Ospedale Cosenza «riconoscere ai pazienti il diritto di essere assistiti da un familiare»

La forte denuncia è stata lanciata sui social da un giovane cosentino, Lorenzo Coscarella: "allontanare i familiari significa liberarsi di una forma basilare di controllo e sorveglianza"

- Advertisement -

COSENZA – “La situazione del nostro ospedale, Pronto Soccorso in testa, ma anche delle altre strutture pubbliche e private, la conosciamo tutti. Quello che lascia stupiti è che, nonostante la miriade di lettere e segnalazioni di disservizi, non si veda alcun miglioramento. Anzi, si va verso forme organizzative sempre più restrittive con le giustificazioni più diverse”. Inizia così il post di Lorenzo che si chiede: “L’inaugurazione del nuovo PS è servita a qualcosa?”.

“Intanto ora non è più possibile sostare davanti alla porta del reparto, ma solo nell’apposita sala d’aspetto non adiacente, e chi ci è passato conosce l’ansia di attendere qualcuno per avere qualche notizia, oppure cercare di spiare nel corridoio per individuare il proprio familiare e vedere se è ancora vivo o meno”.

“Allontanare i familiari (e ovviamente mi riferisco alla maggioranza di persone educate, non agli eccessi che pure capitano) significa liberarsi di una forma basilare di controllo e sorveglianza, ma soprattutto impedire un fondamentale supporto nell’assistenza che, per la carenza di personale, i sanitari presenti e super carichi di lavoro non possono garantire a tutti”.

“Perché, è bene dirlo chiaramente, tutti sappiamo che c’è carenza di personale, che il PS di Cosenza è ormai riferimento per l’intera provincia, che la situazione è difficile… Ma a chi spetta risolvere questi problemi? Ai pazienti che hanno bisogno di cure? O piuttosto all’Azienda ospedaliera, alla politica (sorvoliamo sull’importanza del voto altrimenti il discorso finisce fuori tema), ai medici e al personale che devono segnalare ai superiori le criticità e pretendere di lavorare in un ambiente ottimale? È possibile che di ogni criticità debbano farne le spese i pazienti?”.

Interrogativi del tutto leciti ai quali si spera di ottenere risposta. “Intanto – prosegue Lorenzo – si dovrebbe prendere atto di una cosa importantissima: molti pazienti non completamente autosufficienti che finiscono nel PS passano delle ore infernali in attesa di esami, visite o attenzioni; senza potere parlare con qualcuno, segnalare bisogni, muoversi per cercare di darsi una sistemata. La presenza di un familiare accanto sarebbe in quelle ore la prima forma di sollievo e conforto, in attesa delle cure del caso”.

“In una situazione ideale non dovrebbe essercene bisogno, è vero. Ma dato che la situazione ideale è lungi dal verificarsi, fino a che non si riuscirà ad avere personale sufficiente per dare le giuste attenzioni a tutti i poveri disgraziati che finiscono lì dentro, sarebbe opportuno riconoscere il diritto (almeno per ogni paziente non completamente autosufficiente) di essere accompagnato o assistito da un familiare. È una questione di praticità e soprattutto di umanità”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

questura vibo valentia

Misure preventive della Polizia, una cinquantina eseguite nel mese di marzo

VIBO VALENTIA - Provvedimenti di natura special-preventiva per evitare la commissione di reati da parte di determinate categorie di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. Le...
polizia generico

Due intimidazioni in 24 ore per il figlio del boss ucciso: prima un incendio,...

REGGIO CALABRIA - Una doppia intimidazione a Gallico, nella periferia nord di Reggio Calabria ai danni di un colorificio di proprietà di Giuseppe Paolo...

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Valle Crati, Granata «nessuna elezione di Iannucci. Sono stato eletto con...

COSENZA - "In merito ad alcune notizie sull’elezione di un nuovo presidente e non veritiere - dichiara Granata - apparse sui mezzi d’informazione, nella...

Rende, scuola vieta l’ingresso della merenda dopo l’orario di entrata: «per...

RENDE - "Con mio rammarico stamattina mi sono trovata ad assistere ad una scena alquanto triste presso la scuola primaria di "Villaggio Europa", frequentata...

Cosenza, protestano gli studenti del liceo “Lucrezia della Valle”: «un solo...

COSENZA - Gli studenti del Liceo Artistico "Lucrezia della Valle" di Cosenza, si sono rivolti alla dirigente scolastica per "segnalare una situazione inaccettabile che...

Portalettere precari: «Report sia punto di partenza. No a strumentalizzazioni sulle...

COSENZA - «Si è rotto l’incantesimo d’invisibilità sulla gestione controversa del lavoro precario in Poste Italiane. L’azienda è considerata un’eccellenza mondiale in termini economici....

Paola: degrado, rifiuti e scarsa sicurezza tra gli stabilimenti balneari chiusi

PAOLA (CS) - Una lettera indirizzata alla nostra redazione, ma anche alle forze dell'ordine, Guardia Costiera e Capitaneria di Porto in primis. "Il nuovo...

Saracena: cittadini in rivolta «siamo in 500 senza medico curante, sindaco...

SARACENA - "Porto a conoscenza della rivolta di 500 cittadini di Saracena rimasti senza medico curante, a causa della cessazione in servizio del dott....
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA