Crack milionario della “Soakro”, condannate 14 persone per bancarotta

La società ha gestito il servizio idrico a Crotone e in diversi comuni della provincia fino al 2016, quando fallì lasciando un buco di 49 milioni di euro

CROTONE – Il Tribunale di Crotone ha condannato 14 persone per il fallimento della “Soakro”, la società che ha gestito il servizio idrico e di depurazione in città e in diversi comuni della provincia fino al gennaio del 2016, quando venne dichiarata fallita lasciando un buco quantificato in 49 milioni di euro. Tra gli imputati amministratori, dirigenti e sindaci che avevano guidato la società. A conclusione di un processo protrattosi per quattro anni, il collegio giudicante (presidente Edoardo D’Ambrosio), dopo avere riqualificato l’accusa di bancarotta fraudolenta in bancarotta impropria semplice, hanno comminato condanne che non si discostano molto dalle richieste avanzate dal pubblico ministero, Alessandro Rho, ed assolvendo una sola persona, Luigi Paciello.
Domenico Capozza, all’epoca presidente della Soakro, è stato condannato a 5 anni e 10 mesi di reclusione; Umberto Marrami, ex amministratore e consulente della società, a 4 anni e 4 mesi; gli ex componenti del Consiglio di gestione Felice Benincasa e Rita Procopi a 3 anni ciascuno; Silvia Modesto e Francesco Benincasa, attuale sindaco di Strongoli, a 2 anni ciascuno; Giovanni Carnè, ex presidente del consiglio di sorveglianza, a 6 anni e gli altri ex componenti del consiglio di sorveglianza Raffaele Villirillo, Antonio Strancia, Giuseppe Serravalle e Marianna Caligiuri (già sindaco di Caccuri) a 3 anni ciascuno; l’ex direttore generale, Francesco Sulla, a 4 anni e 5 mesi; l’ex direttore amministrativo, Michele Liguori, a 6 anni e l’ex direttore tecnico Ettore Scutifero ad un anno e 4 mesi. Secondo l’accusa, amministratori e funzionari della Soakro avrebbero inserito nei bilanci della società crediti vantati nei con fronti di Sorical, relativi alla differenza tra il costo dell’acqua preteso dalla società regionale e quello che, invece, Soakro riteneva di doverle corrispondere. Crediti che, secondo la pubblica accusa, non sarebbero mai esistiti. Una procedura che ha fatto gonfiare il debito di Soakro fino a 35 milioni di euro.
- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA