Next Elettronica, l’azienda di Piano Lago verso il “fallimento volontario”. Il no dei sindacati

La Fiom-Cgil della Calabria chiede alla Regione di "governare questa difficile fase col fine di rilanciare il progetto originario per tutelare i lavoratori"

- Advertisement -

PIANO LAGO (CS) – Nel giorni scorsi, dopo non poche pressioni per ottenerlo, si è svolto presso l’assessorato regionale alle Attività Produttive un incontro, fortemente voluto dalla Fiom-Cgil della Calabria, in nome e per conto dei lavoratori-soci, per discutere delle prospettive industriali del primo ed unico progetto in Calabria di worker-buyout: la Next Elettronica di Piano Lago, in provincia di Cosenza.

 Al tavolo erano presenti l’assessore regionale Varì, il direttore generale del dipartimento Paolo Praticò in rappresentanza della Regione, Maurizio De Luca in rappresentanza della Legacoop Calabria, il Segretario Generale Umberto Calabrone e Massimo Covello in rappresentanza della Fiom-Cgil della Calabria, il vice presidente della cooperativa Renato Musacchio e da remoto Alessandro Violi in rappresentanza della Cfi e il presidente della Cooperativa Pietro Aiula.

La discussione si è subito concentrata sullo stato dell’arte e sulla possibilità di implementare una sia pur minima ripresa dell’attività, in relazione all’ipotizzata commessa da un partner industriale. Sia il rappresentante della LegaCoop, che quello di Cfi, hanno affermato che, stante la situazione, economica, finanziaria, societaria e l’inadeguatezza valoriale della commessa ipotizzata, non ci sarebbero le condizioni per una ripresa capace di produrre ricchezza sufficiente a garantire sia il lavoro che la remunerazione societaria. Per Cfi l’investimento molto oneroso di cui si sono fatti carico i soci sovventori sia pubblici che privati nel corso degli anni non è più implementabile e la via allo stato da perseguire è quella della dichiarazione di “fallimento volontario “. 

Sia i rappresentanti della Fiom-Cgil che quelli della cooperativa a tal proposito hanno sottolineato che questa situazione venutasi a delineare non è certamente adducibile alle responsabilità dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno investito i loro averi in questo progetto.  Nonostante l’amara conclusione della riunione, si auspica un ripensamento ed una volontà da parte di Legacoop, CFI e di tutti i soci sovventori, insieme alla Regione, affinché si possa governare questa difficile fase, col fine di rilanciare il progetto originario, ancora del tutto valido e non lasciare sul lastrico le lavoratrici, i lavoratori e le rispettive famiglie.  

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri truffe

Rose: truffa del ‘finto incidente’, paura per una coppia di anziani derubata di soldi...

ROSE (CS) - Una coppia di anziani è stata presa di mira ieri a Rose, in contrada Sovarette Sottana, vittima dell'ennesima truffa del falso...
Piantedosi-e-Occhiuto

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie bloccate e precarietà...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta Cosenza-Catanzaro

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso dal governo Meloni»

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Piantedosi in Calabria: «Questa terra ha risorse per affrancarsi dalle cosche»

LIMBADI (VV) - La Calabria è una terra solida, una terra prospera, a cui non mancano le risorse per affrancarsi definitivamente dai tentativi di...

Il sogno infranto di un gruppo di giovani infermieri “tra graduatorie...

COSENZA - Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un gruppo di giovani infermieri andati via da una Calabria che versa in una situazione di...

Ferrovie della Calabria ordina 3 nuovi treni diesel per la tratta...

CATANZARO - Ferrovie della Calabria ha ordinato da Stadler tre nuovi treni diesel a scartamento ridotto. Ernesto Ferraro, amministratore unico di FdC Srl, ha...

Tentativo di cancellare i ballottaggi per l’elezione dei sindaci. Caruso: «abuso...

COSENZA - "Un abuso quello che tenta di fare il governo Meloni che vorrebbe cambiare le regole del gioco per l'elezione dei Sindaci, eliminando...

Klaus Algieri nella Giunta Nazionale di Confcommercio: primo calabrese ai vertici...

COSENZA – Un riconoscimento di grande prestigio per la Calabria e per Confcommercio Cosenza: Klaus Algieri, Presidente di Confcommercio Cosenza e Calabria e della...

Cosenza, al via i lavori all’ex Hotel Jolly: diventerà un Museo...

COSENZA - Sono ufficialmente partiti questa mattina i lavori di recupero dell'ex Hotel Jolly e di tutta l'area circostante. Al cantiere si è recato...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA