Tantissimi musei della provincia di Cosenza aderiscono all’edizione 2017 della Notte Europea dei Musei con eventi, visite guidate e appuntamenti musicali.
La Notte dei Musei a Rende
Il borgo antico di Rende sarà uno dei teatri della manifestazione. Si partirà domani alle 19,30 al museo Civico con l’incontro “Giorgio Leone – la Calabria dell’Arte” a cui parteciperanno il primo cittadino Marcello Manna, l’assessore Marina Pasqua, Rita Leone, Giovanna Capitelli, Fulvio Terzi, Gianluca Nava, Annamaria Lico e Roberto Sottile. Modera l’incontro Antonio Sergi. Si prosegue alle 20,30 con la presentazione del concorso “LiQuido n.4” con Piergiorgio Greco e Fabiola Cosenza. Sarà possibile inoltre effettuare la visita guidata della scuola di liuteria del maestro Emilio Natalizio, dove saranno attivati laboratori didattici per gli utenti, e della scuola di restauro di Gianluca Nava. Verranno esposte per l’occasione alcune opere dei maestri Tommaso Infè e Geppino Rende. Al cinema Santa Chiara dalle 20,45 spazio alle visioni in celluloide “Praecursorem”, videoselezione a cura di Orazio Garofalo.
Alle 21,00 al castello Normanno si va alla scoperta della collezione Bilotti di arte contemporanea con Marilena Morabito. Performance sulle note jazz degli “Open sound group” e alle 22.00 spazio a “Noisy Silence, azione musicale per suoni elettronici” a cura di Costantino Rizzuti. Anche palazzo Vercillo Martino aprirà le porte alla cultura con la prima edizione di “Musiche e parole- Premio CORE alla letteratura e alla musica”. Sarà presentato il volume “L’Istinto che stravolte l’esistenza” di Manuela Molinaro, che dialogherà con l’avvocato Rosa Rita Giampetruzzi intorno ai temi affrontati nel libro edito da Epsil. Alle 21.00, intervista al cantautore Gaspare Tancredi e alle 22,00 presentazione del libro di Mario Schiumerini “Vicolo cieco”. Alle 22,30 consegna del premio Co.Re agli autori e concerto live di Gaspare Tancredi con “Le donne di un clown”.
Apertura straordinaria anche per il Maon dove sarà possibile visitare la mostra “Nadar. Il teatro della fotografia” curata da Tonino Sicoli e Marcello Walter Bruno. ”Abbiamo pensato a una kermesse che permettesse di coinvolgere diversi attori sociali: gli abitanti, le forze economiche, i promotori di attività culturali e sociali, le associazioni di categoria – ha affermato il sindaco – che, grazie al loro contributo hanno reso possibile la realizzazione di questa manifestazione”. Durante la manifestazione sarà attiva la mostra mercato di cd e vinili a cura di Mario Falcone e del gruppo “viniliusati.it” e un’area food nel chiostro del castello. Sarà attivo, inoltre, il servizio navetta dalle 18,30 alle 24,00 con partenza dal parcheggio in piazza Mafalda di Savoia adiacente le scale mobili.
La Notte dei Musei a Cosenza
“Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei Musei”, è il tema che il MiBACT ha scelto per la tredicesima edizione della Notte dei Musei, che in tutta Italia si svolgerà dalle 20,00 alle 02,00 di domani. L’«indicibile» del Museo dei Brettii e degli Enotri risiede nell’esposizione, in una piccola mostra dal titolo ”Prime forme di musealizzazione della collezione civica cosentina”. Si tratta di cartoni su cui, quale prima forma di “musealizzazione” della collezione, nei primi anni del ‘900 sono stati cuciti con filo di cotone o di ferro alcuni dei reperti rinvenuti nella necropoli di Torre del Mordillo nel 1888. La realizzazione di questi cartoni espositivi risponde ad un modo di concepire la ricostruzione storica degli oggetti rappresentati, secondo un’impostazione antiquaria che prediligeva l’aspetto materiale ed estetico dei reperti piuttosto che il valore ricostruttivo del contesto, esempio di un modo oggi “indicibile” di esporre e ormai superato dalla museologia moderna.
La serata prevede: dalle 20,00 alle 22,00, ogni trenta minuti visite guidate per gruppi di almeno 10 persone (con un costo aggiuntivo di 1 € e su prenotazione); dalle 22.00 alle 24.00, intrattenimento musicale con il pianista Maestro Giuseppe Santelli e degustazione della birra artigianale “Trupija” prodotta dal birrificio ‘A Magara’ di Nocera Terinese, 1° Classificata Birra dell’anno 2017 – Unionbirrai Categoria 18. Ticket d’ingresso al prezzo simbolico di 1 euro. In occasione della Notte dei Musei, anche il Castello Svevo ha organizzato una serata speciale. Aperto fino all’una, propone musica, istallazioni e performance: elaborazioni sonore di Remo De Vico; Live drawings a cura di Piero Nudo; la mostra fotografica di Michele Catanzariti; la performance fotografica di Visionimiopi. Servizio speciale AMACO per la Notte dei Musei, che oltre al Museo dei Brettii ed al Castello svevo, serve anche Palazo Arnone. La navetta partirà dalle 20,00, da piazza dei Bruzi, ogni venti minuti, fino alle 01.40.
Gli eventi del MACA di Acri
Il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) aderisce alla Festa dei Musei, e per l’occasione rimarrà aperto fino alle 24,00 di domani sera. Nelle due giornate verranno organizzate delle visite guidate alla collezione permanente di oltre 200 opere – tra sculture, dipinti e disegni – dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo, ospitate in undici delle trenta sale del settecentesco Palazzo Sanseverino-Falcone, sede del MACA. Una collezione intesa come un vero e proprio percorso biografico che traccia la crescita artistica di Vigliaturo, ripercorrendone le influenze che ne hanno modellato lo stile, fino all’incontro con il vetro e alla più recente e personalissima ricerca pittorica e scultorea, fatta di segni netti e flessuosi e di colori limpidi e vibranti.
Le visite guidate proseguiranno poi attraverso il salone affrescato del Piano Nobile, che introduce agli spazi dedicati alle mostre temporanee, dove, fino al 4 giugno, è possibile visitare la mostra Pittura di grande valore “Una storia della memoria”, personale del pittore e grafico Giovan Battista Rotella, composta da una collezione di oltre quaranta opere che testimoniano gli ultimi dieci anni di ricerca pittorica e concettuale dell’artista e della sua estrema perizia tecnica, con particolare attenzione ai dipinti più recenti.
Le opere che compongono la mostra presentata al MACA tramutano la tela in uno spazio enciclopedico che afferma l’amore dell’artista per la storia dell’arte e i suoi protagonisti, i cui capolavori, riproposti con perfezione iperrealista, si trasformano in francobolli strappati e accartocciati, mescolati a frammenti di lettere, in un esercizio di recupero della memoria, al contempo individuale e collettiva. Collaborano alle visite guidate gli studenti dell’ ITCGT – Liceo “GB. Falcone” – indirizzo Turismo di Acri. Inoltre, nella mattinata di domani, dalle 10,00 alle 13,00, si terranno giochi e attività didattiche per i bambini e i loro genitori.