Tanti cani randagi a Mendicino, ed il sindaco promuove la campagna contro l’abbandono

La sindaca e la consigliera delegata, intendono lavorare per contrastare il fenomeno del randagismo, più volte segnalato dai cittadini. In la campagna 'Portami con te. Sempre'

- Advertisement -

MENDICINO (CS) – Da mesi è risaputo, nell’area del Comune di Mendicino e soprattutto in c.da Pasquali, sono presenti numerosi cani randagi, quasi sempre in branco e alcuni di taglia grande. Nonostante le diverse segnalazioni arrivate ai vigili urbani e al Comune però, i cani continuano a stazionare sul territorio, creando un pericolo per gli automobilisti, i residenti, e nel tempo sono nate anche cucciolate. Nonostante le tante segnalazioni, non vi è stato alcun intervento. Intanto però, la neo sindaca ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali domestici e lancia un appello «Non siate complici. Se avvistate un animale abbandonato, contattate immediatamente la Polizia Locale».

E mentre per le strade di Mendicino sono diversi i cani randagi, ormai da mesi, la sindaca mette in campo quella che definisce “la lotta contro l’abbandono degli animali domestici, che è stato uno dei punti salienti del suo programma elettorale. All’atto del suo insediamento ha previsto una delega specifica al randagismo, affidata alla Consigliera Chiara Palamara, proprio al fine di contrastare e contenere un fenomeno atavico di inciviltà, purtroppo presente in alcune aree del territorio comunale”.

“È di questi giorni – riporta una nota – uno dei primi atti della Consigliera delegata che, stante la stagione estiva in corso che rappresenta il periodo in cui l’abbandono dei cani cresce esponenzialmente in concomitanza con le partenze per le vacanze, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione denominata ‘Portami con te. Sempre’. L’iniziativa, prontamente rilanciata sui social da Irma Bucarelli, non mira soltanto a condannare l’abbandono dei nostri amici a quattro zampe, ma punta a coinvolgere la cittadinanza nella tutela dei cani abbandonati, invitando i mendicinesi a non essere complici di un fenomeno che – oltre ad essere un atto di inciviltà – rappresenta un reato perseguito dalla legge».

«La vera novità – si potrebbe dire il punto di svolta – è l’invito a contattare le Forze dell’Ordine se si avvista un animale abbandonato. Il manifesto riporta il numero di telefono della Polizia Locale di Mendicino, che in caso di segnalazione dovrà intervenire immediatamente per mettere in sicurezza l’animale». Un passaggio che sarebbe determinante, visto che più volte negli ultimi mesi, sono stati contattati i vigili urbani ma poi non vi è stato alcun intervento.

Il sindaco però, intende cambiare passo: «si tratta di un cambio di passo importante, laddove le Amministrazioni comunali quasi sempre non intervengono per il recupero degli animali abbandonati pur avendone l’obbligo giuridico – ha dichiarato Bucarelli – in quanto le esigenze di cassa troppo spesso prevalgono sul diritto e finanche sulla compassione».

Il randagismo

Irma Bucarelli dichiara che è intendimento dell’Amministrazione avviare una serie di misure ed interventi volti al contenimento del fenomeno del randagismo e contestualmente ridurre i costi legati alla detenzione nel canile, al fine di liberare somme da destinare ad altri interventi sul territorio. In questa direzione vanno intese azioni che condurranno al censimento della popolazione canina vagante e di proprietà, incentivando l’iscrizione all’anagrafe canina comunale e la microchippatura. Saranno soprattutto avviate campagne di sterilizzazione dei randagi, al fine di contenerne la proliferazione; promosse campagne di adozione, garantendo sconti sulla Tassa sui Rifiuti per chi adotterà un cane in carico al Comune di Mendicino e ricoverato presso il canile rifugio convenzionato; stimolata la nascita di un’Oasi canina che miri a ridurre il numero degli ingressi di randagi nel canile ed avviarli all’adozione, con conseguente riduzione dei costi a carico del Comune.

Punto di forza del progetto contro il randagismo, infine, sarà la costituzione di una task force che coinvolga anche soggetti che già operano localmente, con il compito di vigilare sulla corretta applicazione del regolamento e della normativa nazionale; sugli animali di proprietà, lasciati liberi di vagare; sulla corretta detenzione degli animali domestici; e sulla presenza di abbandono di rifiuti, che possano rappresentare fonte di nutrimento per il randagio. 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Discarica Guardia Costiera

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...
Statua Giacomo Mancini

L’8 aprile a Cosenza un concerto attorno alla statua di Giacomo Mancini

COSENZA - Era l’8 aprile del 2002 quando scompariva, all'età di 86 anni, nella sua casa del centro storico di Cosenza, Giacomo Mancini, partigiano,...
Prove invalsi studenti

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto sperimentale per migliorare...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA