Stanotte torna l’ora legale. Lancette avanti di un’ora e più luce durante il giorno

Lancette avanti di un’ora alle 2.00 di questa notte per il ritorno all'ora legale. Perderemo 60 minuti di sonno, ma li guadagneremo in luce naturale

COSENZA – Questa notte lancette degli orologi avanti di 60 minuti in Italia, così come in molte altre nazioni del mondo occidentale, per il ritorno all’ora legale. Il cambio dell’ora, come ogni anno, coincide con l’arrivo della primavera. Alle 2.00 di questa notte le lancette andranno spostate in avanti fino alle 3.00.

Si dormirà un’ora meno ma potremo godere di luce naturale in più con le giornate si allungheranno. Questo porterà effetti positivi anche sull’ambiente visto che si consumerà meno energia elettrica e si ridurranno anche le emissione di anidride carbonica.

Ora legale: più luce naturale e risparmio energetico

Da tempo, ma soprattutto negli ultimi legati al covid e alla guerra si dibatte sulla possibilità estendere a tutto l’anno dell’ora legale che porterebbe a diversi benefici. Lo ricorda la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), promotrice assieme a Consumerismo No Profit di una petizione online per mantenere l’ora legale tutto l’anno.

In base alle stime di Sima solo nel 2023 l’adozione dell’ora legale permanente tutto l’anno produrrebbe nel nostro Paese, sulla base delle attuali tariffe elettriche, risparmi diretti in bolletta per 382 milioni di euro, grazie a minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh. Risparmio che salirebbe qualora nel corso dell’anno le tariffe elettriche dovessero subire incrementi. L’ora legale rimarrà in vigore fino a domenica 29 ottobre 2023, quando si tornerà a quella solare.

Anche il Codacons promuove la proposta della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) di adottare l’ora legale permanente come forma di contrasto al caro-energia. “Da circa 20 anni chiediamo di eliminare il passaggio da ora legale a ora solare. In base ai nostri sondaggi, l’80% dei cittadini italiani si dice contrario al cambio delle lancette dell’orologio da eseguire due volte l’anno, ha spiegato il presidente Carlo Rienzi. I costi relativi al passaggio all’ora legale a quella solare e viceversa sono decisamente superiori ai benefici”.

Ora Legale

L’ora legale fu definitivamente adottata in Italia nel 1966 dopo essere stata introdotta come misura per il risparmio energetico durante la prima e la seconda guerra mondiale. Fu fatto per permettere un razionamento dell’energia elettrica nelle città martoriate dal conflitto. Ha come finalità quella di ottimizzare le ore di luce naturale del giorno, ottenendo risparmi in termini economici e di inquinamento ritardando l’utilizzo della luce artificiale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

In Calabria aumentano auto ibride ed elettriche. Ma rappresentano solo l’1,7%

CATANZARO - Nel 2022 in Calabria è aumentato il parco circolante di vetture ibride ed elettriche (+53,7%), ma rappresentano solo l'1,7% sul totale. E'...

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono...

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Morto Ferdinando Carretta. Nel 1989 sterminò la famiglia e venne scovato...

Forlì (FC-) - Trovato senza vita nella sua abitazione di Forlì Ferdinando Carretta, autore, il 4 agosto del 1989, dell'omicidio della sua famiglia avvenuto a...

Insegnante accoltellata in classe. Finisce in carcere lo studente 16enne, il...

MILANO - Risvolti per l'insegnante accoltellata ad Abbiategrasso da uno studente di 16 anni. Questa mattina è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei...

Poliziotta uccisa a colpi di pistola nell’androne di un palazzo. L’omicida...

ROMA - Una poliziotta, Paola Montanari, è stata uccisa da colpi di arma da fuoco a Roma. L'omicidio è avvenuto in via Rosario Nicolò, nella...

Ponte del 2 giugno ‘bersagliato’ dai temporali. Altri giorni di instabilità,...

COSENZA - In tanti non rinunceranno a partire, ma il ponte del 2 giugno sarà inevitabilmente condizionato da un clima poco estivo. Anche in...

Prima la siccità, poi gli eventi estremi. Volano i prezzi delle...

COSENZA - Volano i prezzi delle verdure che balzano del +13,9%, condizionati dall’andamento del meteo pazzo con il moltiplicarsi di eventi estremi, tra siccità...