Urto tra un treno passeggeri e un vagone merci a Milano, ritardi anche sulla tratta per Reggio Calabria

L'incidente è avvenuto intorno alle 6.30 a Milano in via Pallanza all'incrocio con viale Fulvio Testi, non lontano dalla stazione di Greco

- Advertisement -

MILANO – Forti ripercussioni anche per arrivare a Reggio Calabria questa mattina, a causa di un incidente ferroviario che si è verificato tra un treno con circa 200 persone a bordo, il 2411 di Trenord proveniente da Domodossola, ed un vagone merci, avvenuto a Milano intorno alle 6.30 in via Pallanza all’incrocio con viale Fulvio Testi, non lontano dallo scaldo FS di Greco. Sul posto sono presenti i Vigili del fuoco e il 118. Ferito ma non in gravi condizioni il macchinista del treno passeggeri, un 24enne, che secondo quanto emerso, è riuscito a frenare in tempo per evitare conseguenze peggiori.

Quattro passeggeri sono stati accompagnati in ospedale con policontusioni. Secondo una prima ricostruzione i due convogli, uno dei quali trasportava merce pericolosa, si sarebbero urtati dopo essersi trovati affiancati su due binari in un tratto in cui non è consentito farlo. L’impatto ha provocato la caduta sul binario opposto di parte del carico e in particolare di un container nel quale, per fortuna, non si trovavano merci pericolose o infiammabili.

Sul binario intanto era in arrivo da Domodossola il treno passeggeri e nonostante la frenata d’emergenza del macchinista, il treno ha impattato con il container uscendo dai binari. Ferrovie dello Stato ha comunicato che «lo svio di un treno merci di un’impresa ferroviaria esterna al Gruppo» ha causato rallentamenti nel nodo di Milano. I treni da e per Torino e Domossola percorrono linee alternative con un maggiore tempo di viaggio di circa un’ora (QUI gli aggiornamenti). I treni Alta Velocità possono essere instradati sul percorso alternativo e registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.

I treni Regionali della linea Torino – Milano subiscono limitazioni di percorso, hanno origine e terminano la corsa a Milano Porta Garibaldi. Programma dei provvedimenti dei treni Regionali:

Il treno FR 9587 Torino Porta Nuova (10:00) – Reggio Calabria Centrale (21:14) ha origine da Milano Centrale alle ore 11:10. I passeggeri in partenza da Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa possono utilizzare il treno FR 9535 Torino Porta Nuova (11:00) – Reggio Calabria Centrale (22:07).

Treni Alta Velocità instradati sul percorso alternativo via Mirabello che oggi non fermano a Milano Centrale:

• FR 9508 Roma Termini (6:00) – Torino Porta Nuova (11:05): il treno ferma a Milano Porta Garibaldi.
• FR 9583 Torino Porta Nuova (8:00) – Reggio Calabria Centrale (19:03): il treno ferma a Milano Porta Garibaldi.

Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:

• FR 9519 Torino Porta Nuova (7:00) – Salerno (14:06)
• FR 9391 Torino Porta Nuova (7:40) – Napoli Centrale (14:08)
• FR 9600 Milano Centrale (7:53) – Torino Porta Nuova (8:55)
• EC 50 Milano Centrale (7:05) – Domodossola – Basel Schweizer Bahnhof (11:32)
• EC 32 Milano Centrale (8:05) – Domodossola – Genève (12:21)

Foto: Milano Corriere
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, a San Marco Argentano l’iniziativa...

SAN MARCO ARGENTANO (CS) - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo che si celebra domani, 2 aprile, nasce a San Marco...

Ispezioni di ponti e viadotti sull’A2, interventi sul viadotto ‘Rago’ a...

MORANO CALABRO (CS) - Proseguono lungo la A2 Autostrada del Mediterraneo le attività di ispezione e verifica di ponti e viadotti, in linea con...

Viola il divieto di avvicinamento all’ex compagna, sorpreso vicino casa della...

REGGIO CALABRIA - La Polizia di Stato ha arrestato a Reggio Calabria un uomo di 56 anni, originario di Melito Porto Salvo, con l'accusa...

“Mezzogiorno d’Italia: quale sanità?”: un dibattito promosso dal Kiwanis Città degli...

COSENZA - Una maggiore integrazione tra pubblico e privato, più investimenti sulle nuove tecnologie e sul personale e un migliore utilizzo dei fondi del Pnrr:...

Muore in un incidente sul lavoro, schiacciato da un armadio blindato....

TORINO - Aveva 57 anni Francesco Procopio, originario del Catanzarese, morto a seguito di un incidente sul lavoro ad Orbassano nel Torinese. L'incidente è...

Cadavere di una settantenne trovato nel fiume Lao, sarà eseguito l’esame...

LAINO BORGO (CS) - Sarà l'autopsia a chiarire le cause del decesso della signora Matilde Russo, 70 anni, che ieri è stata recuperata senza...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA