Gino Novello: il comandante d’emergenza

- Advertisement -

COSENZA – | Video | I vigili del fuoco sono una delle componenti dello Stato, quello sempre presente nei confronti della collettività. Il comandante provinciale

di Cosenza, Gino Novello, ci apre le porte del suo comando, ricevendoci nel suo ufficio, al secondo piano del quartier generale di viale della Repubblica, per concederci una video intervista. Il funzionario di Stato, sollecitato dalle domande della collega Daniela Caruso e del direttore di quicosenza.it, Giuseppe Gangale, ci risponde con la stessa rapidità con cui, insieme ai suoi uomini, coordina gli interventi più urgenti. La prima domanda che rivolgiamo a Novello, paolano di nascita, in servizio nel corpo nazionale dei vigili del fuoco dal 1984, è legata al sisma del Pollino, un evento che, per oltre due anni, sta e continua “psicologicamente” a far scricchiolare la tranquillità delle popolazioni. «Siamo presenti sui luoghi del sisma sin dalle prime ore del terremoto. Stiamo coordinando da allora, di concerto con il prefetto Raffaele Cannizzaro, gli interventi di messa in sicurezza delle aree a rischio, la delicata fase dei sopralluoghi agli edifici pericolanti e il recupero dei beni all’interno di tutte quelle abitazioni che, per questioni precauzionali o per inagibilità, sono state sgomberate».

I NUMERI – Dall’inizio dell’intensa attività sismica, gli interventi effettuati hanno raggiunto quota 2200 e continua il comandante dei pompieri «l’emergenza, purtroppo, per quelle popolazioni, non è ancora finita».

PREVENZIONE E SICUREZZA – «Non si può garantire sicurezza se non si lavora sulla prevenzione. Solo coniugando questi due aspetti si può lavorare bene. Si deve operare per il bene dei territori e per la salvaguardia dell’incolumità pubblica e questo lo si può e lo si deve fare, solo mettendo in cima alle priorità il consolidamento degli edifici, la manutenzione, la messa in sicurezza. Bisogna parlare di prevenzione ma non ricordarsene solo ad evento tragico avvenuto, ma prima. Bisogna divulgarla nelle scuole, nelle case. Parlare di prevenzione dopo un sisma, un’alluvione o qualunque altro evento, non ha senso, fa solo aumentare la consapevolezza di aver fallito».

IL RUOLO – I vigili del fuoco sono quelli che per primi si sporcano le mani. Non c’è intervento, piccolo o grande che sia, che non li veda protagonisti in prima linea: dai soccorsi a persona, alle alluvioni, dai terremoti alle mareggiate, dalla ricerca delle persone scomparse, ai salvataggi anche ad alta quota o in luoghi per molti inaccessibili. «Per 365 giorni – continua Gino Novello – lavoriamo fianco a fianco con l’emergenza. Il nostro servizio per la collettività è attivo h24. Anche per l’emergenza del sisma abbiamo raddoppiato i turni, “congelato” i riposi e altro».

LE DIFFICOLTA’ – Quelle, purtroppo, non mancano ma per Novello «anche quelle si affrontano con la stessa intensità con cui si gestisce un intervento. Abbiamo mezzi da comperare, mezzi da riparare e si cerca di fare i salti mortali per mettere le cose al loro posto, tenendo d’occhio anche i bilanci. Anche la “scure” della spending review s’è abbattuta su di noi, ma questo non è un limite per noi. Anzi. Colgo l’accasione per ringraziare pubblicamente quelle persone e quelle aziende, con le quali lavoriamo, che hanno la pazienza di aspettare i pagamenti per le rispettive prestazioni». La chiacchierata con il comandante Novello finisce con lo scambio degli auguri di buon lavoro. La macchina dei soccorsi è pronta per andare in missione. Si parte, sirene accese, per Mormanno. C’è un lavoro di sicurezza da proseguire, un’emergenza da continuare a gestire e tanto da raccontare, soprattutto, ai più piccoli. Gli alunni delle scuole, infatti, fremono per dare il benvenuto ai vigili del fuoco.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

pronto soccorso vibo iazzolino

Paura e spari nel cuore della notte, ferito un ventenne figlio di un assessore...

FILANDARI (VV) - Notte di paura quella tra sabato e domenica a Filandari, nel Vibonese, nella frazione di Pizzinni dove un giovane di 20...
ariel tartaruga finanza 02

“Ariel” torna in mare, liberato l’esemplare di Caretta-caretta salvato dalla Guardia di Finanza

VIBO VALENTIA - Una giornata emozionante quella dello scorso primo ottobre. Nelle acque al largo di Vibo Valentia è tornata a nuotare “Ariel”, una...
incendio hotel melissa vigili del fuoco 01

Incendio in un deposito dell’Hotel Melissa: la direzione ringrazia i Vigili del Fuoco

MELISSA (KR) - Momenti di paura sabato mattina a Torre Melissa, in via Pontino 18, dove intorno alle 11 è divampato un incendio all’interno...

Tennis: Sára Bejlek trionfa al WTA 125 di Rende: grande successo per gli Internazionali...

RENDE - Sára Bejlek è la vincitrice del WTA 125 “Internazionali di Calabria”, il torneo internazionale che per una settimana ha acceso il Chiappetta...
incidente-scanzano-braccianti-corigliano

Corigliano Rossano, braccianti morti in un incidente stradale «questo è il volto concreto dello...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - La FAI CISL di Cosenza esprime profondo dolore e cordoglio per la tragica scomparsa dei quattro braccianti agricoli, tutti di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA