La Presidente della Provincia di Cosenza a Tirana per rafforzare i legami tra Italia e Albania

La parata, che ha riunito cittadini, rappresentanti delle istituzioni e membri della diaspora arbëreshë, ha offerto uno spettacolo di colori, danze tradizionali e canti

- Advertisement -

COSENZA – Si è appena conclusa la visita della Presidente della Provincia a Tirana, in occasione della festa dell’Indipendenza e della Liberazione che si è svolta ieri, 28 novembre 2024. Una due giorni meravigliosa, all’insegna della fratellanza fra popoli e tesa soprattutto alla tutela delle nostre radici arbëreshë, rappresentate dalla comunità calabrese della provincia di Cosenza che è la più numerosa d’Italia.

«Straordinaria e indimenticabile la parata di oltre diecimila persone, sfilata davanti a noi Amministratori calabresi, soprattutto in onore dei Sindaci arbëreshë che ringrazio per l’attaccamento che ancora una volta hanno dimostrato all’ Arbëria; un grazie anche al delegato provinciale alle minoranze linguistiche della Provincia di Cosenza, Ferdinando Nociti, anch’egli presente a Tirana» – ha commentato la Presidente Succurro. La parata, che ha riunito cittadini, rappresentanti delle istituzioni e membri della diaspora arbëreshë, ha offerto uno spettacolo di colori, danze tradizionali e canti, sottolineando l’unità e la solidarietà tra i popoli. I partecipanti hanno sfilato per le strade di Tirana, portando con sé i simboli delle loro tradizioni e culture, in un clima di festa e condivisione. La delegazione cosentina è stata ospite gradita del Sindaco di Tirana, «il quale con grandi vedute ci ha accolto, con lui abbiamo parlato di intensificare i rapporti tra la Provincia di Cosenza e la Città di Tirana che sono in essere già da qualche anno con il Premier, il Primo Ministro Edi Rama e con il Presidente della Repubblica che ci ha onorati di una visita. Consolidiamo dunque i rapporti tra la Calabria, in particolar modo la Provincia di Cosenza e i paesi albanesi» – ha aggiunto la Presidente Succurro.

Rosaria Succurro ha inoltre assicurato che la Provincia di Cosenza continuerà a monitorare e promuovere iniziative che mirino a tutelare il patrimonio culturale arbëreshë, garantendo che le future generazioni possano conoscere e apprezzare le proprie radici. La Presidente ha concluso la sua visita esprimendo gratitudine per l’accoglienza ricevuta: «Questa esperienza ci ha ricordato quanto sia importante rimanere uniti nella diversità. Le tradizioni arbëreshë sono e resteranno parte della nostra storia, e insieme possiamo lavorare per un futuro che onori il nostro passato» ha affermato. Nell’occasione della prima giornata sono stati premiati tanti personaggi illustri, tra cui il nostro conterraneo di Frascineto Don Bellucci. A ritirare il premio è stato il Sindaco di Frascineto, Angelo Catalano.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA