A Laino Borgo il Santuario delle Cappelle: la piccola Gerusalemme, oasi di spiritualità

C'è un luogo ancora poco conosciuto nella provincia di Cosenza che viene chiamato la "Gerusalemme calabrese", a pochi chilometri dal centro storico del paese

- Advertisement -

LAINO BORGO (CS) – Il suo nome è legato alla presenza di 16 piccole cappelle costruite a partire dal 1557; il Santuario delle Cappelle, detto anche la Gerusalemme di Laino Borgo, si trova a 2 chilometri dal centro storico del paese ed è un complesso monumentale, unico nel Mezzogiorno, ancora poco conosciuto, che per le sue caratteristiche storiche, architettoniche e culturali merita di essere valorizzato.

Il santuario è stato costruito nel 1557 da Domenico Longo, devoto lainese, al quale sarebbero apparsi in sogno luoghi di Gerusalemme. Decise di partire per la Palestina e quando ritornò in paese portò con se alcuni disegni che  riproducevano fedelmente, sul modello della cappella fatta edificare da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, il Santuario, che fu chiamato della Madonna dello Spasimo o delle Cappelle, proprio perché originariamente vi furono costruite delle piccole cappelle, visitabili da una persona per volta. Per entrare in alcune di queste, bisogna abbassarsi fino a terra. Nel piazzale c’è anche una fontana in pietra lavorata realizzata nel 1890, durante i lavori di ampliamento e restauro. Un luogo fiabesco capace di incantare chi lo visita.

“Piccola Gerusalemme del Sud”

Il santuario di Laino Borgo ha un legame speciale con la Terra Santa. Oggi la “Gerusalemme del Sud” è diventata meta di pellegrini e di visitatori in quanto rappresenta un’oasi di spiritualità che consente di vivere, in qualche modo, il clima della Città Santa.

Le cappelle sono raggruppate per aree: Il Calvario, il monte degli ulivi, la valle di Giosafat con i luoghi principali della vita ma soprattutto della passione e della morte del Signore. Chi visita il santuario delle cappelle vi trova la riproduzione della pietra dell’unzione, del Santo Sepolcro e ancora il Domins flevit di Gerusalemme, l’Ascensione, Il Cenacolo, e dunque le tombe di Maria e di Giuseppe.

Significativa l’iscrizione sulla portella di ingresso della riproduzione del Santo Sepolcro: “e il suo Sepolcro sarà glorioso. Questo a somiglianza del sepolcro di Gerusalemme è stato eretto a cura di Domenico Longo. 20 febbraio 1556 – 18 febbraio 1557”.

Il complesso

E’ caratterizzato da un’architettura suggestiva, con cappelle dedicate a diverse scene della vita di Gesù, tra cui la Natività, la Passione e la Resurrezione. Ogni cappella è decorata con affreschi e statue, e tra le più significative spicca quella dedicata alla Madonna, che attira molti pellegrini in cerca di conforto e guida. Inoltre i visitatori possono percorrere i sentieri che conducono al complesso, immergendosi nella natura circostante e nella bellezza dei paesaggi calabresi. Il complesso è diventato un simbolo di identità per la comunità locale, un punto di riferimento che unisce storia, fede e cultura. Un piccolo tesoro nascosto della Calabria; un faro di speranza e di comunità per celebrare la propria spiritualità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA