizioni fatiscenti in cui versa attualmente la struttura ospedaliera – sulle quali l’ente appaltante ha il dovere di intervenire – hanno portato a richieste assurde e pericolose. Le lavoratrici, infatti, vengono “inviate” (per usare un eufemismo) ad arrampicarsi sui terrazzi per pulire i canali di scolo e impedire all’ospedale di allagarsi durante le piogge. Questa situazione è grave di per sé, ma lo è ancor di più se si considera che coinvolge persone spesso non più giovani, che dovrebbero essere tutelate anziché esposte a rischi evitabili. È inaccettabile che, in una struttura pubblica destinata alla cura e alla salute, chi vi lavora debba mettere in pericolo la propria. La Filcams CGIL Calabria ribadisce con forza il proprio impegno a tutelare chi lavora negli appalti di servizi, consapevole che la difesa della dignità e della sicurezza delle lavoratrici è un passo fondamentale per salvaguardare la nostra terra e i diritti di tutti i cittadini.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA