Next Elettronica, l’azienda di Piano Lago verso il “fallimento volontario”. Il no dei sindacati

La Fiom-Cgil della Calabria chiede alla Regione di "governare questa difficile fase col fine di rilanciare il progetto originario per tutelare i lavoratori"

- Advertisement -

PIANO LAGO (CS) – Nel giorni scorsi, dopo non poche pressioni per ottenerlo, si è svolto presso l’assessorato regionale alle Attività Produttive un incontro, fortemente voluto dalla Fiom-Cgil della Calabria, in nome e per conto dei lavoratori-soci, per discutere delle prospettive industriali del primo ed unico progetto in Calabria di worker-buyout: la Next Elettronica di Piano Lago, in provincia di Cosenza.

 Al tavolo erano presenti l’assessore regionale Varì, il direttore generale del dipartimento Paolo Praticò in rappresentanza della Regione, Maurizio De Luca in rappresentanza della Legacoop Calabria, il Segretario Generale Umberto Calabrone e Massimo Covello in rappresentanza della Fiom-Cgil della Calabria, il vice presidente della cooperativa Renato Musacchio e da remoto Alessandro Violi in rappresentanza della Cfi e il presidente della Cooperativa Pietro Aiula.

La discussione si è subito concentrata sullo stato dell’arte e sulla possibilità di implementare una sia pur minima ripresa dell’attività, in relazione all’ipotizzata commessa da un partner industriale. Sia il rappresentante della LegaCoop, che quello di Cfi, hanno affermato che, stante la situazione, economica, finanziaria, societaria e l’inadeguatezza valoriale della commessa ipotizzata, non ci sarebbero le condizioni per una ripresa capace di produrre ricchezza sufficiente a garantire sia il lavoro che la remunerazione societaria. Per Cfi l’investimento molto oneroso di cui si sono fatti carico i soci sovventori sia pubblici che privati nel corso degli anni non è più implementabile e la via allo stato da perseguire è quella della dichiarazione di “fallimento volontario “. 

Sia i rappresentanti della Fiom-Cgil che quelli della cooperativa a tal proposito hanno sottolineato che questa situazione venutasi a delineare non è certamente adducibile alle responsabilità dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno investito i loro averi in questo progetto.  Nonostante l’amara conclusione della riunione, si auspica un ripensamento ed una volontà da parte di Legacoop, CFI e di tutti i soci sovventori, insieme alla Regione, affinché si possa governare questa difficile fase, col fine di rilanciare il progetto originario, ancora del tutto valido e non lasciare sul lastrico le lavoratrici, i lavoratori e le rispettive famiglie.  

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sindaco-Flavio-Stasi-in-consiglio-Comunale

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare la città

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...
ponte-sullo-stretto_vista-da-Messina

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il Ponte»

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...
assessore pina incarnato

Parking Card, Incarnato: “Con il nuovo sistema quasi un terzo dei rilasci di un...

COSENZA - Dopo le iniziali difficoltà dovute alle modifiche del procedimento, che la settimana scorsa aveva visto soprattutto gli utenti più anziani in difficoltà....
Matteo-Salvini-e-Tilde-Minasi.

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in progetti già pronti»

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e figlio condannati

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...

Cup online in Calabria, l’app per prenotare le prestazioni sanitarie è...

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – CUP Calabria è la nuova applicazione per iOS ed Android messa in campo dalla Regione Calabria per semplificare l'accesso ai servizi...

Bimbo di 5 mesi muore all’Annunziata. Tridico: «rivedere emergenza-urgenza in Calabria»

CATANZARO - "Va rivista subito l'organizzazione dei servizi di emergenza-urgenza nella regione Calabria, come conferma la tragica morte di un neonato di cinque mesi,...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA