Nutri Menti – Febbraio a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Febbraio, un mese tipicamente invernale, offre poca ma ottima frutta e verdura di stagione da consumare in grande quantità con notevoli benefici sulla salute.
È anche il mese in cui si prediligono le calde e nutrienti minestre di verdure senza tralasciare anche il consumo di tutti quegli alimenti raccolti nei mesi estivi e in seguito conservati secchi, come fagioli, lenticchie e fave.

VERDURA

Topinambur

Il detto anche rapa tedesca è un tubero commestibile, simile alla patata dalla polpa carnosa e dal sapore delicato e dolce ed è anche conosciuto col nome di patata americana. Le varietà di topinambur sono due: la bianca (in commercio da fine agosto) e la bordeaux (in commercio da ottobre fino a inizio primavera.). Questo tubero è composto in massima parte da acqua, proteine, zuccheri, grassi e fibre alimentari. Contiene un grande varietà di sali minerali (potassio, magnesio, ferro, fosforo, calcio, sodio, rame, manganese, selenio e zinco), di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K) e beta-carotene.

TopinamburSono presenti anche una grande varietà di aminoacidi, come inulina, acido aspartico, acido glutammico, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina, asparagina, colina e arginina. È presente, inoltre, una buona quantità d’inulina, una molecola nutritiva che associata all’acqua conferisce un senso di sazietà che si protrae per un buon periodo ed evita così assunzione di altro cibo.
Il topinambur, inoltre, riduce l’assorbimento del colesterolo cattivo e degli zuccheri da parte dell’intestino, è un’ottima fonte di potassio, essenziale per la salute del cuore e le sue caratteristiche energetiche lo rendono un alimento consigliato nella dieta degli anziani, dei bambini e in generale delle persone convalescenti.
Il topinambur si può mangiare crudo in insalata, tagliato a fettine e condito con olio, limone, sale e prezzemolo o cotto, dopo averlo privato della sottile pellicina da cui è ricoperto. Il topinambur, infine, non contiene glutine ed è quindi un adatto ai celiaci.

Cavolini di Bruxelles

Cavoletti di Bruxelles 1I cavolini di Bruxelles, che appartengono alla famiglia dei cavoli, contengono in maggioranza acqua, grassi, proteine, zuccheri e fibra alimentare. Contengono sali minerali (calcio, sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio, rame, manganese e zinco) vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J), folati, beta-carotene, luteina, zeaxantina e aminoacidi (cistina, arginina, fenilalanina, lisina, leucina, istidina, metionina, treonina, triptofano e valina).
È un alimento utile nella prevenzione dei tumori all’apparato digestivo, contiene anche enzimi disintossicanti per il fegato e costituiscono un alimento molto adatto per chi soffre di ritenzione idrica. Possiede, inoltre, proprietà antinfiammatorie (vitamina K) e antiossidanti (beta-carotene).

Bietola

Le bietole sono piante erbacee caratterizzate da grandi foglie verdi e contengono acqua in quantità, fibre, zuccheri, proteine e grassi.
Contengono sali minerali (calcio, fosforo, potassio, sodio, ferro, magnesio, zinco, rame, manganese e selenio), vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J), acido ossalico, folati alimentari, alfa e beta-carotene, luteina e zeaxantina e diversi aminoacidi (fenilalanina, arginina, isoleucina, leucina, istidina, metionina, treonina, valina e triptofano).

BietoleLa bietola ha la capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue, mentre i composti antiossidanti e il potassio, hanno effetti benefici sulla pressione arteriosa e sul sistema cardiovascolare. Il buon contenuto di beta-carotene, con le sue proprietà, apporta benefici alla salute degli occhi e li protegge da patologie e disturbi legati alla vista. Inoltre, ha un alto contenuto di calcio, essenziale per la buona salute delle ossa, poche calorie, ideale per le diete, e un buon contenuto di vitamina C, potente composto antiossidante utile per l’eliminazione dei radicali liberi. Combinate con i legumi favoriscono la loro digestione e possono prevenire la formazione di gas intestinali.

FRUTTA

Pompelmo

Frutto ibrido, nato dall’incrocio tra l’arancio dolce e il pomelo, contiene acqua in quantità, proteine, fibre, zuccheri e grassi. Sono presenti sali minerali (calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, sodio, zinco, cloro, manganese, selenio, ferro, rame), vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J), licopene, beta-carotene, folati, alfa-carotene, criptoxantina-beta, luteina e zeaxantina e diversi aminoacidi (acido aspartico e acido glutammico, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, Pompelmo 1istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina). Oltre alla naringenina (flavonoide) il pompelmo contiene anche il limonene, con proprietà antitumorali, il quale conferisce al frutto un gusto acido. È un alimento stimolante dell’apparato digerente e, per questo motivo, è consigliato dopo un pasto particolarmente abbondante.
Il pompelmo stimola la secrezione dei succhi gastrici, aumenta la motilità intestinale e se consumato insieme a una tazzina di caffè, può diventare un antidolorifico con poche controindicazioni. A causa della presenza di flavonoidi i pompelmi possono regolare i picchi glicemici nel sangue, grazie alla pectina hanno la capacità di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e in conseguenza della presenza della vitamina C aiutano a rinforzare il sistema immunitario. I semi di pompelmo, infine, contengono sostanze con spiccate proprietà antibiotiche, utili a contrastare e curare l’infezione da funghi, muffe e anche da virus.

Limone

Limone 2Il limone, di cui si utilizza soprattutto succo ricco di acido citrico, è composto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, zuccheri, fibre e vitamine (C, A, B, PP) e sali minerali (fosforo, calcio, rame, manganese e zuccheri). L’alto contenuto di vitamina C attribuisce al limone proprietà antiossidanti, antiscorbutiche ed è un eccezionale rimedio nelle manifestazioni emorragiche dovute a mancanza di vitamine (avitaminosi). Possiede proprietà antibatteriche e antimicrobiche e con un consumo regolare può svolgere un’azione preventiva contro le patologie di fegato, pancreas, stomaco e intestino. Molto diffusa da qualche tempo è l’abitudine di iniziare la giornata con un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone, che può risultare salutare perché rafforza il sistema immunitario, bilancia il pH, rendendo alcalino l’organismo e ostacolando così l’acidificazione dei tessuti, equilibra e regola il metabolismo e in particolare le funzioni digestive.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

allattamento

Allattamento: Asp di Cosenza promuove incontri, laboratori e giornate aperte nei consultori familiari

COSENZA - In occasione della settimana dell'allattamento materno 2025, il Dipartimento Materno-Infantile dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza promuove un ricco calendario di eventi diffusi...

Unical, taglio del nastro per i corsi di Infermieristica e Fisioterapia nel complesso di...

COSENZA - Una giornata importante per l’Università della Calabria e per la città di Cosenza segnata dall'inaugurazione del nuovo polo universitario nel complesso monumentale...
incidente panda citroen catanzaro viale de filippis 01

Violento incidente tra due auto, un ferito grave. In ospedale anche una madre e...

CATANZARO - Un violento incidente stradale si è verificato questa mattina a Catanzaro, su Viale De Filippis, in prossimità del sottopasso di Via Gioacchino...
protezione-civile

Dall’Unical parte la “Settimana Nazionale della Protezione Civile 2025”

RENDE - La Settimana Nazionale della Protezione Civile torna anche quest’anno con un ricco calendario di appuntamenti su tutto il territorio italiano. L’iniziativa, istituita...
auto danneggiata cosenza appello cittadina

Cosenza, cittadina denuncia «auto danneggiata mentre è in sosta: la strada non è una...

COSENZA - Certamente una brutta sorpresa quella che ha colpito una famiglia di Cosenza nella serata di ieri. "Mio padre aveva parcheggiato la macchina...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA