Nutri Menti – Giugno a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Il caldo del mese di giugno introduce la stagione estiva e porta con sé il meglio della frutta e della verdura di stagione.

 

È tempo soprattutto di ortaggi, quali melanzane, zucchine, fiori di zucca e peperoni e fresche insalate di cetrioli, pomodori, lattughe e rucola. È giunto anche il tempo dei legumi come piselli, fagioli e fagiolini che possono essere finalmente gustati freschi. La frutta permette, infine, deliziose macedonie con i primi frutti di bosco, mirtilli e lamponi, mentre prevalgono su banchi del mercato i fichi e le coloratissime albicocche, pesche, prugne e susine.

VERDURA

Fagiolini

I fagiolini, legumi leggeri e poco calorici, possiedono innumerevoli proprietà nutrizionali e sono assai ricchi di vitamine (A, e C) e di sali minerali quali potassio, ferro, fosforo, calcio oltre a proteine e carboidrati. A differenza degli altri legumi, però, i fagiolini contengono un minor quantitativo di proteine e un’elevatissima quantità di acqua. Le proprietà benefiche dei fagiolini derivano soprattutto dalla presenza di antiossidanti, come il betacarotene e la luteina, che aiutano il corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi e riparano la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce.Green beans or fine beans on rustic wood.
Gli antiossidanti e i flavonoidi presenti nei fagiolini, inoltre, hanno un benefico influsso sul cuore e sulla circolazione. Altro sale minerale presente nei fagiolini è il silicio, che influisce sulla salute delle ossa e sulla formazione del tessuto connettivo.

Il consumo di fagiolini non ha controindicazioni particolari, salvo che deve avvenire, come di solito avviene per i legumi, solo dopo la cottura. A differenza degli altri legumi, di cui si consumano solo i semi, i fagiolini vanno mangiati con tutto il baccello, mentre, come avviene per tutte le leguminose, essi riescono a fissare l’azoto atmosferico per merito di alcuni batteri in grado di formare piccolissime escrescenze a ridosso delle radici. Per questo vengono coltivati a margine dei campi, dove sarà seminato il grano (pratica del sovescio). I fagiolini, oltre che rimineralizzanti, possiedono proprietà diuretiche e rinfrescanti dell’apparato gastro-intestinale, per la buona quantità di minerali e, grazie all’abbondanza delle fibre, sono un ottimo alleato in caso di stitichezza.

Cicoria

cicoria 3La cicoria selvatica è un’erba spontanea che cresce un po’ dappertutto e, a differenza di quella coltivata, è amara. Le foglie della cicoria sono simili ad altre foglie del gruppo dei cosiddetti “radicchi di campo” come il tarassaco è, hanno una forma lanceolata con lobi molto incisi e, spesso, con venature rossastre. È naturalmente ricca di sali minerali, potassio, calcio e ferro e di grandi quantità di vitamina C, vitamina B, e le vitamine P e K. Ma ciò che la caratterizza maggiormente è la presenza dell’acido cicorico che è assai utile, sotto forma d’infuso, contro la ritenzione idrica e per favorire la diuresi e la depurazione dell’intero organismo. Le sono attribuite, inoltre, anche delle proprietà lassative e ipoglicemizzanti.

Ha anche proprietà antifiammatorie e antianemiche poiché è ricca di ferro e possiede capacità rinfrescanti ed emollienti, assai utili nel trattamento di dermatiti di varia natura. Il suo consumo è assolutamente controindicato alla presenza di ulcera e gastrite. In tempi oramai lontani era addirittura utilizzata come sostituto del caffè: infatti, dalla sua radice si ottiene una specie di caffè da bere al mattino.

Rucola

rucola 3La rucola, dal forte aroma e dal gusto pungente, può nascere spontaneamente oppure essere coltivata. Quella spontanea ha un sapore più deciso rispetto a quella coltivata e una foglia più dura e scura. È composta in gran parte di acqua (91%), proteine, grassi, carboidrati, fibre, calcio, Vitamine del gruppo B, C e K ed è ricca di acido folico. È uno stimolante per l’appetito, ha proprietà ricostituenti, purificanti, è utile per la salute delle ossa, è diuretica, digestiva e, assunta come infuso, ha proprietà rilassanti. Inoltre, aiuta e rafforza il sistema immunitario e protegge, grazie alle alti dosi di vitamina A, la pelle.

