Borse di studio “Futura 2024”. Al primo posto la studentessa del “Lucrezia della Valle” Simona Tolomeo

Conclusa la seconda edizione del concorso “Futura 2024” che l’Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi ha promosso, insieme ad una rete solidale di ben 38 associazioni di volontariato che operano non solo sul territorio cittadino, ma anche in provincia

- Advertisement -

COSENZA – La studentessa del Liceo Artistico “Lucrezia della Valle”, Simona Tolomeo, è la prima classificata della seconda edizione del concorso “Futura 2024” che l’Amministrazione comunale di Palazzo dei Bruzi, guidata dal Sindaco Franz Caruso, ha promosso, insieme ad una rete solidale di ben 38 associazioni di volontariato che operano non solo sul territorio cittadino, ma anche in provincia. A decretare la vincitrice, una commissione giudicatrice presieduta dalla professoressa Gisella Florio, presidente del Premio Nazionale “Lello Nigro” città di Castrolibero. La consegna delle borse di studio – tre in tutto quelle assegnate – si è svolta ieri al Museo dei Brettii e degli Enotri, alla presenza dell’Assessore al welfare del comune di Cosenza, Veronica Buffone, in rappresentanza del Sindaco Franz Caruso, e con il coordinamento della delegata del Sindaco alla Cultura, Antonietta Cozza che ha legato i diversi momenti della lunga cerimonia.

Destinatari delle borse di studio del progetto sono stati gli studenti ospiti delle case famiglia o delle comunità educative dell’ambito socio-assistenziale di Cosenza, che nell’anno in corso hanno frequentato gli istituti scolastici superiori e che stanno conseguendo la maturità. Nobilissima la finalità di “Futura 2024”: supportare, con un premio in danaro, frutto della raccolta delle associazioni coinvolte, i ragazzi in uscita dal circuito assistenziale, come modalità di accompagnamento verso l’autonomia e l’esperienza lavorativa. Un obiettivo che in primis si sono posti l’Associazione “L’Albero dei sorrisi ODV”, capofila della rete di associazioni che hanno sostenuto il progetto, con la Vice Presidente Emilia Pietramala, autentica anima dell’iniziativa, affiancata dall’Associazione Premio Nazionale “Lello Nigro” città di Castrolibero di cui è Presidente la professoressa Florio. L’idea è stata subito sposata ed accolta con favore sia dal Sindaco Franz Caruso che dall’Assessore al welfare Veronica Buffone.

Catanzarese, da 9 anni a Cosenza, ospite della comunità educativa “S.Teresa” dell’Istituto Suor Elena Aiello, studentessa del Liceo Artistico “Lucrezia della Valle”, Simona Tolomeo, la prima classificata, proprio ieri ha concluso il suo esame di maturità. Di poche parole, Simona ha, invece, le idee chiarissime. Ha svolto un elaborato, in forma di articolo di giornale, sulla guerra e manifesta con garbo, ma con molta fermezza, la sua dura condanna per i conflitti che angustiano il mondo intero.

“Ci sono i potenti del mondo che ne decidono il destino, ma credo che per la pace si possa fare molto di più di quanto sia stato fatto finora” – ha detto Simona Tolomeo – Alle diplomazie, a suo avviso, va affidato il compito di tessere la tela dei processi di pace. Simona vedrebbe di buon grado una discesa in campo ancora più diretta del Santo Padre, anche oltre gli appelli continui lanciati per perseguire l’obiettivo della pace e mettere la parola fine ai conflitti in corso. Nei suoi programmi futuri due obiettivi su tutti, l’uno legato all’altro: la prossima iscrizione al corso universitario di Ingegneria meccanica all’Università della Calabria e l’impegno ad aiutare la sorella sedicenne che vive con lei. Nel suo elaborato, Simona Tolomeo ha raccontato che nel febbraio del 2022 ha toccato con mano il dolore di persone costrette a lasciare il loro Paese e i loro affetti per rifugiarsi in Italia, partecipando come volontaria ad un progetto di accoglienza di madri e bambini ucraini. E nel suo articolo ha esternato anche “la rabbia provata verso quei potenti – scrive – che, pur di raggiungere i loro scopi, non hanno tenuto conto delle sofferenze provocate ai civili”.

Futura

Seconda classificata di ”Futura 2024”, Arianna Cambrea, studentessa del Liceo Classico “Telesio”. Il suo no alla guerra e alla violenza è urlato in un elaborato che ripercorre i conflitti dalle civiltà antiche fino ai giorni nostri e alle guerre che affliggono Ucraina e Palestina. La terza borsa di studio speciale, quasi un fuori concorso, è andata a Claudio Fortino, diciannovenne nativo di Cariati e di origini marocchine che lo scorso anno conseguì il diploma di maturità al Liceo Valentini-Majorana di Castrolibero con una eccellente votazione. Claudio era ospite della Casa Famiglia “L’Arca” di Celico ed è stato lo scorso anno unico assegnatario della borsa di studio “Futura”, riconoscimento che lo ha aiutato ad iniziare il suo percorso di studente universitario di Scienze turistiche dove proprio in questi giorni ha sostenuto un esame da trenta e lode.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Equa e ambientalista: l’intelligenza artificiale del futuro nasce all’Università della Calabria

RENDE (CS) – Sostenibile a livello economico, ambientale e sociale. Il modello di intelligenza artificiale al quale lavora l’Università della Calabria ne anticipa il...
alluce-san-francesco-paola

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato a Oriolo

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...
sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia...

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

‘Ndrangheta in Germania: imprenditori cariatesi vessati, obbligati anche ad acquistare prodotti...

CATANZARO - "L’operazione eseguita oggi ci ha consentito di fare luce sulle proiezioni delle cosche di Cirò e di Cariati operative in Germania e...

Colpito alla testa dal grosso tubo di plastica: grave operaio 21enne

CAMPOSANPIERO (PD) - Un operaio di 21 anni, residente in provincia di Vibo Valentia, è rimasto gravemente ferito stamani in un cantiere edile a...

Via libera dal Consiglio regionale al consigliere supplente. No netto del...

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato ieri, a maggioranza, la proposta di legge che istituisce la figura del consigliere supplente, e rinviato,...

Svaligiarono anche una villa a Castrolibero. Sgominata una banda di nomadi,...

BOLOGNA - Sono stati fermati a Bologna dalla quadra Mobile della Questura di Caserta, dopo un lungo inseguimento, e trovati in possesso di oro...

Bimbo di 5 mesi morto all’Annunziata di Cosenza, indagati 6 medici....

COSENZA - Sono 6 i camici bianchi iscritti nel registro degli indagati dalla Procura della Repubblica di Cosenza: l'accusa è omicidio colposo. Un atto...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA