COSENZA – Si sono aperte da pochi istanti le urne in tutta la Calabria per eleggere i membri italiani che andranno a far parte del nuovo Parlamento europeo. Si vota oggi fino alle 23 e domani, 9 giugno, dalle 7 alle 23. In queste stesse ore seggi aperti anche per la tornata amministrativa che coinvolge 132 Comuni Calabresi, 65 in provincia di Cosenza dove ci sono due comuni al voto con popolazione superiore ai 15mila abitanti: Corigliano-Rossano e Montalto Uffugo. Per le elezioni amministrative l‘eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno.
In Calabria aperti 2.406 seggi
Sono 2.406 i seggi allestiti in tutta la regione per la tornata elettorale europea di oggi e domani, 606 dei quali saranno in funzione anche per le consultazioni amministrative nei comuni che dovranno rinnovare anche i sindaci e le assemblee civiche. Le sezioni elettorali a livello provinciali sono così suddivise: Catanzaro (425), Cosenza (882), Crotone (211), Reggio Calabria (676) e Vibo (212). In totale, dal Pollino allo Stretto, gli aventi diritto al voto sono un milione 750.955 di cui maschi 850.174 e donne 900.781. In Calabria gli aventi diritto al voto per le sole elezioni comunali sono 471.341.
L’elettore dovrà presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi è sprovvisto di quest’ultima potrà richiederla, anche nei giorni della votazione, all’ufficio elettorale del proprio Comune. Per le Europee l’elettore può tracciare un simbolo sulla lista scelta anche non indicando alcun candidato. Si può votare per una sola lista. Si possono esprimere accanto al simbolo fino ad un massimo di tre preferenze, indicando il cognome dei candidati scelti che dovranno appartenere alla lista votata. Non è quindi ammesso il voto disgiunto che annullerebbe la scheda. Se si sceglie di esprimere due o tre preferenze queste devono riguardare candidati di genere diverso, per non annullare la seconda e la terza preferenza.
Il sistema elettorale è proporzionale; la soglia di sbarramento per partecipare al riparto dei seggi è del 4% dei voti a livello nazionale. Gli elettori avranno a disposizione una scheda che sarà di colore diverso a seconda della circoscrizione di appartenenza: arancione, per la circoscrizione elettorale IV – Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria. Diciotto anni è l’età minima per votare; 25 anni per candidarsi. In quest’ultimo caso l’Italia è il Paese con il limite più alto d’Europa, insieme alla Grecia. Per le Amministrative l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 23 e lunedì 24 giugno.
Intanto è l’astensione lo spettro più temuto di queste elezioni e per una Regione che negli ultimi anni ha visto un elettore su due disertare i seggi.