Nutri Menti – Agosto a tavola, tra verdure e frutta di stagione

- Advertisement -

Il mese di agosto è ricco di frutta e verdura che contengono molta acqua e sali minerali, può fornire la giusta risposta per rinfrescare e, soprattutto, idratare l’organismo


Mangiare sano e bere tanta acqua, è la regola dei mesi più caldi e ad agosto è assolutamente indispensabile con le alte temperature estive, scegliere frutta e verdura di stagione. Vediamo cosa è possibile acquistare, in questi caldi giorni d’agosto.

VERDURA

Peperoni
I peperoni sono molto ricchi di vitamina C (soprattutto se consumati crudi), di betacarotene (presente in particolare nei peperoni rossi), di varie vitamine del gruppo B, di molti sali minerali (potassio, ferro, magnesio e calcio) e di una notevole quantità di acqua e fibra. Ha poche calorie e possiede importanti proprietà antiossidanti, che lo rendono ideale per la prevenzione di malattie tumorali e cardiovascolari.

Tra le diverse varietà di peperoni, un rilievo particolare ha il peperoncino, conosciuto da diversi popoli antichi per le sue proprietà terapeutiche (antinfiammatorie e antidolorifiche).

peperoni 1

Il peperoncino, inoltre, favorisce il metabolismo corporeo, l’ossidazione dei grassi, la riduzione di colesterolo e trigliceridi. Grazie ai capsaicinoidi ha potere antisettico e decongestionante, mentre la presenza della vitamina A lo rende un antisettico e antibatterico e quella della capsaicina aiuta a ridurre i livelli d’insulina nel sangue.

Un’altra azione terapeutica è dovuta alla vitamina K2, antiemorragica, e gli stessi capsaicinoidi, grazie al loro potere fluidificante e vasodilatatore, ostacolano la formazione e il deposito del colesterolo nel sangue, contrastando l’insorgenza dell’arteriosclerosi e dell’infarto e proteggendo complessivamente l’apparato cardio-circolatorio. Il peperoncino concilia il sonno poiché rilascia ossitocina e ha un notevole effetto sul sistema nervoso simpatico, migliorando le condizioni dell’umore e il livello di attenzione.

Ravanelli
I ravanelli, dal sapore leggermente piccante contengono un buon livello di vitamina C, A, di quelle del gruppo B e una discreta quantità di sali minerali (sodio, ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, zinco, fluoro, rame, selenio e manganese). I ravanelli hanno proprietà depurative, diuretiche e proteggono il fegato per le loro proprietà disintossicanti. Per la buona quantità di fibre alimentari, il basso indice glicemico e il loro effetto saziante sono indicati nelle diete ipocaloriche. Quando si acquistano dei ravanelli, è bene scegliere quelli di dimensioni più piccole (più masticabili) e con le foglie non ancora appassite (più freschi).

ravanelli 1

FRUTTA

Anguria
Questo frutto è uno dei maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d’acqua (92%) e di zuccheri (8%). Secondo vari studi l’anguria possiede proprietà di prevenzione delle malattie cardiache, con la capacità di ridurre i livelli del colesterolo cattivo anche grazie alla presenza della citrulina, un amminoacido che è utilizzato dall’organismo per la produzione di arginina. Il consumo di anguria può inoltre contribuire a migliorare la qualità del sonno riuscendo a stimolare nell’organismo la produzione di serotonina. L’anguria è uno dei frutti estivi più leggeri e meno calorici, grazie alla ricchezza d’acqua e alla completa assenza di grassi.

angurie

Fichi
Frutti molto ricchi di sali minerali, hanno un elevato contenuto calorico, a causa della notevole presenza di zuccheri. Possiedono effetti lassativi, se consumati in abbondanza, e presentano una buona quantità di acqua, sali minerali (calcio, potassio, ferro, sodio, fosforo, manganese, magnesio, rame, zinco, e selenio) vitamina A, quelle del gruppo B, vitamine C, E, J e K e fibre alimentari. Vi sono due tipi di pianta di fichi: quella che dei fichi fioroni (a maturazione all’inizio della primavera) e quella dei fichi normali (a maturazione alla fine dell’estate). Contengono, inoltre, beta-carotene, luteina, zeaxantina, acidi grassi Omega 3 e Omega 6 (acidi grassi questi in grado di ridurre il rischio di malattie coronariche). Per i fichi esistono, tuttavia, delle controindicazioni riguardo alla presenza di ossalati, sostanze che possono dare luogo a problemi di calcoli renali o alla cistifellea.

fichi 1

More
Le more di gelso sono assai ricche di antiossidanti (il resveratrolo, in particolare, capace di contrastare l’attività dei radicali liberi), di alfa-carotene, beta-carotene, luteina e zeaxantina, di vitamina C, A, di quelle del gruppo B, E, J e K e sali minerali (calcio, potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio, zinco, rame e selenio). Hanno un elevato contenuto di fibre e possiedono anche proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche. Grazie al resveratrolo, le more hanno la proprietà di fluidificare il sangue con benefici per la circolazione sanguigna e per la salute del cuore. Hanno, infine, un buon contenuto di fibra alimentare, utile a velocizzare il passaggio degli alimenti nel tratto intestinale e contribuire a migliorare la salute dell’apparato digerente.

more-2

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Al seggio in abito da sposa

Al seggio in abito da sposa, la neo-coppia calabrese diventa virale: “Grande senso civico”...

SAN GREGORIO D'IPPONA (VV) - La data di domenica 5 ottobre per tutti, o quasi, in Calabria, ha rappresentato il giorno delle votazioni regionali....
Elezioni Calabria 2025 risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025. Lo spoglio con i risultati in tempo reale – DIRETTA

COSENZA - Elezioni regionali Calabria 2025: a partire dalle ore 15:00, alla chiusura dei seggi, quicosenza seguirà come sempre lo “spoglio in tempo reale”...

Elezioni Regionali Calabria 2025, secondo exit poll Opinio (Rai): confermato il grande vantaggio di...

Pronti gli exit poll che riguardano le elezioni in Calabria (2025). In campo sono scesi Roberto Occhiuto, Pasquale Tridico e Francesco Toscano. I primi...
Elezioni Calabria 2025- Cosenza e provincia risultati

Elezioni Regionali Calabria 2025: i risultati in tempo reale | Circoscrizione Nord Cosenza –...

COSENZA - Elezioni Regionali Calabria 2025 - Circoscrizione Cosenza: a partire dalle ore 15:00, lo spoglio in tempo reale con i dati riferiti alla...
Unical sbarca a Cosenza

L’Unical sbarca a Cosenza, Caruso: «Investiti 5 milioni. Realizzato il sogno dei sindaci che...

COSENZA - Mattinata molto importante quella di oggi per l'Unical e la città di Cosenza. È stato infatti inaugurato il nuovo polo universitario nel complesso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il 2020 di VAS Onlus: al centro il territorio e l’attenzione...

si è tenuta domenica scorsa l’assemblea annuale di VAS ONLUS - Verdi Ambiente e Società, per discutere dei progetti e delle campagne che l’associazione...

Oncomed, nel cuore del centro storico nasce l’ambulatorio oncologico gratuito per...

E' stato inaugurato a Cosenza lo studio medico oncologico gratuito e multidisciplinare per indigenti, creato dall’Associazione Onco Med.   COSENZA - La cerimonia si è svolta...

A Cosenza la 14^ Giornata nazionale Mangiasano: “Pane Nostrum: alimento quotidiano”

Nel fine settimana, presso il mercatino dei GAS, Ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14^ Giornata nazionale “Mangiasano – Un tipico...

Screening Nutrizionale e Oncologico: le campagne di prevenzione di Avis Provinciale

E' stato avviato nel mese di febbraio, in collaborazione con l’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, un progetto di Screening Nutrizionale gratuito per i donatori di...

Rende, assemblea per la giustizia ambientale: “Calabria depredata delle sue risorse”

Si è tenuta a Rende la seconda assemblea regionale dei comitati e dei movimenti contro le grandi opere inutili e imposte, per la giustizia...

Rogliano, lo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza

A Santo Stefano di Rogliano il primo “sportello nutrizione gratuito” della provincia di Cosenza. L’Associazione Scientifica Biologi Calabresi offre un servizio per i meno...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA