Dramma Siccità, allarme dell’Anbi: “Fra 3 settimane con ci sarà più acqua per l’agricoltura nel Centrosud”

"Tre settimane ancora e non ci sarà più acqua per l'agricoltura nel Centrosud". È l'allarme che lancia l'Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino, nel suo bollettino settimanale sulla situazione delle risorse idriche in Italia

- Advertisement -

COSENZA – “Tre settimane ancora e non ci sarà più acqua per l’agricoltura nel Centrosud“. È l’allarme che lancia l’Anbi, l‘associazione dei consorzi di bacino, nel suo bollettino settimanale sulla situazione delle risorse idriche in Italia. Il report descrive una situazione particolarmente grave per Puglia, Abruzzo e Sicilia, dove gli invasi sono quasi vuoti, ma grave anche in Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania e Lazio. Il Norditalia viene descritto invece come “sovrabbondante d’acqua”, con laghi e fiumi al di sopra delle portate medie. Tra il 21 ed il 22 luglio scorsi in Italia ci sono stati ben 54 eventi meteorologici estremi.

I fenomeni estremi non influiscono sulla ricarica dei corpi idrici

L’abi evidenza che Nubifragi e grandinate che hanno colpito in questi giorni il Centro Italia, non hanno alleviato la siccità in queste regioni, a dimostrazione che questi fenomeni estremi non influiscono sulla ricarica dei corpi idrici. In Umbria, il lago Trasimeno è sempre più asciutto e la sua altezza ora è di ben 25 centimetri inferiore al livello sotto cui non dovrebbe mai scendere (-cm. 120). Un brusco crollo di portata si registra nel fiume Topino, mentre restano invariati i livelli di Paglia e Chiascio. Tutto ciò, nonostante la regione sia stata vittima di violente grandinate proprio nei territori del bacino del Trasimeno.

Le Marche sono state colpite da nubifragi lungo la fascia centrale litoranea e collinare, ma vedono vedono scendere i livelli dei fiumi Potenza ed Esino. Gli invasi trattengono acqua per quasi il 74% della loro capacità. Il Lazio vede la decrescita inarrestabile dei livelli dei suoi laghi. Calano i livelli dei bacini di Albano, Bracciano e Nemi. La portata del fiume Tevere è scesa a 76,41 metri cubi al secondo, quando la media del periodo è di 130 metri cubi al secondo. Cala anche l’Aniene. In Toscana, c’è una drastica riduzione di portata nel fiume Serchio, sceso sotto la media storica. In calo è anche l’Ombrone, il cui flusso è ora inferiore a quello minimo vitale.

Diga del Menta  in Calabria ferma al 40%

In Sardegna, si legge sul bollettino dell’Anbi, le dighe trattengono 1048 milioni di metri cubi d’acqua, cioè il 57% del volume autorizzato. Gli invasi dell’Alto Cixerri sono al 13,59% dei volumi invasabili (stato d’emergenza). Tutti gli altri bacini, fatta eccezione per quello della diga del Liscia in Gallura, sono a livello di pericolo e quindi applicano riduzioni nell’erogazione idrica. I territori, che maggiormente soffrono la sete, sono le campagne della parte centro-orientale dell’isola: Ogliastra e Nuorese, così come il Sulcis. In Calabria, nel Vibonese, la diga di Alaco trattiene il 71% dei volumi invasabili, mentre quella del Menta, che dà da bere a Reggio Calabria, è ferma al 40%. In Basilicata, rispetto all’anno scorso mancano nei bacini lucani ben 208 milioni di metri cubi d’acqua, mentre Matera è stata allagata da un nubifragio violentissimo. In Campania, gli invasi del Cilento trattengono complessivamente oltre 13 milioni di metri cubi: l’anno scorso era disponibile il doppio dell’acqua.

Situazione drammatica in Sicilia

Sulla Sicilia, a fine giugno, le precipitazioni cumulate in 12 mesi sono state mediamente mm. 414, cioè 1 solo millimetro in più rispetto a quanto registrato durante la grande siccità del 2002. Su larga parte della Sicilia Orientale il deficit pluviometrico supera il 60% su base annua. Gli invasi regionali trattengono 267 milioni di metri cubi, il 38,21% del volume di riempimento autorizzato e il 42% in meno sulla media del periodo nello scorso quindicennio. Di questi, solamente 122 milioni di metri cubi sono realmente utilizzabili, al netto dei volumi utili alla fauna ittica, dell’interrimento e del cosiddetto “volume morto”.

Sull’isola, 6 bacini su 29 non hanno più acqua utilizzabile, altri 6 hanno disponibile meno di un milione di metri cubi e 4 meno di due milioni. Gela non potrà ricevere alcun genere d’irrigazione, tutti i comuni della provincia di Caltanissetta stanno subendo riduzioni nella distribuzione idrica. Ad Enna l’acqua potabile viene erogata un giorno sì e due no. Nell’Agrigentino si sta cercando di salvare gli agrumeti, operando trasferimenti di risorsa irrigua. Nel Ragusano le sorgenti sono quasi prosciugate, come pure a Messina. L’acqua è razionata anche a Palermo. Le piogge dei giorni scorsi hanno solo lambito l’estremo lembo nord-orientale dell’isola, lasciando però a secco il resto dei territori siciliani.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

‘Ndrangheta in Germania: imprenditori cariatesi vessati, obbligati anche ad acquistare prodotti...

CATANZARO - "L’operazione eseguita oggi ci ha consentito di fare luce sulle proiezioni delle cosche di Cirò e di Cariati operative in Germania e...

Colpito alla testa dal grosso tubo di plastica: grave operaio 21enne

CAMPOSANPIERO (PD) - Un operaio di 21 anni, residente in provincia di Vibo Valentia, è rimasto gravemente ferito stamani in un cantiere edile a...

Via libera dal Consiglio regionale al consigliere supplente. No netto del...

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di legge che istituisce la figura del consigliere supplente, e rinviato,...

Svaligiarono anche una villa a Castrolibero. Sgominata una banda di nomadi,...

BOLOGNA - Sono stati fermati a Bologna dalla quadra Mobile della Questura di Caserta, dopo un lungo inseguimento, e trovati in possesso di oro...

Bimbo di 5 mesi morto all’Annunziata di Cosenza, indagati 6 medici....

COSENZA - Sono 6 i camici bianchi iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Cosenza: l'accusa è omicidio colposo. Un atto...

Cosenza, gli impianti di riscaldamento in tutte le scuole saranno spenti...

COSENZA - Il Sindaco Franz Caruso, con propria ordinanza, ha posticipato al prossimo 15 aprile la data di spegnimento degli impianti di riscaldamento in tutte...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA