Truffe agli anziani, a Zumpano i consigli dei carabinieri su come difendersi

Il convegno informativo dei carabinieri - che si terrà il 3 giugno - nasce dalla necessità di fare prevenzione attraverso l'informazione

- Advertisement -

ZUMPANO (CS) – La prevenzione delle truffe, in particolare quelle ai danni degli anziani, rappresenta una tematica di grande importanza e attualità. Il Comando Carabinieri Provinciale di Cosenza, in collaborazione con il Comune di Zumpano, ha deciso di affrontare questo problema con un convegno informativo, che si terrà Lunedì 3 giugno 2024 alle ore 17:30 presso la Sala Vivarini del Museo di Arte Sacra nel Centro Storico di Zumpano.

Il convegno, nato dalla necessità di instaurare un’efficace opera di prevenzione attraverso l’informazione, vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali e associative che interverranno per sensibilizzare e fornire strumenti utili alla popolazione, in particolare agli anziani, per difendersi dalle truffe. Tra i relatori, sarà presente l’Avvocato Fabrizio Fabiano, Sindaco del Comune di Zumpano, che aprirà l’incontro con un discorso di benvenuto e un’introduzione al tema. Seguirà l’intervento del Maresciallo Lucio Paladini, Comandante della Stazione Carabinieri di Celico, che fornirà consigli pratici su come riconoscere e prevenire le truffe.

Il Tenente Luigi Bazzurri del Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza parlerà delle iniziative e delle strategie messe in atto dalle forze dell’ordine per combattere questo tipo di crimine. La presenza di Alfano Dino, Presidente dell’Associazione Pensionati Zumpano, offrirà una prospettiva diretta sulle difficoltà incontrate dagli anziani e sulle necessità di maggiore informazione e supporto.

L’Assessore del Comune di Zumpano, Ernestina Amantea, interverrà per evidenziare il ruolo delle istituzioni locali nella tutela dei cittadini più vulnerabili, mentre la moderazione dell’evento sarà affidata alla Dott.ssa Luigina Maria Nigro, Consigliere Comunale di Zumpano, che guiderà il dibattito e faciliterà le domande del pubblico. Questo convegno rappresenta un passo fondamentale per creare una comunità più informata e consapevole, capace di prevenire e contrastare le truffe. La partecipazione attiva dei cittadini e delle istituzioni è essenziale per costruire un sistema di protezione efficace contro questi reati.

Il Comune di Zumpano e il Comando Carabinieri Provinciale di Cosenza invitano tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante evento, affinché attraverso la conoscenza e la collaborazione si possano ridurre significativamente i casi di truffa sul territorio.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA