Ultime ore di aria rovente: bolla africana al capolinea. E a metà settimana anche scenari temporaleschi

Cambio di circolazione con l'attivazione di un flusso Atlantico è anche una diffusa instabilità, che si concretizzerà a metà settimana con possibili rovesci, temporali e grandinate anche in Calabria

- Advertisement -

COSENZA – Il mese di luglio si è aperto con l’Italia ancora una volta divisa in due. Se il Nord resta sotto scacco di intensi fenomeni temporaleschi e violenti rovesci che continuano a provocare frane, smottamenti e torrenti in piena, il Sud è alle prese con il caldo di matrice africana e temperature roventi. Ieri in Calabria termometro diffusamente al di sopra dei 35 gradi un po’ ovunque, con punte superiori ai 38 gradi nel cosentino, in particolare nella Valle del Crati. Città deserta e spiagge prese d’assalto così come le montagne alla ricerca di refrigerio

Maltempo nord

La scenario meteo sulla nostra regione è però destinato a mutare. Se per la giornata di oggi e in parte la mattinata di domani avremo ancora temperature africane e continueremo fare i conti con afa e umidità, a partire dal tardo pomeriggio di martedì correnti più fresche, legate ad un impulso instabile che oggi raggiungerà il Nord, faranno scendere sensibilmente le temperature da Nord a Sud.

 

Instabilità, piogge e temporali anche al Sud

La notizie più rilevante è in un cambio di circolazione con l’attivazione di un flusso Atlantico è anche una diffusa instabilità, che si concretizzerà a metà settimana con possibili rovesci, temporali e grandinate anche in Calabria, alle prese con un periodo di siccità rilevante. Poi, potrebbe rivedersi l’anticiclone delle Azzorre, quello tipico delle estati italiane in grado di garantire un clima estivo ma senza temperature africane insopportabili.

Nel frattempo mezza Italia sta facendo i conti con un estate che assomiglia più all’autunno, a causa di una vastissima area di bassa pressione centrata tra Isole Britanniche e Scandinavia che continua ad inviare impulsi instabili verso il bacino del Mediterraneo. Umidità e calore nei bassi strati dell’atmosfera, con i forti contrasti tra masse d’aria completamente diverse, creano le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...
questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Anche a Cosenza la nuova truffa “vota la figlia della mia...

COSENZA - Dopo la truffa del "falso curriculum" che continua ancora ad imperversare, ecco da pochi giorni anche a Cosenza, come in tutta Italia,...

Nicola Cocozza, studente del “Da Vinci-Nitti” di Cosenza vince la finale...

COSENZA - Il giovane talento Nicola Cocozza, studente del terzo F "Odontotecnico" dell'ISS "Da Vinci-Nitti" di Cosenza, si è aggiudicato la vittoria come finalista...

Tre nuovi treni a idrogeno per Ferrovie della Calabria. In servizio...

COSENZA - Ferrovie della Calabria ha commissionato a Stadler la produzione di tre nuove treni a idrogeno: automotrici diesel-elettriche a scartamento ridotto. Con questo...

Ubriaco e col gesso al piede: travolge e uccide una 21enne....

COMO - A lui i carabinieri sono arrivati visionando le immagini di una telecamera di videosorveglianza che ha ripreso tutta la scena. A travolgere...

Pneumatici, scarti edili, laterizi… ennesima discarica abusiva sequestrata dalla Guardia Costiera

CROTONE - Proseguono senza sosta le attività ispettive del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Crotone, impegnato...

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito...

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA