Legambiente, bergamotto importanza mondiale

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – ”Un assurdo paradosso che mette a repentaglio una filiera biologica d’importanza mondiale”.

Cosi’ Legambiente Calabria commenta la paventata messa al bando dell’essenza di bergamotto nell’industria profumiera.

”Una proposta che, con ogni evidenza, mira a sostenere gli interessi delle lobby della chimica a danno di un territorio, quello dell’Area Grecanica reggina, che ha saputo investire sull’agricoltura sostenibile creando una vera e propria perla della green economy italiana. A provocare la levata di scudi degli ambientalisti calabresi e’ la proposta maturata in seno all’Ue di limitare fortemente l’utilizzo delle essenze naturali – accusate di provocare allergie – nel processo di distillazione dei profumi. Una proposta che, se non altro, contiene un’insostenibile contraddizione: e’ stata la stessa Ue ad assegnare il marchio Dop all’essenza di bergamotto”.

”Si tratta di un pesante attacco da parte delle multinazionali della chimica – ha dichiarato Francesco Falcone, presidente di Legambiente Calabria – che fanno lobbying a Bruxelles e cercano di imporre regole assurde per favorire i propri interessi. Un attacco che va respinto, con il contributo degli europarlamentari italiani e delle istituzioni ad ogni livello, per salvaguardare un’esperienza calabrese che fa parte a pieno titolo del ‘made in Italy’, e che e’ di capitale importanza perche’ rappresenta un’eccellenza dell’agricoltura sostenibile”.

La filiera dell’agrume – che cresce esclusivamente lungo gli 80 km della fascia ionica dell’Area Grecanica della provincia di Reggio Calabria – ha gia’ subito un pesante attacco negli anni 80 e 90, a vantaggio delle industrie di sintesi: si avanzo’ la tesi, poi smentita, che il bergamotto fosse cancerogeno. Da allora i produttori hanno saputo rimettersi in piedi e puntare nuovamente sull’oro verde: il comparto da’ lavoro a oltre 7 mila addetti nelle 650 aziende agricole impiantate nella zona, senza considerare l’indotto.

Una produzione che rappresenta la seconda voce delle esportazioni della Calabria, destinata a quadruplicare nei prossimi dieci anni. Oltre ai profumi, l’oro verde di Calabria viene utilizzato anche per aromatizzare dolci, succhi e liquori.

Pochi sanno, inoltre, che il te’ indiano Early Grey, l’infuso piu’ bevuto al mondo, e’ ottenuto grazie all’essenza dell’agrume.

 

(Fonte ASCA)

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria: Occhiuto rieletto Presidente al 57,6%, Tridico 41,4%. FI primo partito- DIRETTA

COSENZA - Quando sono state quasi scrutinate tutte le sezioni, Roberto Occhiuto, ampiamente rieletto presidente della Regione Calabria, è in testa con il 57,8%...
Occhiuto-bis

Elezioni regionali in Calabria | Occhiuto fa il bis, i commenti della politica

COSENZA - Roberto Occhiuto, governatore uscente, verso la riconferma alla presidenza della Regione Calabria, si posiziona in testa a Pasquale Tridico e Francesco Toscano....
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Conte Tridico

Conte «dobbiamo solo ringraziare Tridico. Continueremo a dimostrare che non siamo ‘tutti uguali’»

COSENZA - C'era speranza e grande attesa nel Movimento 5 Stelle, che aveva in Pasquale Tridico, europarlamentare eletto proprio con i pentastellati, non solo...
discarica-abusiva-in-fiamme-catanzaro

Discarica abusiva in fiamme: inferno di fuoco vicino al torrente Fiumarella

CATANZARO - Oggi pomeriggio, squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Catanzaro, provenienti dalla sede centrale e dal distaccamento di Sellia Marina,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA