Il mese di agosto è ricco di frutta e verdura che contengono molta acqua e sali minerali, può fornire la giusta risposta per rinfrescare e, soprattutto, idratare l’organismo
Mangiare sano e bere tanta acqua, è la regola dei mesi più caldi e ad agosto è assolutamente indispensabile con le alte temperature estive, scegliere frutta e verdura di stagione. Vediamo cosa è possibile acquistare, in questi caldi giorni d’agosto.
VERDURA
Peperoni
I peperoni sono molto ricchi di vitamina C (soprattutto se consumati crudi), di betacarotene (presente in particolare nei peperoni rossi), di varie vitamine del gruppo B, di molti sali minerali (potassio, ferro, magnesio e calcio) e di una notevole quantità di acqua e fibra. Ha poche calorie e possiede importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono ideale per la prevenzione di malattie tumorali e cardiovascolari.
Tra le diverse varietà di peperoni, un rilievo particolare ha il peperoncino, conosciuto da diversi popoli antichi per le sue proprietà terapeutiche (antinfiammatorie e antidolorifiche).
Il peperoncino, inoltre, favorisce il metabolismo corporeo, l’ossidazione dei grassi, la riduzione di colesterolo e trigliceridi. Grazie ai capsaicinoidi ha potere antisettico e decongestionante, mentre la presenza della vitamina A lo rende un antisettico e antibatterico e quella della capsaicina aiuta a ridurre i livelli d’insulina nel sangue.
Un’altra azione terapeutica è dovuta alla vitamina K2, antiemorragica, e gli stessi capsaicinoidi, grazie al loro potere fluidificante e vasodilatatore, ostacolano la formazione e il deposito del colesterolo nel sangue, contrastando l’insorgenza dell’arteriosclerosi e dell’infarto e proteggendo complessivamente l’apparato cardio-circolatorio. Il peperoncino concilia il sonno poiché rilascia ossitocina e ha un notevole effetto sul sistema nervoso simpatico, migliorando le condizioni dell’umore e il livello di attenzione.
Ravanelli
I ravanelli, dal sapore leggermente piccante contengono un buon livello di vitamina C, A, di quelle del gruppo B e una discreta quantità di sali minerali (sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, zinco, fluoro, rame, selenio e manganese). I ravanelli hanno proprietà depurative, diuretiche e proteggono il fegato per le loro proprietà disintossicanti. Per la buona quantità di fibre alimentari, il basso indice glicemico e il loro effetto saziante sono indicati nelle diete ipocaloriche. Quando si acquistano dei ravanelli, è bene scegliere quelli di dimensioni più piccole (più masticabili) e con le foglie non ancora appassite (più freschi).
FRUTTA
Anguria
Questo frutto è uno dei maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d’acqua (92%) e di zuccheri (8%). Secondo vari studi l’anguria possiede proprietà di prevenzione delle malattie cardiache, con la capacità di ridurre i livelli del colesterolo cattivo anche grazie alla presenza della citrulina, un amminoacido che è utilizzato dall’organismo per la produzione di arginina. Il consumo di anguria può inoltre contribuire a migliorare la qualità del sonno riuscendo a stimolare nell’organismo la produzione di serotonina. L’anguria è uno dei frutti estivi più leggeri e meno calorici, grazie alla ricchezza d’acqua e alla completa assenza di grassi.
Fichi
Frutti molto ricchi di sali minerali, hanno un elevato contenuto calorico, a causa della notevole presenza di zuccheri. Possiedono effetti lassativi, se consumati in abbondanza, e presentano una buona quantità di acqua, sali minerali (calcio, potassio, ferro, sodio, fosforo, manganese, magnesio, rame, zinco, e selenio) vitamina A, quelle del gruppo B, vitamine C, E, J e K e fibre alimentari. Vi sono due tipi di pianta di fichi: quella che dei fichi fioroni (a maturazione all’inizio della primavera) e quella dei fichi normali (a maturazione alla fine dell’estate). Contengono, inoltre, beta-carotene, luteina, zeaxantina, acidi grassi Omega 3 e Omega 6 (acidi grassi questi in grado di ridurre il rischio di malattie coronariche). Per i fichi esistono, tuttavia, delle controindicazioni riguardo alla presenza di ossalati, sostanze che possono dare luogo a problemi di calcoli renali o alla cistifellea.
More
Le more di gelso sono assai ricche di antiossidanti (il resveratrolo, in particolare, capace di contrastare l’attività dei radicali liberi), di alfa-carotene, beta-carotene, luteina e zeaxantina, di vitamina C, A, di quelle del gruppo B, E, J e K e sali minerali (calcio, potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio, zinco, rame e selenio). Hanno un elevato contenuto di fibre e possiedono anche proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche. Grazie al resveratrolo, le more hanno la proprietà di fluidificare il sangue con benefici per la circolazione sanguigna e per la salute del cuore. Hanno, infine, un buon contenuto di fibra alimentare, utile a velocizzare il passaggio degli alimenti nel tratto intestinale e contribuire a migliorare la salute dell’apparato digerente.