San Giovanni in Fiore, a quasi 50 anni di distanza entra in esercizio la diga “Re Sole”

La Sindaca Succurro: "Si tratta di un fatto storico di enorme importanza, considerata la desertificazione e la siccità del pianeta".

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS)- È arrivata questa mattina, dopo un’attesa lunga ben 47 anni, la tanto attesa inaugurazione della diga “Re di Sole”. La messa in esercizio è arrivata a distanza di ben 32 anni dalla conclusione dei lavori. Progettata alla fine degli anni ’50 per consentire l’approvvigionamento idrico di gran parte dei terreni agricoli della Sila, in particolare in località Serrisi, Germano ed Olivaro, ma anche per assicurare fornitura idrica dell’invaso per le popolazioni dell’Alto Crotonese, i l lavori di quella che poteva fino ad oggi essere definita un’incompiuta vennero completati alla fine degli anni ’80 ma la diga non entrò mai in funzione per  problematiche che ne hanno impedito il completo utilizzo.

L’evento è stato presieduto non solo dal Sindaco Rosaria Succurro ma ha visto tra gli altri Gianluca Gallo, assessore all’agricoltura della Regione Calabria   Katia Gentile, presidente della VI commissione del Consiglio regionale calabrese, Salvatore Gargiulo, presidente del Consorzio integrale di bonifica dei bacini meridionali del Cosentino, Sergio Sicoli, direttore della Direzione generale per le dighe calabresi, Giacomo Giovinazzo, dg del dipartimento regionale Agricoltura, Franco Aceto, presidente di Coldiretti Calabria, Paola Granata, presidente di Confagricoltura della provincia di Cosenza, e Luca Pignataro, presidente della Cia Calabria Nord.

«Si tratta – dichiara la sindaca Succurro – di un fatto storico di enorme importanza, considerata la desertificazione e la siccità del pianeta. Ora la diga assicura l’acqua agli agricoltori locali, che tra l’altro coltivano la patata Igp della Sila. Al territorio restituiamo un’opera pubblica che era stata abbandonata e dimenticata, con conseguente, grave danno per l’agricoltura e lo stesso servizio idrico comunale, dato il frequente utilizzo dell’acqua potabile per irrigazione». «Il risultato odierno si deve all’intenso lavoro di squadra tra il Consorzio di bonifica, la Regione Calabria guidata dal presidente Roberto Occhiuto, la Direzione generale per le dighe e il nostro Comune, a riprova – conclude Succurro – che volere è potere e che i problemi si possono sempre risolvere con la volontà e la collaborazione».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Elisoccorso ‘monco’ di Cosenza, socialisti contro Esposito: «bastavano solo le scuse ai cosentini»

COSENZA - "La risposta del sub commissario alla sanità calabrese, Ernesto Esposito, seppur vaga e parziale, conferma che sulla base di Cannuzze di Zumpano...
Svincolo A2 Cosenza

A2, chiusura dello svincolo di Cosenza sud per monitorare la galleria Serra Spiga

COSENZA - Per consentire le attività riguardanti il monitoraggio periodico che Anas ha programmato lungo la rete stradale e autostradale, si rendono necessarie delle...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La Calabria parteciperà alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino

Dalla Calabria alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino 2022. Culture a confronto, esportati già 20 titoli tradotti in cinese

Domanda unica: oltre 35 milioni erogati. Gallo “sostegno a 60.000 agricoltori...

Entro la fine del mese, informano Arcea e il dipartimento Agricoltura "sarà liquidato un ulteriore kit di Domanda Unica"

Cosenza, convocato il consiglio comunale per martedì 12 luglio

In aula l'approvazione del rendiconto di gestione e del conto di bilancio, stato patrimoniale e conto economico per l'esercizio finanziario 2021

Consumiamo più surgelati: +940mila tonnellate, ma più costi in bolletta e...

Nel 2021 sono state emesse 650 mila tonnellate di CO2 solo per la catena del freddo. Questo porta a un grosso impatto ambientale e anche in bolletta

“Piano operativo salute”, finanziati entrambi i progetti presentati dall’Unical

L’Università della Calabria guiderà gli atenei calabresi e gli enti di ricerca di eccellenza nazionale per dare uno slancio innovativo alla sanità regionale

Incendi, Calabria tra le regioni più devastate. “In pericolo migliaia di...

Nel 2021 il record di superficie forestale bruciata. E alla Calabria che si rivolge l’appello delle Associazioni animaliste "serve un’ordinanza regionale straordinaria"