Cosenza, le frazioni a sud sono senz’acqua. Spadafora e Dodaro: “Sindaco intervenga”

"Senza alcuna critica strumentale chiediamo a Franz Caruso che l'increscioso disservizio determinatosi smetta al più presto", dichiarano i consiglieri di minoranza

- Advertisement -

COSENZA – Sos acqua a Cosenza. La nostra redazione aveva qualche giorno fa approfondito la problematica della carenza idrica in cui versa da anni la città, specialmente “Le frazioni a sud della città sono rimaste senz’acqua. Difatti in molte contrade la pressione è divenuta scarsissima raggiungendo livelli minimi e le case sono all’asciutto. La preziosa risorsa idrica risulta essere insufficiente sia per fare una semplice doccia che per cucinare ed effettuare il bucato. Si tratta di una vera e propria emergenza alla quale bisogna trovare tempestivamente una soluzione”. Così scrivono in una nota i Consiglieri comunali di minoranza della città di Cosenza Francesco Spadafora e Alfredo Dodaro.

“Sono giorni che riceviamo numerose lamentele da parte dei cittadini in ordine all’erogazione dell’acqua pubblica. Specialmente da parte di coloro che risiedono nella frazione di Donnici e nelle zone ad essa collegata, vale a dire nelle contrade di Fiego, Albo, Monterosa, Cozzo Pirillo, Lucido, Bivio Donnici, Casino Salfi, Conca D’oro, Timpa di Mola, Ruggiero, Timpone degli Ulvi e Badessa, nelle quali l’acqua arriva con il contagocce. Tutte sono servite dalla conduttura comunale del Merone, dove anche altri comuni ricadenti nella valle del Savuto si approvvigionano”. “Per quanto ci riguarda, nonostante entrambi abbiamo più volte chiesto spiegazioni all’ufficio competente dell’ente, non conosciamo i reali motivi per cui si è verificata drasticamente l’abbassamento della pressione nell’erogazione dell’acqua nei rubinetti delle abitazioni. Non vorremmo che qualcuno, al di fuori dell’amministrazione comunale, abbia manomesso qualcosa per favorire talune zone a discapito di altre. Se questo dovesse essere accertato non esiteremo a formalizzare regolare denuncia agli organi competenti”.

“L’acqua, com’è risaputo, è un bene primario, prezioso e importante, una risorsa fondamentale per i suoi usi civili di cui non si può assolutamente fare a meno”.
“E’ inaccettabile che nel nostro territorio i cittadini si trovano alle prese con i rubinetti a secco o tutt’al più con un filo d’acqua per tutte le giornate nelle loro case. Bisogna, quindi, prendere atto di tale grave e disagevole situazione, che si protrae ormai da alcuni giorni, e pertanto, chiediamo l’intervento diretto del sindaco affinchè sia definitavamente affrontato questo primario problema, il quale deve essere obbligatoriamente risolto in tempi celeri ripristinando il normale flusso dell’acqua”. Senza troppi giri di parole e soprattutto senza alcuna critica strumentale, vogliamo che l’increscioso disservizio determinatosi smetta al più presto. Noi, attraverso la nostra funzione di consiglieri, seguiremo attentamente l’evoluzione dell’incresciosa questione divenuta insostenibile per i cittadini, dei quali interpretiamo i loro interessi e bisogni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...
polizia

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per gli zii

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA