Il marchio Fendi sceglie un’azienda cosentina per “Hand in Hand 2024”

Per la realizzazione della baguette è stata utilizzata la tradizionale tecnica cosiddetta “a trappignu”. Il progetto di Fendi ha visto quest’anno come protagonista la storica Bottega d’arte tessile

- Advertisement -

LONGOBUCCO (CS) – Fendi, storico marchio del lusso italiano nel mondo, sceglie Celestino e la tradizione tessile di Longobucco, piccola realtà della Sila Greca cosentina, per il progetto “Hand in Hand” 2024, relativo a borse Baguette realizzate in collaborazione con i migliori artigiani italiani. Dopo un lungo lavoro di studio, ideazione, progettazione, tessitura e confezionamento, da poche settimane è possibile trovare online, sul sito ufficiale della casa di moda Fendi, il progetto “Hand in Hand” 2024, volto ad omaggiare la comunità di artigiani che preserva e tramanda la grande tradizione del tessile made in Italy.

Tale ambizioso progetto di Fendi ha visto quest’anno come protagonista la storica Bottega d’arte tessile del Cavalier Mario Celestino. L’azienda longobucchese è stata prescelta, poiché sin dagli anni ’30 del secolo scorso e da quattro generazioni svolge un’opera di conservazione, promozione e valorizzazione della tradizione tessile di Longobucco.

“Qui continuiamo a tessere per amore, perché il telaio è un po’ la storia della vita, la metafora della trama della vita”, queste le parole usate nel video visibile sul sito Fendi per raccontare il rapporto che l’azienda Celestino Tessuti d’Arte ha con la produzione tessile artigianale. Una tradizione che ancora oggi vede protagonisti l’antico telaio di legno, le storiche tecniche di tessitura tramandate da generazione in generazione e i disegni della tradizione locale, strettamente legati ad una chiara identità territoriale, ovvero quella delle aree interne calabresi.

Per conoscere da vicino il laboratorio Celestino, i responsabili del progetto “Hand in Hand” di Fendi si sono recati circa due anni fa direttamente a Longobucco, in provincia di Cosenza, per visitare il laboratorio e selezionare il disegno più adatto alla baguette da produrre. Tanti sono stati i disegni della tradizione locale sottoposti a valutazione, prima di giungere infine alla scelta di un disegno molto caratterizzante e simbolico del piccolo centro montano calabrese: il disegno de “La Processione”, ovvero l’immagine di un uomo e di una donna che, in segno di devozione, portano in dono al Santo Patrono un cero acceso ed il miglior gallo della fattoria. Per la realizzazione della baguette è stata utilizzata la tradizionale tecnica cosiddetta “a trappignu” (a punto raso) secondo cui la tessitura della trama e la decorazione vengono eseguite contemporaneamente sul tradizionale telaio, attraverso un alternante e minuzioso lavorio di mani e piedi. Per questo risultato la famiglia Celestino esprime gratitudine e soddisfazione, oltre che grande orgoglio, per essere stati scelti da Fendi a rappresentare l’artigianato tradizionale calabrese.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA