Cybercrime in aumento, Cosenza è la provincia in testa per truffe e frodi informatiche

Il cybercrime, soprattutto gli attacchi mirati con richiesta di riscatto, è in spaventosa crescita, in particolare a seguito dei due anni di pandemia

- Advertisement -

COSENZA  – Secondo un report stilato da Libera, il cybercrime, soprattutto gli attacchi mirati con richiesta di riscatto, è in spaventosa crescita, in particolare a seguito dei due anni di pandemia. Si è registrato un notevole aumento dei reati informatici e dei cyber attacchi da parte della criminalità comune e organizzata, favorito dall’abbassamento dei perimetri di difesa aziendale e, in parte, dallo smart working. La cyber security e il cybercrime rappresentano una sfida sempre più rilevante per l’Italia e per il mondo intero.

Secondo i dati forniti dall’Agenzia per la Cyber Security Nazionale (ACN), nel 2023 sono stati registrati oltre 100.000 attacchi informatici contro le infrastrutture critiche del Paese. Questi attacchi hanno evidenziato la necessità di una protezione robusta e di misure preventive per difendere le reti digitali nazionali. La Polizia di Stato ha registrato un aumento significativo delle denunce per cyber crime, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. I casi di frode online, phishing e ransomware hanno sottolineato l’importanza di una maggiore consapevolezza e formazione sulla sicurezza informatica per prevenire tali attacchi. Il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIPS) ha condotto un’indagine sull’origine degli attacchi informatici, scoprendo che oltre il 40% di essi proviene da fonti esterne al territorio italiano. Questo dato evidenzia l’importanza di una cooperazione internazionale nella lotta contro il cyber crime.

Cybercrime: il profilo del criminale medio

In questo contesto, le organizzazioni criminali hanno iniziato a considerare la criminalità informatica come una fonte di reddito facilmente accessibile, che richiede un investimento modesto a fronte di guadagni potenzialmente elevati. Il cybercriminale agisce di notte, solitamente prima di un giorno festivo. Il criminale medio è giovane, proveniente dall’ Europa dell’Est o dall’Estremo Oriente, tecnicamente molto specializzato, spesso parte di un’organizzazione e, talvolta, assoldato tramite il dark web. Sempre più frequentemente, il riscatto richiesto è in bitcoin, che vengono acquistati su piattaforme di vendita, trasferiti in un portafoglio elettronico e inviati a un indirizzo fornito dall’estorsore (un codice di 27 caratteri alfanumerici). Da lì, le monete virtuali vengono “spacchettate” e fatte scomparire in paradisi fiscali come Hong Kong, Singapore o le gettonatissime Seychelles e Maldive. Solo quando il bitcoin viene trasformato in denaro reale esiste una remota possibilità di identificare l’estorsore, ma poi bisogna confrontarsi con i Paesi offshore, che raramente collaborano con le autorità giudiziarie. I dati in Calabria sono preoccupanti.

Delitti-e-reati-informatici

Truffe e frodi informatiche, la provincia di Cosenza è in testa

Per quanto riguarda le truffe e le frodi informatiche, nel 2023 sono stati registrati 7.291 reati, con un incremento del 6,7 % rispetto al 2022. La provincia di Cosenza ha registrato il maggior numero di reati legati a truffe e frodi informatiche, con 2.343 casi, seguita dalla provincia di Reggio Calabria con 2.231 e da Catanzaro con 2.231. In termini percentuali, la provincia di Vibo Valentia è quella che ha registrato il maggior aumento di reati rispetto al 2022, con un incremento del 14%. Cala, invece, il numero di reati legati ai delitti informatici: in Calabria, nel 2023, sono stati registrati 628 reati, rispetto ai 795 del 2022.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sequestro Mazzotti: il fratello «a mio padre dissero che se non pagava, avrebbero fatto...

COMO - ​Il caso di Cristina Mazzotti rappresenta una delle pagine più tragiche e emblematiche della storia criminale italiana. Il 29 luglio del 1975,...

Cosenza: torna il festival letterario “Laudomia”, al Centro di Salute Mentale di via Milelli...

COSENZA - Appuntamento domani, giovedì 3 aprile, alle 17.30 nel giardino del Centro di Salute Mentale di via Milelli, accanto a Piazza Amendola, per...
Ambulanze nel piazzale centro assistenza Orion

Sanità: Borselli «consegnate alle Asp e Ao 86 ambulanze nuove su 90. Stop a...

CATANZARO - “Il sindacalista Vittorio Sacco è poco informato, manda in giro false notizie, e soprattutto foto vecchie di almeno un mese". E' quanto...

Rapinato l’ufficio postale di Zumpano, il malvivente armato ha portato via circa 90mila euro

ZUMPANO (CS) - Il colpo ai danni dell'ufficio postale di Zumpano è stato portato a compimento ieri, nella tarda mattinata. Secondo quanto emerso un...

Intelligenza Artificiale, Bombardieri: «consente di elaborare dati che richiederebbero anni di tempo»

RENDE – Il Procuratore della repubblica di Torino, Giovanni Bombardieri che fino a poco tempo fa era alla guida della DDA di Reggio Calabria,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tenta di truffare un’anziana fingendosi carabiniere, ma il figlio smaschera il...

MOTTA SAN GIOVANNI (RC) - Ancora una volta un tentativo di truffa perpetrato ai danni di persona anziana e indifesa commesso con l’ormai “collaudato”...

Giornata dell’autismo, il centro “Isola della Serenità” di San Lucido festeggia...

SAN LUCIDO (CS) - Il centro Diurno “Isola della Serenità” che si trova a San Lucido (CS) quest’anno festeggia 10 anni di supporto e...

Autismo, la lotta contro lo ‘stigma’. La Cittadella regionale si illumina...

CATANZARO - Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, la Cittadella regionale si illumina di blu. L’adesione della Regione Calabria all’iniziativa “Light...

Agenda Urbana Cosenza-Rende 2021-2027, al via le adesioni per il Partenariato:...

COSENZA -  Il Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'adesione al Partenariato per la definizione e...

False dichiarazioni di invalidità per ottenere pensioni e agevolazioni: maxi truffa...

REGGIO CALABRIA - Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha sequestrato la somma complessiva di 350.000 euro nei confronti di...

Gravi lacune in matematica e italiano in Calabria, parte il progetto...

CATANZARO - Intervenire sulla dispersione scolastica implicita in Calabria con un progetto sperimentale che prenderà il via a breve è l’azione portata avanti dal...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA