Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende punta sul verde pubblico: priorità da tutelare e valorizzare. Se ne occuperà il garante

Area Urbana

Rende punta sul verde pubblico: priorità da tutelare e valorizzare. Se ne occuperà il garante

Marco Garofalo

Pubblicato

il

Verde Rende parchi urbani

RENDE – Soprattutto negli ultimi due anni e mezzo, complice anche il periodo di commissariamento, il verde urbano di Rende ha vissuto una fase di forte abbandono e degrado. Anche i parchi urbani, un tempo fiore all’occhiello della città, tra tutti il Parco Robinson, hanno progressivamente perso decoro e funzionalità, diventando luoghi segnati da incuria, vandalismo e sporcizia. Parallelamente si era innescata anche la polemica per il taglio dei pini marini che da oltre cinquant’anni caratterizzavano il paesaggio urbano.

Le operazioni di abbattimento, avviate dai commissari prefettizi nell’ambito di progetti di riqualificazione, hanno suscitato forti proteste da parte dei cittadini e delle associazioni ambientaliste, che ne avevano denunciato la mancanza di adeguate valutazioni tecniche e definito l’intervento “arbitrario e aggressivo”. È in questo contesto che l’Amministrazione comunale di Rende, con apposita delibera, ha deciso di istituire la figura del “Garante del Verde Urbano, del suolo e degli alberi” con un apposito regolamento. Un passo fondamentale per restituire dignità, tutela e valorizzazione a un patrimonio naturale che da sempre rappresenta l’anima e l’identità di Rende.

Il verde urbano a Rende

Nella delibera approvata dal Comune di Rende, viene evidenziato che la figura del “Garante del verde, del suolo e degli alberi” avrà compiti specifici tramite l’adozione di apposito regolamento. “Il verde urbano è considerato una risorsa importante sia per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati sia per la sostenibilità dei sistemi urbani e per il ruolo che può esercitare nel mantenimento e nell’incremento della biodiversità negli ambienti antropizzati, costituendo o integrando corridoi o Reti ecologiche”. Il Comune è quindi proiettato sullo sviluppo sia degli spazi verdi urbani che sul contenimento del consumo di suolo pubblico, assegnandogli un importante valore al fine di garantire un miglioramento della qualità dell’ambiente, della vita dei cittadini e della vivibilità della città.

I compiti del Garante del “Verde Urbano, del suolo e degli alberi”

In questo contesto la figura del garante del verde avrà il compito di vigilare a livello cittadino sulla corretta applicazione delle normative di riferimento in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti.

Al tempo stesso si occuperà di promuovere azioni volte a consentire l’ascolto e la partecipazione della cittadinanza, comprese iniziative di sensibilizzazione pubblica anche attivando adeguate forme di pubblicità, diverse da quelle già stabilite dalle norme vigenti, per progetti di interventi, pubblici e privati, anche nel caso in cui sia prevista l’adozione di una variante allo strumento urbanistico vigente.

Consumo del suolo pubblico

Dovrà anche monitorare e verificare i dati forniti dagli uffici comunali relativi all’evoluzione del consumo di suolo e alla quantità e qualità del verde nel territorio comunale, utilizzando gli strumenti di gestione degli uffici comunali e regionali di controllo, vigilando sull’evoluzione del consumo di suolo e sulla dotazione di superfici verdi, di alberi e sul loro incremento. Informerà la cittadinanza sull’evoluzione della situazione del territorio in termini di variazione del consumo di suolo, della dotazione di superfici verdi e della quantità di alberi esistenti, segnalando ai competenti organismi dell’Amministrazione, nonché a quelli territoriali le iniziative volte a salvaguardare la riduzione del consumo di suolo, lo sviluppo del verde e degli alberi.

Tra i compiti del Garante del verde ci saranno anche quelli di essere consultato e informato dagli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo nonché sensibilizzare ed educare i cittadini attraverso iniziative mirate soprattutto nelle scuole, promuovendo e divulgando, con ogni mezzo e modo che saranno ritenuti opportuni.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA