Nutri Menti – Giugno a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Il prossimo solstizio d’estate (che quest’anno cade il 20 giugno) inaugura la stagione estiva e porta in tavola frutta e verdura di ampia varietà e colori.

Frutta e verdura di giugno, più leggere e nutrienti rispetto a quelle invernali. A ciò si aggiunge, oltre alla dolcezza e alla freschezza, anche una riconosciuta capacità dei prodotti di questo mese di idratare al meglio l’organismo, dato l’elevato contenuto di acqua. Vediamo cosa possiamo gustare in questo mese di giugno appena arrivato

VERDURA

Zucchine
Utilizzate in moltissime ricette tipiche della stagione estive, le zucchine possiedono delle caratteristiche nutrizionali che le rendono particolarmente adatte nelle diete ipocaloriche. Hanno un elevato contenuto di acqua, abbondano di potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C, mentre sono povere di sale. Queste caratteristiche le rendono particolarmente adatte anche nella prima infanzia per lo svezzamento dei neonati. Contengono, inoltre, carotenoidi che garantiscono un’azione antitumorale, hanno un’azione diuretica, utile per risolvere i problemi delle vie urinarie e sono anche valide alleate di chi soffre d’infiammazione intestinale.

zucchine 1

Melanzane
La melanzana è una verdura che non può essere assolutamente consumata cruda in quanto, a causa della presenza di solanina, potrebbe essere particolarmente tossica. Le melanzane sono ricchissime di minerali, in particolare potassio, fosforo e magnesio e di acqua e perciò sono assai utili in caso di disidratazione per l’eccessiva temperatura. Hanno una buona dose di fibra e acido folico, possiedono rilevanti proprietà antiossidanti e contengono, inoltre, una buona quantità di vitamine (la A, del gruppo B, la C, la K e la J). Le melanzane, infine, stimolano la produzione di bile e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
In questo mese di giugno sono ancora disponibili per la spesa altre preziose verdure.

Melanzane

Asparagi
Sono ricchi di fibre vegetali, acido folico e vitamine, soprattutto la A, la C, la E e del gruppo B. Contengono sali minerali, tra cui il fosforo, il calcio e il cromo (quest’ultimo collegato all’insulina, poiché riesce a diminuire i livelli di glucosio nel sangue). Gli asparagi sono ricchi soprattutto di glutatione (depurante dell’organismo), di un amminoacido chiamato “asparagina”, che eliminando il sodio in eccesso, fa degli asparagi dei diuretici naturali, contribuendo anche alla regolazione della pressione sanguigna. Sono, inoltre, ricchi di antiossidanti, di acido folico, di vitamina B12, e d’inulina, benefica per l’apparato digerente e la flora batterica.

asparago 2

Rabarbaro
Il rabarbaro è un antiossidante naturale e possiede ottimi valori nutrizionali. Come gran parte degli ortaggi, il rabarbaro è ricchissimo di acqua, contiene anche una buona percentuale di carboidrati e di fibre alimentari e di molti i sali minerali presenti (potassio, calcio, magnesio, fosforo e sodio) e vitamine del gruppo B. Possiede diversi principi attivi: i flavonoidi, i tannini (polifenoli) e l’acido gallico, che svolgono un’azione antiossidante contro i radicali liberi, la reina, che ha un’azione digestiva, gli estratti etanolici, che sono antibatterici, e, infine, l’acido cinnamico che ha una forte azione antimicotica e detergente.

rabarbaro 1

FRUTTA

Albicocche
Le albicocche sono un frutto dalla consistenza fragrante e dal sapore molto dolce. Sono ricche di Vitamina B, C, PP, di carotenoidi e soprattutto di Vitamina A, fondamentale la salute della pelle, dei capelli e delle unghie. Presentano un elevato contenuto di sali minerali (magnesio, ferro, calcio e potassio), di betacarotene e licopene, sostanze queste ultime che ostacolano la formazione del colesterolo LDL (cosiddetto colesterolo “cattivo”). Contengono molta fibra, utile per dimagrire e tenere sotto controllo l’iperglicemia, la vitamina A che ha un forte potere antiossidante.

albicocche

Pesche
Frutto particolarmente profumato, dolce, carnoso e rinfrescante ha un buon contenuto di Vitamina A e C e sali minerali (soprattutto potassio). Le pesche hanno un elevato contenuto di fibre (pectina), proprietà dissetanti, diuretiche e blandamente lassative (soprattutto se consumata secca).

pesche

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Al seggio in abito da sposa

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale: “Grande senso civico”...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Unical sbarca a Cosenza

L’Unical sbarca a Cosenza, Caruso: «Investiti 5 milioni. Realizzato il sogno dei sindaci che...

COSENZA - Mattinata molto importante quella di oggi per l'Unical e la città di Cosenza. È stato infatti inaugurato il nuovo polo universitario nel complesso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA