“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in acque putride”

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson
- Advertisement -

RENDE (CS) – Si torna a parlare del Parco Robinson, lo spazio vedere più importante della città di Rende, e della condizione in cui versano soprattutto gli ultimi animali rimasti (le paperelle) costrette a vivere in acque melmose e ricettacolo di topi e zanzare all’interno del laghetto. La Federazione Riformista di Rende, che più volte ha evidenziato le criticità del Parco Robinson e il mancato intervento della “semplice manutenzione ordinaria”, attacca la Giunta Manna e parla di una condizione di degrado che che peggiora di anno in anno.

Povero Parco Robinson, in quale stato di degrado è ridotto il nostro parco più importante, una volta delizia per i bambini, gli innamorati e le famiglie. Dopo dieci anni di totale abbandono  – scrivono in una nota i Riformisti  – anche l’ultima specie di animali rimasta nel Parco, le paperelle, è in via di estinzione, lasciate agonizzare in acque putride e melmose, ormai ricettacolo di topi, zanzare e le più varie specie di insetti. Dopo mesi e mesi il laghetto viene ripulito ed assistiamo agli auto-osanna dell’amministratore della Rende Servizi, che, invece, dovrebbe vergognarsi per la mancata manutenzione ordinaria protrattasi per così lungo tempo“.

“In questi anni – spiegano -, il Parco ha avuto molti nemici, che lo hanno vandalizzato. In primis il commissario Valiante, che influenzato da pseudo animalisti, ha sfrattato gli animali tanto amati ed accuditi dagli addetti comunali alla cura del parco. In secondo luogo, l’ex dirigente Infantino che, per liberarsi dei pavoni e dei fagiani, ha regalato, insieme ai volatili, anche le voliere. In terzo luogo, il Sindaco in persona, che è il primo responsabile del degrado del parco e della deturpazione dell’anfiteatro in pietra pitturato con un volgare color azzurrino, scelto dal super assessore ai servizi sociali. A quanto è dato sapere si annuncia l’avvento di un quarto nemico del parco: il progettista di un intervento da eseguire sul Robinson, che intenderebbe occupare spazi con un chiosco da adibire a bar per fare concorrenza sleale agli altri due validi bar ubicati in prossimità dei due ingressi al parco e con un laboratorio, non si sa in quale campo o materia. Nulla, invece, nel progetto è stato previsto per la ristrutturazione dei ricoveri degli animali, per immaginare il ritorno degli stessi nel parco, come da tutti auspicato. Inoltre, tornando alla manutenzione dei laghi, che come noto sono due, nulla è stato previsto per dotare gli stessi di un impianto di depurazione e ricircolo delle acque, cosa che renderebbe di facile esecuzione, pulizia e manutenzione. La verità – concludono i riformisti – e che siamo alla frutta, nel constatare come sono utilizzati i fondi straordinari e strutturali dell’Agenda Urbana”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Pro rettore Unical

Unical, si dimette da Pro Rettore la prof.ssa Patrizia Piro, incarico affidatole a dicembre...

RENDE -  La prof.ssa Patrizia Piro con delega, in qualità di Pro Rettore, alle problematiche del Centro Residenziale, ha consegnato nelle mani del Rettore...
Convitto nazionale telesio

Il Convitto nazionale “Bernardino Telesio” alle Convittiadi 2025 con 60 studenti cosentini

LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Convitto Nazionale "Bernardino Telesio" di Cosenza partecipa con una delegazione di 60 studenti alla 17ª edizione delle Convittiadi, le...
ospitalità italiana

Turismo, due iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la 2^ edizione di “Tourism...

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal...
Rende Colpi di pistola

Paura a Rende: colpi di pistola dalla finestra, panico tra i cittadini. Intervengono i...

RENDE - «Domenica mattina intorno alle 11.30, a Quattromiglia di Rende, nei cortili della centrale Via Leonardo da Vinci qualcuno avrebbe sparato dalla finestra...
Sala Cinema Unical

Per la prima volta un cinema all’Unical: l’inaugurazione giovedì con la proiezione gratuita di...

RENDE (CS) - L’Università della Calabria apre il suo cinema. Che non sarà una semplice sala per la proiezione di film, ma un attrattore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA