Cellulari nel carcere di Cosenza: ecco come la Polizia Penitenziaria ha smascherato i detenuti

Le indagini sono state svolte dal Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria per la Calabria, capitanato dal comandante Leonardo Gagliardi, insieme ai NIC

- Advertisement -

COSENZA – Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. Il Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria per la Calabria, capitanato dal comandante Leonardo Gagliardi, ha condotto a termine, dopo laboriosi e accurati accertamenti, le indagini nei confronti di 50 soggetti (di cui 49 all’epoca dei fatti detenuti presso la Casa Circondariale di Cosenza) ed un familiare di un detenuto, che devono rispondere a vario titolo del reato di cui all’art. 391 del codice penale che punisce l’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti.

“Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo della Polizia Penitenziaria di Catanzaro e dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, sono state avviate in seguito al rinvenimento, nell’anno 2022, a carico di detenuti, di un micro telefono cellulare all’interno dell’istituto cosentino e di una scheda clandestinamente in uso”, dichiara Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria per la Calabria.

“Le operazioni successivamente esperite, anche mediante lo sviluppo dei dati derivanti dal traffico telefonico, hanno consentito di ricostruire l’intera rete dei contatti telefonici tenuti indebitamente dai detenuti, anche in periodo successivo al rinvenimento del telefono ( fino a giugno 2023) per mantenere i contatti con l’esterno, appurando, altresì, il coinvolgimento di numerosi ristretti, non inizialmente indagati e la complicità di un familiare di detenuto responsabile di aver procurato e consegnato un dispositivo telefonico.

L’esame dei tabulati da parte del personale del Nucleo Investigativo e l’utilizzo delle più recenti tecniche investigative in materia da parte del NIC anche supportate dal patrimonio informativo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, ha consentito di pervenire più efficacemente all’individuazione dei detenuti responsabili e accertare contestualmente, le modalità e gli espedienti utilizzati per l’introduzione di materiale illecito tesi a garantire ai ristretti il mantenimento di contatti illeciti con la realtà esterna”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Seamus Blake Jazz

JazzAmore, la rassegna debutta col botto. Al Tau di Rende il sax di Seamus...

Rende (CS) - Sarà il sax di Seamus Blake ad inaugurare la quarta edizione di JazzAmore il prossimo 7 aprile al teatro Auditorium UniCal...
Comune-Municipio-San-fili-processionaria

San Fili: Comune attiva le misure per contrastare la presenza della ‘processionaria’

SAN FILI (CS) - Il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio online dell'ente un'ordinanza sindacale (n.10 del 2 aprile 2025) a firma del sindaco Linda...

Cosenza: dopo 24 anni svolta nelle indagini sull’omicidio di Massimo Speranza, cinque arresti

COSENZA - Il personale della DIA di Catanzaro, ha eseguito questa mattina cinque misure cautelari nei confronti di altretanti indagati, sulla base della ritenuta...
Farmaci - antibiotico resistenza

Cosenza: convegno su “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”

COSENZA - "L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica" è il tema del convegno promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro,...

Statale 106 Jonica: intervenire con urgenza a Corigliano Rossano sulla vegetazione che impedisce la...

CORIGLIANO-ROSSANO - Il riferimento è alla Statale 106 nel Comune di Corigliano-Rossano e l'Organizzazione di Volontariato "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", con il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA