Nutri Menti: il mese di marzo a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Il mese di marzo ha sempre segnato un passaggio astronomico e meteorologico importante dall’inverno alla primavera, anche se negli ultimi anni questi confini stagionali sono sembrati sempre più labili.

Alcune produzioni agricole (frutta e verdura) non seguono l’evolversi stagionale, ma sono state orientate a una distribuzione in tutti i mesi dell’anno di prodotti coltivati in serra o provenienti da altri paesi. Una delle ragioni per le quali, invece, è sempre preferibile comprare frutta e verdura nei periodi naturali di produzione è quella che questi prodotti (nella maggior parte dei casi) non sono trattati con prodotti chimici stimolanti della crescita e della maturazione, proprio perché crescono nelle condizioni ideali.

Vediamo alcuni dei prodotti che ci propone il mese di marzo, con particolare attenzione alle loro proprietà nutrizionali.

Asparagi
Vi sono sia quelli coltivati (Asparagus officinalis), che quelli selvatici (asparago pungente, Asparagus acutifolius) diffusi in tutta l’Italia e anche qui in Calabria. Gli asparagi sono ricchi di fibre vegetali, acido folico e vitamine, soprattutto A, C, E e alcune del gruppo B. Contengono anche sali minerali (fosforo, calcio e cromo), glutatione (utile per la depurazione dell’organismo), e “asparagina” (che elimina il sodio in eccesso) e potassio.

 
Agretti (o “Barba di Frate”)
Gli agretti sono le piantine giovani della Salsola soda (presente in Calabria e Sicilia) e possono essere consumati cotti al vapore o lessati. Sono ricchi d’acqua e di fibre, di potassio, calcio e vitamine C e B3 hanno un’azione depurativa, diuretica e remineralizzante.

02 Agretti

Spinaci
Verdura che contiene elevati livelli di ferro e calcio di vitamine A e C e acido folico ha un potere antiossidante e straboccante di, indispensabile soprattutto per le donne in gravidanza.

spinaci
Cipolline
Sono le giovani cipolle bianche e contengono vitamina B e C, acido folico e fibre. Sono antiossidanti e presentano anche flavonoidi, utili a proteggere l’organismo dal cancro e dalle malattie cardiache.

04 Cipolline
Barbabietola rossa (o rapa rossa)
La barbabietola è un tubero ricco di fibre solubili e insolubili, sali minerali (ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio e iodio), vitamine del gruppo B come B1, B2, B3 e B6, vitamina C e A, antiossidanti e tantissima acqua (circa il 91%), utile per contrastare la ritenzione idrica.

05 barbabietola
Broccoli
Ortaggi ricchi di fibre sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2, fibra alimentare e il sulforafano, una sostanza che esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori. Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo.

06 Broccoli

Cicoria comune (Cichorium intybus)
Contiene potassio, calcio e ferro, vitamina C, B, e P e K. Dalle foglie fresche di cicoria è prodotto un succo dalle proprietà digestive. Dalle foglie di cicoria lasciate macerare è invece ricavato un decotto naturale contro la stitichezza cronica.

 

Radicchio
Il radicchio rosso contiene soprattutto molti sali minerali (potassio, ma anche magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro rame e manganese). Sono presenti, inoltre, vitamine del gruppo B, C, E, K e un’elevata percentuale di acqua che lo rende depurativo.

08 Radicchio
Finocchio
È composto principalmente d’acqua, e contiene potassio, vitamine A, C e alcune vitamine del gruppo B. È discretamente ricco di flavonoidi. Apporta pochissime calorie. Il finocchio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di tutto l’apparato gastrointestinale.

 

Carciofo
I carciofi hanno pochissime calorie, molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio. Sono dotati di proprietà regolatrici dell’appetito, vantano un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, diabete, ipertensione, sovrappeso e cellulite. Sono anche molto apprezzati per le caratteristiche toniche e disintossicanti (per il fegato).

CARCIOFO
Cavolo verza
Il cavolo-verza contiene zuccheri, lipidi, proteine ed è molto ricco in vitamina A, vitamina C e K.
e di elementi minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio, zolfo (responsabile anche del caratteristico odore percepibile durante la cottura).

 

Rapa
Le Rape sono ortaggi a radice molto nutriente, hanno un indice calorico molto basso e sono buona fonte di antiossidanti (carotenoidi, xanthina e luteina), vitamine (A, C, B e K) e fibre alimentari.

 

Bietola
La bietola (Beta vulgaris cicla) contiene buone quantità di acqua, sali minerali (potassio e ferro), vitamina C, carotenoidi antiossidanti (luteina e il betacarotene), fibre, saponine (sostanze vegetali che facilitano l’eliminazione dei grassi), acido folico. Le bietole vanno acquistate e consumate freschissime perché facilmente deperibili.

 

Per tutto il mese di marzo possiamo trovare diversi tipi di frutta

Kiwi
Il Kiwi è da qualche tempo coltivato in Italia e soprattutto in Calabria, regione che rappresenta uno dei maggiori produttori nazionali. Possiede un contenuto molto alto di vitamina C, ricco anche di potassio e vitamina E, rame, ferro. La pianta di kiwi raramente è aggredita da parassiti, e questo significa che i frutti immessi sul mercato, di solito sono indenni da fitofarmaci.

Kiwi di Calabria
Mandarancio (Clementine)
Le Clementine, coltivate soprattutto in Calabria, contengono molta vitamina C, vitamina A, calcio, potassio, magnesio e fosforo. Sono ricche di zuccheri come saccarosio, fruttosio e glucosio e sono nutrienti, disintossicanti e digestive.

Clemetine di Calabria
Avocado
Una novità per le nostre tavole, facile da trovare perché è iniziata una coltivazione intensiva in Sicilia e quindi si può comprare freschissimo. Frutto ricco di vitamine (A, B, E, D, e K), acido grasso linoleico e omega 3 (“grassi buoni”), che riescono a inibire la produzione di colesterolo.

avocado

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...
Carlo Calenda

Elezioni Calabria, l’affondo di Calenda: “Non serve a nulla proporre ricette alla Cetto La...

COSENZA - Carlo Calenda, leader di Azione, si toglie qualche sassolino dalla scarpa dopo la netta vittoria di Roberto Occhiuto alle elezioni regionali in...
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Risultati in tempo reale. Occhiuto oltre il 60%, Tridico 38%-...

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...
Zangrillo-e-Occhiuto

Trionfo di Occhiuto, il ministro Zangrillo: “In Calabria abbiamo asfaltato il centrosinistra”

ROMA - "Stavolta il centrosinistra lo abbiamo visto arrivare e lo abbiamo asfaltato. Roberto Occhiuto sconfigge senza appello gli avversari e si conferma Presidente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA