Da Mongrassano la mission del museo di impresa Gias: «Implementeremo l’AI per l’agroalimentare»

Un incontro che ha coinvolto tre università, quattro relatori di prestigio e il management dell'azienda che produce surgelati per noti marchi nazionali

- Advertisement -

MONGRASSANO (CS) – Docenti universitari e manager a confronto per il futuro dell’agroalimentare. Nella sede del museo di impresa di Gias (la nota azienda che produce surgelati per noti marchi nazionali come ‘Quattro salti in padella’ e ‘Zuppa del Casale’) a Mongrassano, si è tenuto qualche giorno fa un incontro che ha coinvolto tre università, quattro relatori di prestigio e il management dell’azienda del settore dei surgelati. Al centro del confronto, il rapporto tra tradizione e innovazione: “Identità e tecnologia. La storia del futuro nell’agroalimentare”.

Tra i temi affrontati, relazione fra nutrizione e invecchiamento, cultura del consumo di cibo e senso di comunità e identità, rapporto tra tecnologia e alimentazione, sostenibilità e come nutrire nove miliardi di abitanti della terra.

“La sfida dell’innovazione va affrontata con coraggio, speranza e pragmatismo anche nel settore agroalimentare. È quello che le imprese fanno ogni giorno”, ha detto in apertura Gloria Tenuta, presidente di Gias.

“Siamo davvero lieti di ospitare giornate di studio così interessanti e importanti, con speaker prestigiosi. Il nostro museo di impresa ha anche questo tra i suoi obiettivi”, ha spiegato Michela Scura, direttrice di Gias Experience. “L’innovazione nell’agroalimentare è per noi un tema fondamentale. Sono davvero felice di comunicare, a questo proposito, che inizieremo molto presto una sperimentazione per portare all’interno del museo l’AI per facilitare la promozione dell’educazione alimentare”.

Innovazione è stata la parola chiave di tutti gli interventi. Nel mondo agroalimentare è, più che mai, ineludibile. Sull’argomento, dai diversi punti di vista, si sono espressi quattro relatori d’eccezione: Marino Niola, uno dei più autorevoli antropologi della cultura italiana, professore ordinario di antropologia culturale all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa; Andrea Lanza, professore ordinario di strategia d’impresa e organizzazione aziendale all’Unical; Michele Costabile, professore ordinario di marketing e di entrepreneurship all’Università Luiss di Roma; Anna Roscio, responsabile sales and marketing imprese di Intesa Sanpaolo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Slot

I giochi di slot possono essere considerati uno sport? Il dibattito in Italia

COSENZA - In Italia, un paese che vanta una consolidata cultura di sport e di gioco, è in atto una nuova e curiosa discussione:...

Violenta rissa in un locale: tre persone ferite e panico tra i clienti. Denunciati...

MESOROCA (KR) - Una violenta rissa scatenata da quattro giovani è ben presto degenerata, trasformandosi in un violento scontro fisico che ha causato il...
Vigili del fuoco Cartone Lamezia

Si addentrano in un bosco per una escursione e si perdono. Coppia tedesca salvata...

LAMEZIA TERME (CZ) - Nella tarda serata di ieri, la Sala Operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro riceveva, per il tramite...
ciclovia-parchi-calabria

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...
San francesco di Paola

San Francesco di Paola: il santo dei poveri. La Calabria festeggia il suo patrono

PAOLA (CS) - Oggi 2 aprile e la Calabria onora il suo santo patrono, San Francesco di Paola che è anche Protettore della gente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ciclovia Parchi Calabria la prima ad essere certificata EuroVelo in Italia

CATANZARO - La certificazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria, che la renderà la prima ciclovia certificata EuroVelo in Italia, è stata ufficialmente presentata...

La storia del “venerabile alluce” di San Francesco di Paola, conservato...

COSENZA - Il 2 aprile del 1507 San Francesco di Paola moriva nella chiesa dei Minimi, a Tours, in Francia.  A Oriolo è conservato...

Corigliano Rossano approva il Bilancio 2025-2027: quasi 300 milioni per trasformare...

CORIGLIANO ROSSNO - Il Bilancio di previsione 2025-2027 ed i documenti di programmazione strategica e operativa ad esso collegati, sono stati approvati nel corso...

Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, reclamo alla Commissione Ue: «fermate il...

ROMA - Greenpeace Italia, Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno presentato un doppio reclamo sul Ponte sullo Stretto di Messina alla Commissione europea, il...

«Statale 106, si spendono 30 mln mentre Salvini poteva investire in...

REGGIO CALABRIA - "I progetti di fattibilità tecnica ed economica per il tratto reggino della Statale 106, per un importo di 30 milioni di...

Orrore al cimitero di Tropea: cadaveri smembrati e bruciati, custode e...

TROPEA (VV) - Si è concluso con due condanne il filone ordinario del processo sulle distruzioni di cadaveri avvenute all'interno del cimitero comunale di...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA