Nutri Menti – Esperti di alimentazione alla VI edizione della Naturfiera del Mediterraneo

- Advertisement -

Si è svolta a Reggio Calabria, lo scorso weekend, nella sede del Consiglio Regionale della Calabria, la VI edizione della Naturfiera del Mediterraneo, organizzata dalla Scuola Italiana di Scienze Naturopatiche.

REGGIO CALABRIA – La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi esperti nel campo dell’alimentazione provenienti da tutta Italia, tra cui il professor Franco Berrino (in foto), direttore dell’Unità di Epidemiologia dell’istituto Tumori di Milano. “Questo evento – ha spiegato l’organizzatore dottor Silvio Scarantino del Centro Studi e Ricerca di medicina Naturale – è un percorso iniziato ormai da vent’anni e nasce dalla convinzione che si possa vivere in maniera nuova e più efficace il rapporto tra uomo, salute e ambiente”.

L’intervento più atteso delle due giornate è stato sicuramente quello del prof. Franco Berrino, autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e promotore dello sviluppo dei registri tumori in Italia. Berrino, tra l’altro, ha anche contribuito al grande progetto collaborativo europeo per confrontare le differenze di sopravvivenza dei malati neoplastici nei differenti paesi (progetto EUROCARE) e ha realizzato, con la collaborazione di decine di migliaia di persone, studi finalizzati a individuare uno stile di vita che possa prevenire l’incidenza del cancro al seno, e delle sue recidive (progetti DIANA).

Nel suo intervento, ha relazionato sull’influenza del cibo e dell’esercizio fisico sull’espressione genica di tutti noi, partendo dagli studi prodotti negli ultimi venti anni sulla conoscenza della struttura del DNA. Questi studi, ha chiarito il ricercatore, avevano innescato grandi speranze sulla possibilità di conoscere i segreti della vita e, soprattutto, il modo di combattere il cancro.

Berrino 001
In realtà, ha precisato Berrino, le cose sono risultate più complesse di quello che si pensava che fossero e non tutte le risposte attese sono arrivate. I ricercatori dunque dovranno studiare ancora molto per superare l’ignoranza di certi processi e anche gli atteggiamenti arroganti di chi ha ritenuto di aver già appreso la piena conoscenza.

Quello che è certo che tanti anni di studio hanno chiarito alcuni meccanismi sullo sviluppo delle cellule tumorali. Al riguardo, in una ricerca condotta dal team di Berrino nel 2002 su undici mila donne della provincia di Varese ammalate di tumore alla mammella, si è visto che la maggioranza delle pazienti presentava dei valori di glicemia più alta. Il rischio di sviluppare patologie tumorali cresce quindi anche con il consumo eccessivo di bevande zuccherate che aumentano la produzione d’insulina e di conseguenza dei cosiddetti fattori di crescita (IGF-I).

Una dieta varia ed equilibrata da consigliare deve prevedere verdura e frutta (quest’ultima in quantità non eccesiva per via degli zuccheri presenti) per le loro proprietà antiossidanti, mentre dovranno essere evitate o assunte in piccole quantità le carni (in particolare quelle lavorate), i carboidrati ad alto indice glicemico (pane, farine bianche, zuccheri.)

Naturfiera 001

I pregiudizi su latte

Altro argomento controverso affrontato dal prof. Berrino è stato quello del consumo del latte e dei molti pregiudizi che sono nati negli anni su quest’alimento. Intanto, ha precisato Berrino, nessuno studio prospettico ha mai documentato una benché minima riduzione del rischio di fratture ossee con il consumo di latte e formaggi (alcuni hanno anzi suggerito un aumento di rischio). Il latte è certamente una buona fonte di potassio e il suo consumo aiuta a ridurre la pressione arteriosa, ma nello stesso tempo essendo ricco di grassi saturi peggiora il quadro lipidico.

A questo proposito la Scuola di sanità pubblica di Harvard ha recentemente pubblicato una nota sul latte nella quale si afferma che la raccomandazione standard di almeno tre porzioni al giorno del Ministero americano dell’agricoltura (USDA) non è indipendente da pressioni industriali e non ha basi scientifiche, mentre anche gli integratori di calcio consigliati da alcuni medici non è accertato che riducano il rischio di fratture, mentre potrebbero invece aumentare il rischio d’infarto e di cancro della prostata. Il documento, infine, mostra che, essendo il latte è un alimento con alte concentrazioni di fattori di crescita, il suo consumo può contribuire all’insorgenza di diverse patologie tumorali o a recidive per chi è già stato ammalato.

Il sospetto, spiega Berrino, è che ciò dipenda dal fatto che il latte che si produce oggi è molto diverso da quello di 50-100 anni fa. Mentre allora le vacche mangiavano erba, erano munte solo dopo che avevano partorito, davano 5-7 litri di latte al giorno e non producevano più latte durante la gravidanza successiva, oggi con la selezione genetica e con una dieta innaturale iperproteica si riescono a ottenere oltre 30 litri di latte al giorno anche durante la gravidanza, molto più ricco di ormoni (estrogeni) che stimolano la proliferazione delle cellule tumorali della mammella.

Berrino è poi passato a illustrare l’ideogramma cinese del Tao che è ispirato alla figura di un viandante con in spalla una canna di bambù cui sono appesi due secchi, che devono essere equilibrati per consentire al viandante di intraprendere la via. Questo concetto introduce la necessità di mangiare il più equilibrato possibile ricorrendo a quei cibi, come i cereali in chicco, che siano nello stesso tempo concentrati e vegetali, o a quelli meno concentrati come i legumi. Piatti che li contemplino entrambi, come la pasta e fagioli, o il cuscus con i ceci, il riso con la soia, sono perciò i più equilibrati.

Il prof. Berrino ha poi terminato il suo intervento ricordando l’associazione da lui avviata in questi ultimi anni chiamata “Grande via”, che ha come scopo principale il raggiungimento di soddisfacenti livelli di longevità e salute della popolazione, anche attraverso l’uso quotidiano dei principi della dieta Mediterranea tradizionale, unita a un costante movimento fisico. Bisognerà ragionare in termine di energia e varietà del cibo, di una sana attività fisica anche per brevi periodi della nostra giornata. Spesso si dice che c’è poco tempo per cucinare e per l’attività fisica ma poi si spendono ore e ore a guardare i cuochi cucina in televisione!

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Al seggio in abito da sposa

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale: “Grande senso civico”...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Unical sbarca a Cosenza

L’Unical sbarca a Cosenza, Caruso: «Investiti 5 milioni. Realizzato il sogno dei sindaci che...

COSENZA - Mattinata molto importante quella di oggi per l'Unical e la città di Cosenza. È stato infatti inaugurato il nuovo polo universitario nel complesso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA