Il Treno della Sila torna a sbuffare: un viaggio nel tempo tra i monti dell’altopiano cosentino

Il treno della Sila torna a sbuffare al termine dei lavori di manutenzione sulla tratta Moccone - Camigliatello - San Nicola Silvana Mansio

- Advertisement -

COSENZA – Il treno della Sila torna a sbuffare tra i monti dell’altopiano cosentino. Le corse della storica locomotiva saranno attive a partire 21 luglio e andranno avanti per tutta l’estate. Ferrovie della Calabria ha comunicato la notizia relativa al termine dei lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura ferroviaria sulla tratta Moccone – Camigliatello – San Nicola Silvana Mansio, ed il conseguente ripristino dei viaggi in treno storico, programmati tutti i sabati e le domeniche di luglio e agosto, più una data aggiuntiva a Ferragosto, su una delle ferrovie turistiche più belle d’Italia.

Si tratta di una delle pochissime tratte ferroviarie esistenti, esercitate con regolarità quasi interamente a vapore, con la storica locomotiva FCL 353. Questo storico convoglio a vapore realizzato nel 1926 è composto dalle caratteristiche vetture d’epoca a terrazzini, realizzate tra gli anni ’10 e gli anni ’30 del secolo scorso dalla Carminati & Toselli.

Il viaggio, con partenza da Camigliatello silano e arrivo a Silvana Mansio, si snoda attraverso la magnifica Sila, con i suoi boschi fitti, i laghi incantati e i panorami mozzafiato. Durante il tragitto è possibile fare un tuffo nel passato con l’ormai suggestivo Assalto dei Briganti al Treno, la rappresentazione storica messa in scena dalla compagnia teatrale del Treno della Sila. Un’esperienza immersiva con l’opportunità di degustazioni di prodotti tipici locali e ospiti d’eccezione per ogni corsa. Per info e prenotazioni biglietti è possibile visitare il seguente link.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA