Protesta davanti all’INPS: “Torneremo ogni giorno, finché non ci pagano”

COSENZA – Padri di famiglia alla gogna.

Nonostante i proclama della Regione gli ammortizzatori sociali in deroga non arrivano. Da settembre i lavoratori in mobilità di diversi settori dall’edilizia ai trasporti non ricevono alcun sussidio. “Ci hanno preso in giro” a parlare è uno dei tanti manifestanti che stamattina si sono riuniti davanti la sede dell’INPS bruzia. “Hanno promesso che ci avrebbero pagato subito almeno due mensilità, – continua – ma sono passate due settimane e ancora non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione. Chiediamo chiarezza e dignità”.  A piazza Loreto, però, non si intravede neanche l’ombra dei sindacati che con la manifestazione di fronte alla sede RAI del 5 Febbraio avevano portato in piazza le istanze dei lavoratori ottenendo dalle istituzioni la garanzia dei pagamenti. “Quando li contattiamo, – afferma uno degli operai in mobilità – dicono di stare tranquilli, che i soldi ci sono e ci pagheranno”.

 

In realtà il direttore dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale cosentino spiega ai lavoratori che non è proprio così. “E’ una farsa. Mi ha appena ricevuto – dichiara un delegato del comitato spontaneo di lavoratori – e mi ha spiegato chiaramente che il provvedimento del Governo sbandierato da Scopelliti, che dice di aver ottenuto fondi facendo pressione sulla Fornero, vale solo per i nuovi lavoratori in mobilità, non per noi”.  La boccata d’ossigeno, da circa 500 euro mensili, ventilata dal governatore della Regione non pare essere contemplata per questi dipendenti. “Non sappiamo più cosa fare! Ci sono i nostri figli in gioco. Abbiamo sempre lavorato. Se ci fosse lavoro non saremmo qui a chiedere l’elemosina. Torneremo domani. Torneremo tutti i giorni qui, se necessario. Finché non ci pagano”. Immancabile il richiamo alla politica. “Ci hanno abbandonato – tuona un manifestante – sia i sindacati sia la politica. Andare a votare? O chiediamo il non voto registrato alle urne o votiamo Grillo in segno di protesta”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
migranti guardia costiera

Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese

ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...

Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’

CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...

L’Università della Calabria apre le porte ai primi studenti del nuovo corso di Medicina

RENDE - Una data storica per l’Unical e per l’intero territorio regionale: i primi 120 studenti del nuovo Corso di Laurea in Medicina e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"