L’inferno di un imprenditore cosentino strozzato dagli usurai. Cinque condanne, due a 14 anni

Un imprenditore di Scalea, alle prese con alcuni problemi economici, si era rivolto ad alcuni soggetti per chiedere un prestito. È l'inizio dell'inferno concluso ieri con cinque condanne dal Tribunale di Paola

- Advertisement -

PAOLA (CS) – Costretto a fare affidamento a prestiti per continuare a lavorare si è trovato intrappolato in breve tempo nelle mani di usurai senza scrupoli. La pressione crescente dei tassi d’interesse esorbitanti, le minacce e la costante paura di non riuscire a far fronte ai debiti lo avevano lentamente ridotto sul lastrico. L’imprenditore, in una spirale di disperazione, ha lottato per mantenere la sua dignità. Ieri a Paola, si è concluso il processo a carico di cinque persone, accusate di associazione mafiosa, usura ed estorsione.

Condannati due imputati a 14 anni e gli altri 3, a sei mesi di reclusione. Le parti civili sono state assistite dagli avvocati Saverio De Bartolo e Albino Domanico. La vicenda risale al 2021, quando un imprenditore di Scalea, alle prese con alcuni problemi economici si è rivolto ad alcuni soggetti privati per chiedere un prestito.

Da qui è iniziato un inferno, fatto di violenza di minacce soprattutto l’inizio di una spirale di pagamenti senza fine in cui l’imprenditore si è ritrovato costretto a versare somme sempre maggiori di denaro senza mai riuscire a estinguere il proprio debito. Anzi, sopraffatto da richieste estorsive di denaro sempre più pesanti è stato costretto a cedere ai suoi estorsori anche beni facenti parte del proprio patrimonio.

L’inizio di un inferno

È lo schema classico dell’usura: si comincia da somme di denaro per poi arrivare a spogliare il malcapitato di tutto il suo patrimonio. Questa situazione è andata avanti fino al 2021 quando, dopo una terribile minaccia a mano armata di morte l’imprenditore, assistito dall’associazione antiracket “L. Ferrami”, ha deciso di rivolgersi alle forze dell’ordine e di denunciare la situazione in cui si trovava.

Le indagini dopo la denuncia, il processo e la condanna

Partite le indagini guidate dalla compagnia dei carabinieri di Scalea sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro erano state emesse tre misure cautelari custodiali a carico dei tre protagonisti principali della vicenda. Poi è scattata la richiesta di giudizio a carico di 5 soggetti imputati di usura e estorsione aggravate dal metodo mafioso, e esercizio abusivo del credito. Il processo, celebratosi presso il tribunale di Paola, ha quindi consentito di ripercorrere e fare luce sull’intera vicenda.

Le parti offese, costituitesi parti civili e difese dagli avvocati De Bartolo e Domanico, durante una serie di udienze molto tese, hanno chiarito al tribunale tutti i passaggi della complessa vicenda in cui si sono, loro malgrado, ritrovate fornendo tutti i dettagli dell’accaduto. Ieri la sentenza: il Tribunale di Paola, riconosciuti colpevoli dei reati loro ascritti, ha condannato due imputati a 14 anni di reclusione e gli altri 3 a sei mesi di reclusione.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...

Processo “Grimilde”: istigazione al falso, chiesto il giudizio per un avvocato

REGGIO EMILIA - All'esito delle indagini preliminari, la procura di Reggio Emilia ha chiesto il rinvio a giudizio per l'avvocato Antonio Piccolo, del foro...

Cosenza, seconda giornata del “Festival Frontiere” sul tema della ‘cittadinanza’

COSENZA - Il Festival Frontiere ha scelto quattro parole per accompagnare ogni appuntamento fino a domenica 6 aprile: Diritti, Cittadinanza, Fraternità e Cultura. È...

A Cosenza “Alberi Maestri”: performance itinerante per esplorare il legame tra...

COSENZA - Un viaggio sensoriale, in programma domani venerdì 4 aprile, a cura di Campsirago Residenza, centro di ricerca e di produzione delle arti...

Asp di Cosenza, Fp Cgil: “troppi incarichi amministrativi e ausiliari che...

COSENZA - La Funzione Pubblica (Fp) Cgil prende atto del regolamento pubblicato dall'Asp di Cosenza in merito agli incarichi di posizione organizzativa e professionale...

Violento scontro sulla Statale 106, un’auto finisce in un canale. Ferito...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - L'incidente stradale si è verificato nei pressi del bivio per Lattughelle sulla Statale 106 Jonica. L'impatto ha visto coinvolte una...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA