La contemporaneità e la sacralità, a Mormanno l’avveneristica Chiesa di Santa Maria Goretti

A Mormanno un luogo sacro imponente ma ancora poco conosciuto. Scenografica, spettacolare, candida e sinuosa è la Chiesa di Santa Maria Goretti

- Advertisement -

MORMANNO (CS) – In Calabria siamo abituati a vedere in ogni città ma soprattutto nei borghi storici tantissime chiese, luoghi sacri che accolgono la comunità e i fedeli. La regione infatti, è ricca di luoghi di culto che riflettono la storia millenaria, la tradizione religiosa e l’arte del territorio. Le chiese calabresi sono caratterizzate da una varietà di stili architettonici, influenze bizantine, normanne, arabe e barocche, e rappresentano luoghi di grande significato spirituale e culturale. A spezzare in qualche modo la concezione della struttura religiosa tradizionale, è la chiesa intitolata a Santa Maria Goretti che si trova nel suggestivo borgo di Mormanno, situato ridosso del confine naturale del Parco Nazionale del Pollino, a 840 metri di altitudine, in provincia di Cosenza.

Il progetto di questa struttura è dell’architetto Mario Cucinella ed è l’esito di un percorso progettuale iniziato nel 2011 con la sesta edizione del concorso a inviti per progetti pilota indetto dalla Cei, la Conferenza episcopale italiana. Lo studio Mario Cucinella Architects si è aggiudicato il primo premio, con la consulenza di don Amilcare Zulfi e la partecipazione dell’artista Giuseppe Maraniello.

Una struttura alta 16 metri, candida, bianca, monumentale e scultorea

“L’architettura della Chiesa – spiega lo stesso Cucinella – i suoi spazi interni, gli interventi d’artista sono le stazioni di un percorso di accrescimento spirituale. Nello studio delle forme abbiamo cercato l’equilibrio: la capacità di coniugare i momenti sacri con la fruizione liturgica della chiesa. Progettare una chiesa è un messaggio di continuità con lo spirito dell’arte che ha attraversato imperturbato i secoli dell’umanità.”

La Chiesa domina il contesto urbano

Un candido scrigno che custodisce e protegge l’intima sacralità degli interni, in dialogo con il paesaggio circostante. La chiesa è decisamente moderna, con influenze stilistiche che si riflettono nel suo aspetto sobrio ma elegante. Non si caratterizza per elementi particolarmente imponenti o gotici, ma presenta una facciata semplice, con linee pulite e un ingresso decorato con motivi cristiani. L’interno della chiesa è adornato da diverse opere d’arte, tra cui dipinti e sculture, che celebrano la vita di Santa Maria Goretti e altri temi religiosi. In occasione delle festività legate alla santa, (il 6 luglio è la festa liturgica), la chiesa ospita celebrazioni solenni, messe e momenti di preghiera comunitaria. Durante l’anno, vengono anche organizzati eventi religiosi, come catechesi e attività di carità, che coinvolgono i membri della parrocchia.

La pianta monumentale dalla forma organica si ispira alle geometrie di alcune delle più belle chiese barocche come la basilica di S. Andrea delle Fratte, S. Carlo alle Quattro Fontane e S. Ivo alla Sapienza a Roma e ancora l’oratorio Ghisilieri a Ferrara.

La facciata principale che si apre sulla piazza della Chiesa, ha pochi ma essenziali elementi che definiscono i principali segni della tradizione cristiana: il portale di ingresso e la croce. Fuori lungo il muro esterno, alcune forme in creta realizzate dai bambini su progetto dell’artista Giuseppe Maraniello, che raccontano la “Via Crucis”. All’interno non vi sono finestre se non una, quadrata che il 6 giugno, data della morte della Santa cui è dedicata la Chiesa, un raggio di luce si allinea alla finestra illuminando il crocifisso all’interno. Caratteristica è anche la presenza all’interno di veli traslucidi, che scendono verso il basso come drappi riempendo lo spazio centrale riverberando la luce naturale attraverso le sue pieghe in un gioco di riflessi che si rifà allo spettacolo mistico delle aurore boreali. Le opere scultoree all’interno sono state realizzate dall’artista Giuseppe Maraniello. Scenografica, spettacolare e sinuosa, la Chiesa di Santa Maria Goretti misura 950 metri quadri per 16 metri di altezza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA