Città unica: gruppo “Democrazia e partecipazione” «adottare ora un nuovo Psc è un atto sbagliato»

Trecroci, Graziadio e Tinto "che senso ha, quindi, procedere con l’adozione di uno strumento che nascerebbe già vecchio?"

- Advertisement -

COSENZA – “La sentenza del Tar ha sgomberato finalmente il campo da ogni dubbio: saranno i cittadini a decidere se Cosenza Rende e Castrolibero diventeranno una città unica. Noi ci siamo detti favorevoli a questo passaggio storico per la nostra comunità fin dal primo momento. Senza “se” e senza “ma”, e lo abbiamo fatto perché crediamo che rappresenti una formidabile occasione di rilancio dell’area urbana sorta nella Valle del Crati. Anzi, siamo certi che, in una seconda fase, anche altri Comuni vorranno fare parte di questa nuova città”. Così Francesco Graziadio, Gianfranco Tinto e Aldo Trecroci del gruppo Democrazia e partecipazione che intervengono in merito all’adozione del Psc da parte del Comune di Cosenza.

“Non si tratta solo di una questione di contiguità territoriale, né tantomeno di accedere a nuove risorse di finanziamento statale, e chi pensa questo banalizza un sentire che ha radici più profonde e consapevoli. Esiste una comunità che si sente tale da tanto, troppo tempo e che per tanto troppo tempo è stata ignorata per consentire la coltivazione di orticelli elettorali e la spartizione di cariche istituzionali, secondo una pratica che ha finito per allontanare i cittadini dalla politica e favorire un astensionismo che è un cancro per la politica con la ‘P’ maiuscola”.

“La Politica, quella che piace a noi, i processi li governa, non li subisce”

“Per questo crediamo che un processo da governare con responsabilità e determinazione sia quello dello sviluppo urbanistico di tutta la Valle del Crati. Urbanistico, nell’accezione più moderna della disciplina, vuol dire sociale, antropologico, ambientale. Vuol dire disegnare il territorio non più per favorire gli interessi di pochi, ma per garantire vivibilità e soddisfazione a tutti i cittadini di una comunità. Vuol dire armonizzazione economica e quindi benessere psicologico. Per tutti questi motivi, e per tanti altri che omettiamo per brevità giornalistica – sottolineano Trecroci, Tinto e Graziadio – crediamo che l’adozione del Psc da parte del Comune di Cosenza sia un atto sbagliato. Il Psc – il vecchio Piano regolatore – ci dice dove si può costruire e come, ma lo fa nel cerchio ristretto di un Comune. E nel nostro caso questo Comune presto non ci sarà più. Che senso ha, quindi, procedere con l’adozione di uno strumento che nascerebbe già vecchio?”.

“La classe politica che andrà a governare la città unica dovrà invece, secondo noi, fare i compiti per bene, e dimostrare alla cittadinanza di aver ben chiara la sfida che la attende. Si tratta qui di ridisegnare un territorio che dai Casali della Presila si estende fino alla media valle del Crati e di farlo con coraggio e visione. Adottare un Psc in questo contesto è come farsi progettare la ristrutturazione del tinello di casa lasciando tutto il resto dell’appartamento in rovina”.

“Per questo crediamo – concludono – che sia fondamentale mettersi subito al lavoro per la definizione di un Psa, un Piano strutturale associato che consenta la pianificazione e l’integrazione di tutti i Comuni dell’area interessata. Un Piano che abbia coraggio e visione, che nasca dal basso ascoltando i cittadini, coinvolga l’Università e gli Ordini professionali, e infine metta intorno ad un tavolo tecnici e politici con le spalle abbastanza grandi da portare il peso di una sfida così entusiasmante. Se Cosenza deve tornare protagonista del rilancio della Calabria Citeriore non lo deve fare per una presunta e ormai appannata leadership ereditata dal passato, ma per la sua capacità di riformare, di rompere steccati, di rimboccarsi le maniche ed affrontare il futuro con la serena consapevolezza di chi vuole costruire una casa a misura dei nostri cittadini del futuro. Solo così sarà una città davvero unica. In tutti i sensi”.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Capomolla - procuratore di Cosenza 05

Si è insediato il neo Procuratore della Repubblica di Cosenza, Vincenzo Capomolla

COSENZA-  Per Vincenzo Capomolla, è iniziata ufficialmente l’esperienza a capo della Procura della Repubblica di Cosenza. Il nuovo procuratore arriva nella città dei Bruzi,...
Marco Ghionna Rende

Rende, la sfida di Ghionna: “le porte del Comune sempre aperte ai cittadini a...

RENDE - Questa mattina presso il Museo Tokyo di Rende, il candidato a Sindaco scelto dal centrodestra Marco Saverio Ghionna ha incontrato la stampa...

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai direttori dell’Asp

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...
seminara giovane abusi

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione un alloggio

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ordini degli infermieri, fisioterapisti e tecnici sanitari di radiologia scrivono ai...

COSENZA - Tre Ordini professionali hanno scritto una lettera congiunta al direttore generale dell'Asp di Cosenza, Graziano, al direttore sanitario, Rizzo, al direttore amministrativo...

Dialoghi sull’energia al teatro Rendano: un’esperienza tra scienza, arte e innovazione

COSENZA - Un'esperienza multisensoriale e profondamente ispirante quella che ha preso vita al Teatro Alfonso Rendano, con “Energeia – dialoghi sull’energia”, evento ideato dalla...

Minorenne abusata, la famiglia lascia Seminara. La Regione mette a disposizione...

SEMINARA (RC) - Dopo la vicenda portata alla luce e soprattutto la condanna degli stupratori, alcuni imparentati con soggetti legati alla 'ndrangheta, la famiglia...

Stalking e minacce alla nipote per motivi condominiali, divieto avvicinamento per...

CROTONE - La Polizia ha notificato un'ordinanza che dispone il divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di marito e moglie,...

Schiavonea: la droga nascosta in camera da letto, 29enne arrestato in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un giovane di 29 anni è stato arrestato dai carabinieri perchè gravemente indiziato del reato di detenzione di sostanza stupefacente...

Casa d’appuntamenti scoperta in via Majorana a Rende, assolta in abbreviato...

RENDE - La sentenza riguarda l'operazione compiuta dalla Polizia il primo luglio dello scorso anno a contrasto del favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione con...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA