Tragedia del Raganello, il medico dell’elisoccorso: «ricordo le urla e i cadaveri in acqua»

Furono 10 le persone uccise dall’improvvisa valanga di fango.La toccante e drammatica testimonianza nel giorno del ricordo: “L’impatto è stato traumatico. C’erano cadaveri che galleggiavano nel fiume, gente che gridava, urla disperate di aiuto”

- Advertisement -

COSENZA – Dieci persone uccise da un’improvvisa valanga di fango. Intrappolate nelle Gole del Raganello, sul versante calabrese del Pollino, da un muro di acqua e detriti non hanno avuto scampo. Il 20 agosto del 2018 si è trasformato in pochi minuti in un incubo per guide, escursionisti e vacanzieri che affollavano il magnifico canyon travolti dalla piena del fiume seguita a un violento temporale. “Una giornata che ha segnato la mia vita” afferma Pasquale Gagliardi medico in forze al servizio di elisoccorso. Sono ancora impresse nella sua memoria quelle ore concitate e le immagini della tragedia in cui morirono: Antonio De Rasis, 32 anni; Maria Immacolata Marrazzo, 43 anni; Carlo Maurici, 35 anni; Valentina Venditti, 34 anni; Myriam Mezzolla, 27 anni; Claudia Giampietro, 31 anni; Gianfranco Fumarola, 44 anni; Paola Romagnoli, 55 anni; Carmen Tammaro, 41 anni e Antonio Santopaolo di 44 anni.

La tragedia del Raganello

“Siamo arrivati sul posto convinti che fosse un soccorso banale, – racconta Gagliardi – l’impatto con la realtà è stato traumatico. C’erano cadaveri che galleggiavano nel fiume, gente che gridava, urla disperate di aiuto. Mi sono reso subito conto della gravità della situazione. Ho avvisato immediatamente la Centrale Operativa di Cosenza affinché attivasse la maxi emergenza. È stato tutto molto veloce e concitato, non c’era tempo da perdere. Bisognava fare alla svelta per salvare quelle persone. Un altro elicottero è poi venuto a supportarci, abbiamo fatto su e giù dall’Ospedale di Cosenza: per ore abbiamo trasportato i pazienti dal fiume al Pronto Soccorso dell’Annunziata. L’inondazione aveva smosso tutto, c’era terra e acqua ghiacciata che continuavano a scorrere. Era abbastanza complicato lavorare in quelle condizioni.”.

Il salvataggio della bambina

Sono stato il primo a vedere la bambina di 8 anni in acqua attaccata al padre ormai privo di vita. Era al suo fianco con la testa fracassata. L’aveva protetta da questa montagna d’acqua che li ha scaraventati per 2 chilometri giù oltre le gole. Per raggiungerla – spiega il dottor Gagliardi – abbiamo usato una tecnica particolare, consiste di fatto nel lanciarsi mentre l’elicottero è ancora in volo sospeso in aria ad un metro/un metro e mezzo d’altezza dai pazienti da soccorrere. Sono saltato in acqua con il fiume in piena. Un operatore della Protezione Civile aveva preso in braccio la bimba. Aveva le vie aeree piene di fango con argilla per cui era difficile da intubare e rianimare, in più doveva essere ricoverata d’urgenza a Roma. Serviva pulire le vie respiratorie, cosa che è stata fatta, perché l’argilla tende poi a calcificare sugli alveoli polmonari quindi diventa come una mattonella e si muore. Siamo stati tempestivi e lo abbiamo scongiurato. Siamo atterrati a Cosenza l’abbiamo affidata alle cure dei sanitari dell’Annunziata e abbiamo preso i teli per riscaldare la gente rimasta sul Raganello perché erano tutti in ipotermia. Siamo tornati e abbiamo prelevato un’altra ragazza e poi un’altra ancora. È stata una giornata estremamente dura, dovevamo essere veloci, ma estremamente attenti, per riuscire a salvarle”.

 La macchina dei soccorsi

“Eravamo coordinati in maniera efficace. Abbiamo fatto – chiarisce Gagliardi – più di quanto fosse possibile durante i soccorsi è stato dato il massimo delle nostre energie e competenze. L’ospedale di Roma dove sono stati trasferiti i pazienti più critici ci hanno fatto i complimenti per come erano stati trattati e rianimati. Anche il quotidiano francese Le Figaro ha parlato dell’efficacia del nostro intervento in cui dovevamo contemporaneamente gestire l’ipotermia, liberare le vie respiratorie e cercare di farli arrivare a Roma in tempo utile per scongiurare la solidificazione dell’argilla nei polmoni. Quando è calato il buio i feriti più gravi erano stati stabilizzati e ricoverati. Eravamo riusciti a far sopravvivere tutti i pazienti soccorsi. Nonostante ciò pensare a quei momenti è sempre grande una sofferenza”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Elisoccorso: piloti in fuga dalla Calabria, mentre Elitaliana continua a incassare

COSENZA – Circa 100 ambulanze nuove acquistate dall’Asp di Cosenza restano inutilizzate. Sono costate (incluso l’allestimento con strumentazioni mediche) 14 milioni di euro, però...

Omicidio Taranto: 10 anni dopo, non è chiaro cosa successe quella...

COSENZA – Colpi di pistola che rompono il silenzio. L’arma forse s’inceppa, ma almeno uno dei proiettili centra e uccide Antonio Taranto nella notte...

Bimbo attende l’elisoccorso che arriva senza carburante. Gagliardi: «ecco cosa è...

COSENZA – Eliambulanza soccorre bimbo nel Crotonese, ma è senza carburante. L’episodio, apparentemente paradossale, si è concluso con il trasferimento del neonato all’Ospedale Pugliese...

Discariche di Sant’Agostino a Rende, i rifiuti saranno spostati nell’area centrale...

RENDE (CS) – I rifiuti ci sono, ma non si vedono. Le due ex discariche di Sant’Agostino sono state inglobate nella vegetazione. Anche la...

Cosa succede nei boschi in Calabria e cosa può fare ogni...

RENDE (CS) – Tra i boschi della Sila si respira, l’aria più pulita d’Europa. Da alcune rilevazioni effettuate da una coppia di nanotecnologi sembrerebbe...

Vasto incendio a Rende, i residenti: «fiamme alte e aria irrespirabile»...

RENDE – Ulivi ancora fumanti e il costone di una collina carbonizzato. È questa l’immagine che appare a passanti e residenti dopo il vasto...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA