Cosenza, il direttore del Serd: “In città un consumo di cocaina e droghe impressionante”

Una tavola rotonda sull'uso di stupefacenti e sui meccanismi sociali dietro la tossicodipendenza sempre più in aumento a Cosenza

- Advertisement -

COSENZA – “Anche l’area urbana di Cosenza presenta un consumo di cocaina e di droghe impressionante”. Lo ha detto Roberto Calabria, direttore del Serd, presentando nella sala del Convento del SS Crocefisso il libro Bianca come il male di Luca Maurelli, edito da Jack edizioni. L’incontro ha visto l’introduzione di Vincenzo Campanella responsabile di Nazione Futura che ha organizzato l’evento. Il libro di Luca Maurelli racconta una storia vera di droga – ha detto Vincenzo Campanella – e il dramma della cocaina. Vorrei che questo libro andasse nelle scuole – ha detto Roberto Calabria – per comprendere i danni delle sostanze stupefacenti. Oggi una dose di cocaina costa un terzo e anche meno rispetto a tanti anni fa – ha detto Calabria – ma noi come Serd siamo attrezzati per intervenire.

Ferruccio De Rose psichiatra, ha detto che ” la tossicodipendenza ha una radice bio psico – sociale”. Citando uno dei padri della beat generation, Burroughs, De Rose ha detto che ” la personalità del tossicomane ha specificità”. È importante agire sui giovani – ha proseguito De Rose – perché capiscano e riempiano i vuoti valoriali. La droga provoca un piacere illusorio come viene descritto bene nel libro di Maurelli – ha detto Ferruccio De Rose. Passare dalla vergogna al senso di colpa – ha detto De Rose – significa fare un passo in avanti.

Questa è un’area urbana in cui ci sono più di cinquemila assuntori quotidiani di cocaina – ha detto il giornalista Gianfranco Bonofiglio – ma purtroppo c’è poca sensibilità sociale. Negli anni ottanta la gente moriva per overdose sulle strade – ha detto Bonofiglio – ma c’era una risposta dell’opinione pubblica che oggi non c’è. Ho chiesto al sindaco Caruso di istituire una commissione sul fenomeno – ha aggiunto Bonofiglio – ma non mi ha nemmeno risposto. Salvatore Monaco, psicoterapeuta della comunità Il Delfino, ha parlato di prevenzione e recupero. Le comunità sono cambiate – ha detto Monaco – e noi abbiamo subito sposato un progetto umanistico. Le nuove sostanze stupefacenti – ha detto Monaco – ci impongono anche di usare i farmaci. È un fenomeno che purtroppo viene modificato ogni anno – ha aggiunto Monaco – ma dobbiamo dare la speranza e la possibilità di uscirne . Anche il fentanyl è arrivato da noi – ha aggiunto il rappresentante de Il Delfino. Andrea Raguzzino, l’editore del libro, ha espresso soddisfazione per una pubblicazione che ” ha uno scopo anche didattico”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA