Castrovillari è pronta ad accogliere il festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, che si terrà dal 30 maggio al 4 giugno.
CASTROVILLARI (CS) – Primavera dei Teatri è ormai un polo di riferimento al Sud per la drammaturgia contemporanea e la nuova creatività, cantiere di incontri e confronti tra artisti di diversa estrazione e generazione. Il festival ha contribuito negli anni all’affermazione di molti artisti italiani dell’ultima generazione, alcuni dei quali consacrati in seguito da prestigiosi riconoscimenti. Appuntamento unico nel meridione, riflette sulla società contemporanea, registra idee e interrogativi estetici, punta sui giovani. Diretto e organizzato da Scena Verticale, il festival giunge quest’anno alla diciottesima edizione. Di seguito il calendario degli spettacoli:
Dario De Luca, direttore artistico insieme a Saverio La Ruina, ha presentato ai microfoni di Rlb i dettagli della manifestazione
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/05/de-luca-dario-.mp3″]
MARTEDÌ 30 MAGGIO
ore 19.00 Teatro Sybaris
TEATRO IMMEDIATO
Caprò (70’)
di Vincenzo Mambella
diretto e interpretato da Edoardo Oliva
Lo spettacolo si ispira alla vicenda della nave Utopia, un bastimento inglese gravido di emigranti italiani che affondò nel 1891 davanti al porto di Gibilterra. Cresciuto nell’amore ostile dei suoi genitori e nell’attaccamento viscerale alla terra, in assenza di sogni e desideri, Caprò vive di riflesso quelli del fratello, anima inquieta e sensibile. Quando accadrà qualcosa che inceppa il suo asettico e protettivo pendolo interiore, un’illusoria fuga lo soccorrerà dallo smarrimento e dall’incapacità di sopravvivere all’imponderabile. Una piccola vicenda umana sommersa in qualche fondale che riemerge dal tenero e rabbioso racconto del protagonista: un uomo di più di un secolo fa, con i suoi conflitti, le sue fragilità, le sue responsabilità, le sue colpe, le sue punizioni. Non un eroe, ma un “eroe tragico” o più semplicemente: Caprò.
ore 21.00 Teatro Vittoria
SARDEGNA TEATRO / TEATROPERSONA
Macbettu (90’) spettacolo in sardo con sovratitoli in italiano
di Alessandro Serra
con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino, Leonardo Tomasi
regia Alessandro Serra
Il Macbeth di Shakespeare recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini. L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze. Pietre, terra, ferro, sangue, posture di guerriero, residui di antiche civiltà nuragiche. Materia che non veicola significati, ma forze primordiali che agiscono su chi le riceve.
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO
ore 19.00 Teatro Sybaris
TEATRO ROSSOSIMONA
L’incidente – Io sono già stato morto (55’) prima nazionale
scritto e diretto da Francesco Aiello
con Francesco Rizzo, Giulia Pera, Gianluca Vetromilo
Fare le analisi e, soprattutto, attendere i risultati per Francesco è impossibile. Non vuole sapere nulla di cosa accade nel suo corpo. Ignorarlo vuol dire non affrontare il problema. Basta sentire i sintomi di una qualsiasi patologia al telegiornale per mettere in allarme tutti e, prima di tutti, la sua ragazza, Marta. Francesco è un ipocondriaco, vittima di un imbarazzante incidente che lo ha portato a coltivare i suoi timori. Le continue discussioni con Marta e con il fratello Lele lo portano a rievocare episodi del passato, in un serrato montaggio tra reale e onirico, ricordo e immaginazione. Il travaglio interiore di prendere una decisione per gli altri banale, ma che per Francesco è un bivio di fronte al quale potrebbe cambiare la sua vita: riempire o no il contenitore per le analisi delle urine.
ore 21.00 Teatro Vittoria
RICCARDO LANZARONE / CANTIERI TEATRALI KOREJA
Codice nero (50’)
di e con Riccardo Lanzarone
Cosa succede quando un uomo qualunque è costretto in un ospedale? Salvatore Geraci, ex artificiere siciliano, racconta la sua vita: un tempo sospeso e solitario fatto di silenzi, sguardi, speranze e abbandono. Codice nero vìola l’intimità del paziente che aspetta il suo turno. L’attesa diventa l’anticamera perfetta di uno spazio personale dove rivelare chi si era prima della malattia e supporre come andrà a finire. Il tempo di attesa è indefinito e informe: il protagonista ci vive dentro in una costante altalena tra presente, passato e futuro. Si ricorda chi era e immagina chi vorrà essere. Salvatore attende e non smette di chiedere: “Tocca a me?”. Intanto prepara un fuoco d’artificio che deve esplodere in tempo o forse mai. Cosa hanno in comune la sanità e la polvere da sparo?
GIOVEDÌ 1 GIUGNO
ore 19.00 Sala Consiliare
BABILONIA TEATRI
Pedigree (50’) anteprima nazionale
di e con Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi
Pedigree è la storia di un giovane uomo, della sua famiglia con due madri, del padre donatore e dei suoi cinque fratelli di sperma sparsi per il mondo. Pedigree racconta le difficoltà di una nuova generazione alle prese con genitori biologici e genitori di fatto, con nuove problematiche di identità e di coscienza. Pedigree riflette sulle prospettive di determinate scelte, dei diritti, dei desideri, delle aspettative di una generazione in provetta alla ricerca di nuove radici e alle prese con nuove paure. Un lavoro che è allo stesso tempo un pugno allo stomaco e una carezza, dotato di una scrittura che scivola leggera ma si attorciglia alle budella, carico di umanità.
ore 20.30 Teatro Vittoria
I SACCHI DI SABBIA / GATTI MÉZZI / GUIDO BARTOLI con un contributo di Gipi
Franco Stone – Una storia vera (70’) prima nazionale
con Francesco Bottai, Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Tommaso Novi, Giulia Solano
intervistatore Dario De Luca
A Pisa, alla fine del Settecento, circolava la sinistra “leggenda” del dott. Franco Pietra, un misterioso scienziato, dedito all’ applicazione del galvanismo sui cadaveri di esseri umani. Mary Shelley, in uno dei suoi tanti pellegrinaggi, potrebbe averlo conosciuto. Da questa suggestione è nato Franco Stone, un musical sperimentale, che è al tempo stesso una ricerca “divertita” delle fonti pisane che, nei primi anni dell’Ottocento, ispirarono l’autrice di Frankenstein!
ore 22.30 Teatro Sybaris
STABILEMOBILE in collaborazione con l’Asilo – exasilofilangieri.it
Aiace (90’) prima nazionale
drammaturgia Linda Dalisi e Matteo Luoni
regia Linda Dalisi
con Abraham Kouadio Narcisse, Estelle Franco, Annibale Pavone
Aiace è straniero in terra straniera. Nell’ultima produzione di Stabilemobile un attore ivoriano, un’attrice francese e un attore italiano rivivono la riscrittura di “Aiace”, da Sofocle. L’ingiustizia degli dei, la follia dell’eroe e l’ingegno dell’uomo si mescolano senza soluzione di continuità sulle rive di un luogo tragico e senza tempo. Linda Dalisi entra in contatto con la figura di Aiace dandogli, sin dal principio, il volto di Abraham Kouadio Narcisse e le lingue che parla. Abraham non è un attore professionista, e lavora come interprete nelle questure; accanto a lui altri due mondi rappresentati da Annibale Pavone ed Estelle Franco ruotano nel tentativo di arginare la sua furia prima, e la sua disperata e inconsolabile risoluzione di morte dopo.
VENERDÌ 2 GIUGNO
ore 19.00 Teatro Sybaris
FRIGOPRODUZIONI / ASSOCIAZIONE CULTURALE GLI SCARTI / TEATRO I
Tropicana (70’) prima nazionale
di FRIGOPRODUZIONI
con Francesco Alberici, Salvatore Aronica, Claudia Marsicano, Daniele Turconi
Tropicana, canzone del Gruppo Italiano, descrive un’apocalisse alla quale i presenti assistono senza quasi rendersene conto. Dopo aver dominato le classifiche dell’estate 1983, è diventato un brano simbolo dell’estate tout-court, passando alla storia come inno alla leggerezza estiva e ballo di gruppo per eccellenza. Mentre l’angosciante tematica del testo è passata completamente in secondo piano. In questo fallimento comunicativo consiste la magia di quest’opera. L’inquietudine nascosta di Tropicana è quasi inafferrabile, avvolta com’è in una confezione leggera e ridente. Di che parla davvero questa canzone? Perché nessuno ci ha mai fatto caso? Tropicana è un’immersione negli abissi, nel nero nascosto di una canzone. È la ricerca di un punto di contatto tra quel nero e questo attuale che ci sommerge.
ore 20.30 Teatro Vittoria
FRATELLI DALLA VIA / LA PICCIONAIA / GOLD LEAVES
Personale Politico Pentothal – Opera rap per Andrea Pazienza (80’) anteprima nazionale
di e con Marta Dalla Via
con Omar Faedo (MOOVA), Simone Meneguzzo (DJ MS), Michele Seclì (LETHAL V), Alessio Sulis (REBUS), Giovanni Zaccaria (ZETH CASTLE)
Un omaggio al dizionario dadapaz di Andrea Pazienza. Le parole del titolo sono nodi di contenuto e il tentativo di scioglierli è lo spettacolo stesso. Tutto è una questione personale. Politico è da intendersi non solo come relazione tra cittadini ma anche come rapporto con la città. Ogni città ha la sua piazza Verdi. Pentothal è uno degli alter ego grafici di Andrea Pazienza ma è anche un farmaco che libera i freni inibitori. Così sono i rapper su questo palco: non accettano censure. Ma il Pentothal può essere anche ingrediente dell’iniezione letale ai condannati a morte. È l’anestesia al resto del mondo, è l’abbassamento delle difese immunitarie culturali ed è lo spirito in cui, purtroppo o per fortuna, è immerso questo lavoro.
ore 22.00 Sala Consiliare
SCENA VERTICALE
Masculu e fìammina (80’)
di e con Saverio La Ruina
Un uomo semplice parla con la madre. Una madre che non c’è più. Lui la va a trovare al cimitero. Si racconta a lei, le confida con pacatezza di essere omosessuale.
Un tipico confessarsi del sud, al riparo dagli imbarazzi, dai timori di preoccupare. Forse con un piccolo indicibile dispiacere di non aver trovato prima, a tu per tu, l’occasione di aprirsi, di cercare appoggio, delicatezza.
E affiorano memorie e coscienze di momenti anche belli, nel figlio, a ripensare certi rapporti con uomini in grado di dare felicità, un benessere che però invariabilmente si rivelava effimero, perché le cose segrete nascondono mille complicazioni, destini non facili, rotture drammatiche.
In un meridione con la neve, tra le tombe, finalmente con la sensazione d’essere liberi di dire.
SABATO 3 GIUGNO
ore 19.00 Sala Consiliare
FORTEBRACCIO TEATRO
Il Cantico dei Cantici (60’) anteprima nazionale
di e con Roberto Latini
Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature.
Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è un inno alla bellezza, insieme timida e reclamante, un bolero tra ascolto e relazione, astrazioni e concretezza. Se lo si legge senza riferimenti religiosi e interpretativi, smettendo possibili altre chiavi di lettura, rinunciando a parallelismi, quasi incoscientemente, se lo si dice senza pretesa di cercare altri significati, può apparirci all’improvviso, col suo profumo, come in una dimensione onirica, non di sogno, ma di quel mondo, forse parallelo, forse precedente, dove i sogni e le parole ci scelgono e accompagnano.
ore 20.30 Teatro Vittoria
COMPAGNIA ÒYES
Io non sono un gabbiano (90’) prima nazionale
ideazione e regia Stefano Cordella
con Camilla Pistorello, Camilla Violante Scheller, Francesco Meola, Umberto Terruso, Dario Merlini, Dario Sansalone, Fabio Zulli, Daniele Crasti
Un giovane vuole fare di una passione la sua professione e dimostare alla comunità che lo sa fare bene. Vuole darsi un senso all’interno di un mondo che forse non era il suo ma ci si è trovato e ora deve lasciare il segno. Kostjia è ossessionato dalla necessità di trovare forme nuove, cerca disperatamente l’amore di chi non lo ama ed è disposto a distruggere chiunque provi a salvarlo dal baratro a cui ambisce. Attorno a Kostjia regna l’insoddisfazione e se “la vera felicità è desiderare quello che si ha” qui sono tutti infelici. Qualcuno prova a togliersi la morte di dosso ma un attimo dopo si stanca o si ritrova coperto di letame. C’è solo una speranza…ma quale? Dov’è? In terra o in cielo? E quale cielo poi?
ore 22.30 Teatro Sybaris
TEATRO METASTASIO DI PRATO / OSCAR DE SUMMA
La Cerimonia (90’)
di Oscar De Summa
regia Oscar De Summa
con Oscar De Summa, Vanessa Korn, Marco Manfredi, Marina Occhionero
Edi è una ragazza normale, con una vita normale. Non fa niente di veramente sbagliato ma neanche niente che la identifichi con un primato. Non si distingue in nessuna graduatoria, sia essa declinata al bene o pericolosamente al male. Ha una vita sociale sufficiente, un buon rendimento a scuola, nessuna brutta compagnia la induce a nessuna pericolosa esperienza. Galleggia dolcemente sulla superficie della vita. Al di là della normale confusione che può avere una ragazza ancora adolescente, non si sente attratta davvero da nessuna cosa, nessuna situazione, nessun vero desiderio. La sua non è un’apatia generalizzata e generazionale che risponde al nome di capriccio, ma una vera e propria mancanza che trova la sua motivazione in un’assenza. Avere tutte le possibilità corrisponde a non averne nessuna se non vi è una regola, un limite.
DOMENICA 4 GIUGNO
ore 19.00 Teatro Vittoria
MANIACI D’AMORE TEATRO
La Crepanza – Ovvero: come danzare sotto il diluvio (60’)
di e con Francesco D’amore e Luciana Maniaci
regia Andrea Tomaselli
Il Burning Man è un lungo rave scatenato che si tiene nel deserto del Nevada. Quest’anno il tema è la fine del mondo. L’evento dura notti intere e chi ci partecipa è pronto a vivere qualsiasi esperienza. Qualsiasi ma non questa. D’improvviso, un bagliore accecante, e la folla danzante sparisce. Amara e Mio, si ritrovano totalmente soli nel nulla. Lei è convinta che sono entrambi morti e che quello in cui si trovano è un crudele aldilà. Lui è certo che si tratti di una prova e che l’importante sia credere di poterne uscire, avere fede. Anche quando si tratta di aver fede in un’aragosta di plastica, l’unico oggetto rimasto in quel vuoto. Il rave dello sballo si trasforma così in un sorprendente eremitaggio di coppia nel deserto.
ore 21.00 Teatro Sybaris
GIUSEPPE CUTINO – SABRINA PETYX / COMPAGNIA DELL’ARPA
Lingua di cane (60’)
con Franz Cantalupo, Sara D’Angelo, Elisa Di Dio, Noa Di Venti, Mauro Lamantia, Rocco Rizzo
drammaturgia Sabrina Petyx
regia Giuseppe Cutino
Uno spettacolo che attraversa sogni, storie, paure, amicizie, inimicizie, addii, tradimenti e speranze, dando voce a storie semplici e pensieri che non è difficile pensare me doloroso ammettere, perché non sempre la verità è scontata e semplice da raccontare, perché non sempre la verità c’è e a volte è così brutta da non volerla guardare. Noi che abbiamo conosciuto il destino di chi non è niente di più che una lingua di cane, ci troviamo ora a contare altri morti che non ci appartengono, per i quali non abbiamo responsabilità, per i quali allarghiamo le braccia prima che ci venga la tentazione di protenderle in avanti. Lingua di cane è la lingua di chi non ha voce per parlare, di chi ansima, di chi elemosina un pezzo di pane, di chi non merita un rispetto, una vita e una morte da uomo, come se uomo non lo fosse mai stato.
LABORATORI
1 – 2 – 4 giugno | Castello Aragonese
(dalle 11.00 alle 13.00 / dalle 15.00 alle 18.00)
L’attore senza spettacolo
Laboratorio per attori a cura di Roberto Latini
Attraverso considerazioni teoriche e pratiche, sarà una riflessione sui modi, i tempi, i ritmi e i percorsi della scrittura che diventa scenica. Come un impulso diventa idea, quale percorso compiono le parole, i suoni e le azioni perché diventino scenicamente possibili. Ai partecipanti sarà richiesto lo sviluppo di una scena partendo da testi, frammenti, suggestioni legate alla misura unica e personale che ognuno, su un palco, può avere.
30 maggio – 4 giugno
Teatro e Critica LAB
A cura della redazione di Teatro e Critica
Un workshop rivolto a spettatori e spettatrici, amanti del teatro, artisti e giovani firme della stampa locale con l’obiettivo di creare una vera e propria redazione che racconterà quotidianamente il Festival dall’interno.