Un anno senza il Maresciallo Carbone, morto per difendere il nostro mare

"La gente mi diceva “perché non si è fatto gli affari suoi?". Ecco questo è quello che va combattuto con più ferocia: quali sono per un calabrese gli “affari suoi?"

PAOLA (CS) – E’ il pomeriggio del 17 agosto 2021. Il Maresciallo maggiore dei carabinieri Antonio Carbone, di stanza a Ciriè nel torinese, è in vacanza nella città dove è nato. Si trova sulla spiaggia della sua infanzia insieme alla famiglia e ad alcuni amici quando si accorge che un bagnante ha appena gettato sul bagnasciuga la cicca di una sigaretta. Al suo rimprovero di non sporcare il mare segue la reazione del giovane vicino di ombrellone. Ne nasce una discussione che in pochi minuti degenera e che coinvolge anche la famiglia di un 28enne di Cosenza, che secondo le testimonianze di alcuni bagnanti, avrebbe rivolto, durante il diverbio, pesanti minacce al militare. Antonio si allontana per sedersi sulla sdraio, ma è visibilmente agitato. Di lì a poco il suo cuore cederà. Il militare muore infatti durante il trasporto in ambulanza al vicino ospedale cittadino.

“Morto per futili motivi”

“Quando uscì la notizia– dice oggi al Diario il fratello Vincenzo, ordinario di Fisica all’Unical – ricordo che molti giornali riportavano che la morte di mio fratello sarebbe avvenuta per futili motivi. Questa cosa mi ha fatto male, mi ha ferito profondamente: il motivo , al contrario, è quanto di più nobile ci possa essere ed ha a che fare con la difesa del mare”. Il docente poi confessa di aver combattuto a lungo contro un altro ignobile pregiudizio: “La gente mi diceva “perché non si è fatto gli affari suoi?”. Ecco questo è quello che va combattuto con più ferocia: quali sono per un calabrese gli “affari suoi?”. Mio fratello ha fatto solo il proprio dovere, quando ha chiesto al giovane di non sporcare il mare, stava facendosi esattamente gli affari suoi”.

Il prossimo 3 novembre è prevista l’udienza davanti al Gup che dovrà pronunciarsi riguardo l’accusa di minacce e lesioni come conseguenza di altro reato. Lo scorso gennaio l’amministrazione comunale ha dedicato al maresciallo maggiore una strada che conduce proprio al mare. Ma è davvero così facile diventare eroi in questa terra maledetta? Sul serio basta così poco per avere il proprio nome sulla targa? Antonio Carbone è molto più di ciò che significa essere eroe. E’ un carabiniere anche quando non veste la divisa. E’ un uomo anche quando rimane solo contro tutti a difendere ciò che ama. Con il coraggio di chi fa brillare al sole la proprio coscienza davanti all’inaccettabile superficialità . Sceglie di non voltarsi, anche quando tutti gli altri lo avrebbero fatto.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Robot Da Vinci all’Annunziata, Occhiuto «primo risultato dell’istituzione di Medicina all’Unical»

COSENZA - "si tratta del primo risultato concreto dell’istituzione della Facoltà di Medicina a Cosenza, perché è un investimento realizzato dall’Unical, con risorse messe...
ASC SPORT Calabria Scagliola

ASC Calabria, riparte un’altra grande stagione di formazione sportiva

COSENZA - Tutto pronto per la nuova stagione formativa sportiva targata ASC Calabria, Ente leader della promozione sportiva pronto a riconfermare i grandi risultati...

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Abortire a Cosenza, medici obiettori e servizio inadeguato. Vittoria Morrone «è...

Vittoria Morrone, del movimento politico La Base, ospite della redazione di Quicosenza ha anche parlato del reddito di cittadinanza: «dare la possibilità a tutti di condurre una vita dignitosa dovrebbe stare a cuore a tutti»

Cosenza, Dino ucciso da un pirata della strada mai identificato: «chi...

Chiesta l'archiviazione per la morte di Dino Mazzei, avvenuta a febbraio 2020 tra Zumpano e Cosenza. L'appello: "se qualcuno ha visto qualcosa si faccia avanti"

Marcelli il ‘dirigente operaio’ amato da tutti, nel ricordo della moglie...

Il prossimo 23 gennaio ricorrerà il primo anniversario della morte dell'ing. Alessandro Marcelli, scomparso nel 2022 sugli impianti di Lorica mentre svolgeva il proprio dovere con passione e abnegazione

Fedele a se stesso: i poveri, il Cosenza e la calunnia...

L'intervista esclusiva a Padre Fedele Bisceglia. Il 'monaco' come non l'avete mai sentito. Un racconto carico di ricordi, dolore, emozioni. In un giorno d'estate, affacciati dal Paradiso dei Poveri, abbiamo respirato il suo amore per la povertà e per i colori rossoblu: "io, venduto all'interno della Chiesa"

Emozioni e ricordi al Premio intitolato alla memoria di Jole Santelli

Il premio dedicato alla prima donna Presidente della Regione Calabria istituito da Mariangela Preta di concerto con le sorelle di Jole, Paola e Roberta

Belvedere: guasto al depuratore e liquami nel torrente, intervento per risolvere...

Durante l’attività di monitoraggio odierna messa in campo dalla Regione Calabria per salvaguardare la qualità del mare, è stata riscontrata la presenza di liquami nel torrente Soleo