Nutri Menti – Binge Eating Disorder, in Italia un milione di persone “prigioniere del cibo”

- Advertisement -

Sono le vittime del vizio di mangiare senza limiti, del “Disturbo da Alimentazione Incontrollata” (Binge Eating Disorder), solo di recente inserito nelle classificazioni ufficiali, accanto alle più risapute bulimia e anoressia.

COSENZA – Sono almeno un milione in Italia i “nuovi prigionieri del cibo”, tutte quelle persone che senza averne coscienza si abbuffano di cibo (da 3.00 a 30.000 calorie nell’arco di un tempo relativamente breve) di nascosto, conservando enormi sensi di colpa e non espellendo in alcun modo ciò che ingeriscono. Il BED (Binge Eating Disorder), un disordine alimentare tra i più diffusi, si ritrova in tutte le fasce d’età e i livelli culturali, con un interessamento del mondo maschile maggiore rispetto agli altri disordini alimentari. Pochi ancora sanno diagnosticare questa patologia, al punto che chi ne soffre spesso, non riceve una diagnosi precisa, circostanza questa che aggrava la situazione di disagio e di sensi di colpa che queste persone sono costrette a vivere.

Di questa nuova patologia e dei modi di conoscerla e combatterla con successo parla il libro Prigionieri del cibo, come riconoscere e curare i disturbi da alimentazione incontrollata, curato da Simone Pampanelli, diabetologo e Laura Dalla Ragione, autrice di vari saggi, psichiatra, psicoterapeuta e dirigente della Rete disturbi comportamento alimentare Usl 1 dell’Umbria.

Il libro è stato presentato, nei giorni scorsi, dall’ADAC – Associazione Disturbi Alimentari Cosenza, nella sede di “Artigiani del Gusto” di Cosenza. Sono intervenuti alla presentazione, oltre all’autrice Laura Dalla Ragione, Maria Parise, presidente dell’ADAC, la psicologa e psicoterapeuta Angela Funaro e lo psicoterapeuta Santino Gaudio. Questi ultimi hanno entrambi sottolineato il valore del libro nell’affrontare realmente tutti gli aspetti di questo disturbo (psicologico, psichiatrico, nutrizionale) e riportato le loro esperienze quotidiane su pazienti di questo tipo.

prigionieri-del-cibo-03

Dopo una breve presentazione della presidente dell’ADAC, è intervenuta la dottoressa Dalla Ragione, che ha illustrato i contenuti del libro e le ragioni che hanno spinto i due autori a trattare, primi in Italia, di un disturbo ancora non del tutto riconosciuto e curato in modo efficace. Dalla Ragione ha iniziato da una descrizione delle due parti in cui è diviso il libro. Nella prima sono analizzati tutti gli aspetti del disturbo da alimentazione incontrollata, dalla diagnosi alla terapia, dai fattori sociali agli aspetti psicologici e psichiatrici e dalla patogenesi ai rischi medici.

Un disturbo che costituisce una vera e propria “dipendenza da cibo” che causa gravi conseguenze anche fisiche, come l’obesità con tutti i disturbi a essa correlati, ma che determina anche una compromissione dello stato psichico ed emotivo di chi lo subisce. Di solito, ha chiarito la dottoressa, interessa persone che possiedono “un’autostima fragilissima, che hanno subito nel tempo le peggiori umiliazioni e svalutazioni, persone il cui dolore è rimasto per anni inascoltato e placato soltanto dalla funzione sedativa del cibo stesso”.

I tratti che contraddistinguono questo che è un vero e proprio disturbo psichiatrico, ha proseguito l’autrice, sono la presenza di abbuffate compulsive, in altre parole l’assunzione di una grande quantità di cibo in un periodo molto limitato di tempo, non associato, come accade con la bulimia con cui viene spesso confuso, ad alcun tipo di mezzo compensativo, come ad esempio vomito autoindotto, iperattività fisica o abuso di lassativi e diuretici”.

“I dati relativi a questi nuovi “prigionieri del cibo” sono in aumento – ha proseguito Dalla Regione –  con un coinvolgimento di tutte le fasce di età, dall’adolescenza all’età più adulta, e una percentuale del sesso maschile più alta che negli altri disturbi. Questi prigionieri del cibo sono donne, uomini, figli o genitori, lavoratori o non, adolescenti o persone mature, che non trovano altro modo di esprimere le proprie frustrazioni”.

prigionieri-del-cibo-02

“D’altra parte, ha proseguito Dalla ragione, viviamo in un mondo in cui siamo ossessionati dal cibo, presente in maniera ossessiva in tutti media. E ciò può innescare fattori importanti di rischio: l’Italia è oramai il primo paese di Europa per obesità infantile (35% nelle regioni del sud, tra cui la Calabria)”.

Dopo aver descritto la diagnosi, nella seconda parte del libro, è stato presentato il lavoro innovativo svolto dal Centro D.A.I. di Città delle Pieve, prima struttura pubblica interamente dedicata alla cura del nuovo disturbo, nella quale si affronta il problema dell’identità corporea del paziente con un approccio a tutto campo che permette di far riemergere tutto ciò che la persona nasconde.

Infatti –  spiega Dalla Ragione – si cerca di affrontare il disturbo come per gli altri disturbi psichiatrici, con un approccio a 360 gradi: curare il disturbo e risolvere il problema dell’obesità grave. Si lavora sull’intera biografia della persona, e non solo sul suo peso. Il programma, che può essere svolto in modo ambulatoriale, residenziale, semiresidenziale e domiciliare, affronta contemporaneamente i problemi dell’alimentazione, ma soprattutto i pensieri e le emozioni che muovono questo rapporto disordinato con il cibo. Importanti è lo stretto collegamento con la famiglia del paziente in tutti i casi sopra descritti, al fine di coinvolgerla in tutte le fasi in cui è fondamentale il sostegno della famiglia, anche quando il paziente è ricoverato o ritorna a casa alla sera dopo i trattamenti terapeutici”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

cani-pet-therapy-avvelenati

Avvelenati cani della Pet Therapy che aiutavano i bambini disabili: scatta la raccolta fondi

CATANZARO - Un episodio di inaudita crudeltà ha sconvolto la comunità di Catanzaro e colpito duramente l’ASD Equipariamo Natural Therapy, associazione che da anni...
Al seggio in abito da sposa

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale: “Grande senso civico”...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA