COSENZA – La cultura calabrese incontra quella cinese, in un importante evento che consentirà di avvicinare i più piccoli alla realtà che ci circonda, con argomenti delicati e complessi che saranno riadattati al meglio per i bambini. Racconti di mafie e ius soli, di integrazione e diversità, di diritti negati e parità di genere. Dalla Calabria alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino 2022, per esportare cultura. L’appuntamento è tra gli espositori dello stand collettivo di editori italiani dal 20 al 24 agosto a Pechino.
Ad esprimere soddisfazione per questo importante risultato sono Ilario Giuliano e Daniela Valente, titolari dell’esperienza culturale “Coccole e books” con sede a Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza che si distingue per le sue collane di narrativa, illustrata e non, adatte per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Per l’evento fieristico è stato predisposto un apposito catalogo in lingua cinese delle opere. A curarne la promozione è l’agente letterario Shenshiua Wang dell’Agenzia Niu Niu culture. Sono oltre 20 i titoli già tradotti per conto di otto case editrici cinesi.