Barbabietole

barbabietola_1La barbabietola rossa (Beta vulgaris), è ricca di acqua e contiene proteine, fibra alimentare, diverse vitamine, in particolare del gruppo B, e diversi sali minerali (potassio, sodio, calcio, ferro e fosforo). È ricca anche di zuccheri e possiede proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti.

Contiene antociani, antiossidante benefico per il cuore e la microcircolazione e il suo succo aiuta a combattere l’ipertensione e l’anemia. Della barbabietola si consuma prevalente la radice, ma anche le foglie sono ottime per la propria ricchezza di vitamine; è dunque consigliato mangiare entrambi le parti.

 

FRUTTA

Amarene

Amarena 2Le amarene, frutto con proprietà antiossidanti, sono prodotte dell’albero Prunus cerasus. Assomigliano molto alle ciliegie, con la differenza che il loro gusto è acidulo e leggermente amarognolo. Vi sono altre due varietà di amarene: le Marasche, dal gusto più acido e amaro e le Visciole che hanno una polpa dal color rosso vivace e un gusto un po’ più dolce. Le marene sono ricche d’acqua (86 %), proteine, fibre alimentari, zuccheri (saccarosio, fruttosio e destrosio) grassi, sali minerali (zinco, rame, manganese, potassio, fosforo, ferro, magnesio, calcio e sodio), a vitamine a vitamine B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J, beta-carotene, quercetina, luteina e zeaxantina.

Le amarene hanno proprietà antiossidanti e di rafforzamento del sistema immunitario, grazie alla vitamina C e agli antociani, preventive nei confronti di alcuni tipi di tumore, grazie al limonene e all’acido ellagico, riescono, grazie alla presenza del flavonoide quercetina, a contrastare l’attività dei radicali liberi e ad abbassare il livello di colesterolo cattivo LDL nel sangue. Antociani e quercetina conferiscono al frutto proprietà antinfiammatorie, mentre l’acido gallico e il kaempferol presentano proprietà utili a ridurre il dolore muscolare. La melatonina e la quercetina, infine, conferiscono alle amarene proprietà rilassanti del sistema nervoso, con conseguenti benefici sugli stati ansiosi e sulla qualità dell’umore. Conciliano il sonno.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

auto danneggiata cosenza appello cittadina

Cosenza, cittadina denuncia «auto danneggiata mentre è in sosta: la strada non è una...

COSENZA - Certamente una brutta sorpresa quella che ha colpito una famiglia di Cosenza nella serata di ieri. "Mio padre aveva parcheggiato la macchina...
vigili fuoco acri cagnolina 01

Acri, cagnolina cade in un burrone: recuperata dai Vigili del Fuoco

ACRI (CS) - Una cagnolina di piccola taglia, simil volpina, era caduta in un burrone dopo essere fuggita, inseguita da un branco di cani....
pronto soccorso vibo iazzolino

Paura e spari nel cuore della notte, ferito un ventenne figlio di un assessore...

FILANDARI (VV) - Notte di paura quella tra sabato e domenica a Filandari, nel Vibonese, nella frazione di Pizzinni dove un giovane di 20...
ariel tartaruga finanza 02

“Ariel” torna in mare, liberato l’esemplare di Caretta-caretta salvato dalla Guardia di Finanza

VIBO VALENTIA - Una giornata emozionante quella dello scorso primo ottobre. Nelle acque al largo di Vibo Valentia è tornata a nuotare “Ariel”, una...
incendio hotel melissa vigili del fuoco 01

Incendio in un deposito dell’Hotel Melissa: la direzione ringrazia i Vigili del Fuoco

MELISSA (KR) - Momenti di paura sabato mattina a Torre Melissa, in via Pontino 18, dove intorno alle 11 è divampato un incendio all’interno...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA