ROMA – Una vera e propria stangata per il Cosenza che scivola in fondo alla classifica di Serie B. Nell’ambito di due diversi procedimenti per il mancato versamento entro il primo luglio 2024 delle ritenute Irpef e dei contributi Inps.Il Tribunale Federale Nazionale, presieduto da Carlo Sica, ha sanzionato la società calabrese “con 4 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva e 10.000 euro di ammenda. Il TFN ha inoltre sanzionato con 18 mesi complessivi di inibizione Roberta Anania, all’epoca dei fatti legale rappresentante pro tempore del club. Il Cosenza era stato deferito dalla Procura Federale per violazioni di natura amministrativa segnalate dalla Covisoc.
Stangata per il Cosenza: 4 punti di penalizzazione. I rossoblu scivolano all’ultimo posto
Il TFN ha sanzionato il club del presidente Guarascio per il mancato versamento entro il primo luglio 2024 delle ritenute Irpef e dei contributi Inps
- Advertisement -
La Società Cosenza Calcio esprime il proprio disappunto per l’estrema rigidità della decisione assunta nel giudizio dal Tribunale Federale Nazionale, al cospetto di meri errori formali, oggetto di immediata risoluzione da parte della Società stessa, e attende le motivazioni della decisione per far valere con fermezza la fondatezza delle proprie ragioni nei successivi gradi di giudizio.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono
PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...
Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria
RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo
COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia. A Oriolo è conservato...
Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città
CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»
ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
Correlati
-->
Leggi ancora
La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...
COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia. A Oriolo è conservato...
Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...
CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...
ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...
REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...
Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...
TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...
CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...