Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La cicogna bianca torna a nidificare in Calabria e sceglie il territorio del Cosentino

Provincia

La cicogna bianca torna a nidificare in Calabria e sceglie il territorio del Cosentino

Pubblicato

il

COSENZA – Si è conclusa la stagione riproduttiva della cicogna bianca in Calabria. che scelto ancora una volta il territorio del Cosentino per dare alla luce i piccoli. Quest’anno sono nati 107 piccoli, 12 in più rispetto al 2024, un dato che sfiora il record raggiunto nel 2022 con 111 nascite registrate. Merito delle 35 coppie che si sono regolarmente riprodotte: 21 nella Piana di Sibari, 12 nella Valle del Crati e 2 nella Valle dell’Esaro.

Complessivamente, le coppie presenti nelle tre aree sono state 41, ma 6 di esse, pur avendo tentato la nidificazione, non sono riuscite a portarla a termine.
Rispetto al 2024, si registra un incremento di 3 coppie riproduttrici, aumento avvenuto esclusivamente nella Valle del Crati, che si conferma, anno dopo anno, un’area ad alto potenziale per la specie, al pari della Piana di Sibari.

La cicogna bianca e le nidificazioni nei comuni del Cosentino

Sono nove i comuni, tutti in provincia di Cosenza, nei cui territori sono avvenute nidificazioni di Cicogna bianca. Da sud verso nord: Rende, Montalto Uffugo, Luzzi, Lattarico, Bisignano, Tarsia, Roggiano Gravina, Corigliano-Rossano, Cassano allo Jonio. Quest’ultimo, con ben 18 nidificazioni, ospita il maggior numero di coppie. A Rende, invece, la Cicogna è tornata a nidificare dopo un’assenza di 11 anni: l’ultima nidificazione risaliva al 2014.

Ad annunciare la conclusione positiva della stagione riproduttiva 2025 sono la sezione Lipu di Rende e il coordinamento regionale della Lipu: “Sono risultati importanti e meritati, che coronano una grande mole di lavoro iniziata dalla Lipu su questo territorio molti anni fa – afferma Roberto Santopaolo, ideatore e anima del progetto Cicogna bianca Calabria. – La continuità dell’azione dei volontari della Lipu sta consentendo alla Calabria di affermarsi tra le regioni più ospitali per questa specie. Dopo un’assenza di oltre 500 anni, una prima, piccola popolazione di Cicogna bianca torna finalmente a popolare i cieli della Calabria – prosegue Santopaolo – un patrimonio e un valore aggiunto per la nostra terra, che merita attenzione, rispetto e ammirazione da parte dell’intera comunità calabrese.”

“Il monitoraggio della Cicogna bianca in Calabria – dichiara Alessandro Polinori, presidente della Lipu – è portato avanti dai volontari e attivisti della Sezione Lipu di Rende. Dodici persone impegnate, distribuite tra la Valle del Crati, la Piana di Sibari e la Valle dell’Esaro, che da febbraio a luglio dedicano oltre 600 ore di lavoro per sorvegliare i siti di nidificazione, garantendo tranquillità alle coppie e raccogliendo dati su biologia riproduttiva e abitudini della specie. A loro, e all’intero Gruppo Cicogna bianca Calabria, va un sentito ringraziamento”.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA